Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piena

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257447
Argan, Giulio 8 occorrenze

, presente, futuro, rivendicando in certo senso la piena libertà di valutazione di fronte alla realtà tutta ma, nello stesso tempo, la necessità di prendere

critica d'arte

Pagina 101

delle sue sembianze e nel continuo cangiare dei suoi aspetti, piena di spunti per l’ispirazione dell’artista (il “pittoresco”), e la natura nemica

critica d'arte

Pagina 178

luna sull’acqua: la grande pace è soltanto apparente perché la natura è sempre piena di presenze umane, sempre accade qualcosa che tuttavia non rompe

critica d'arte

Pagina 178

piena di significati occulti; il solo modo d’intenderla è di mettersi all’unisono e sentire il mistero dell’anima come un aspetto del mistero della

critica d'arte

Pagina 40

piena di problemi. Tra gli altri, c'è quello dei popoli pagani che sono entrati a far parte della comunità umana e che bisogna iniziare alla vita

critica d'arte

Pagina 47

fondamentali: una piena rappresentatività simbolica e una funzionalità che, in definitiva, è ancora rappresentativa perché il rito spettacolare, con

critica d'arte

Pagina 72

È da notare che quest’ultima soluzione, decisa in piena Controriforma, fa della basilica lo strumento di un culto di massa, che ha uno scopo

critica d'arte

Pagina 73

L’artista, dunque, pensa che le scale di valori sono relative e lo spazio non ha una dimensione costante; vuole muoversi con piena libertà su tutte

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca