Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257497
Argan, Giulio 9 occorrenze

è appunto il sentimento: è più persuasivo il discorso suscitato da un impulso affettivo, perché pone chi lo ascolta in una condizione di sentimento

critica d'arte

Pagina 101

suo atteggiamento, con lo sguardo intento e la mano che tiene il pennello sospesa, è quello di chi soppesa un valore per trovare il giusto equivalente

critica d'arte

Pagina 121

Chi corregge gli errori tecnici del Bernini è il Borromini, che afferma per l'architettura il principio della praxis come spiritualità o della

critica d'arte

Pagina 139

dall’artista a chi guarda, l’intenzionalità tende a orientare la scelta e il riconoscimento dei valori. Poiché, da questo punto di vista empiristico

critica d'arte

Pagina 202

tutti, anzi è più facile a chi in terra abbia compiti e responsabilità, quindi autorità, meno gravi. L’azione sociale che la Chiesa si propone è

critica d'arte

Pagina 205

chi non l’ha avuta. Questo compito missionario, che consiste da un lato nella difesa dei fedeli dal persistente pericolo dell’eresia e dall’altro

critica d'arte

Pagina 47

deliberativo, il futuro poiché dell’avvenire conviene che deliberi chi conforta o disconforta. Al giudiziale, il passato, poiché sempre delle cose andate l’uno

critica d'arte

Pagina 55

mente di chi guarda un processo riduttivo, ingrandendo un baldacchino si induce chi guarda a spostare, accrescendoli, i valori di una scala abituale di

critica d'arte

Pagina 97

va dall'ingresso all'altare è, come determinante spaziale, privilegiato perché è quello che corrisponde al percorso abituale di chi entra in una

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca