Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attraverso

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257610
Argan, Giulio 25 occorrenze

ancora, nel maggior “lirico” del Seicento, Georges de La Tour, che attraverso l'esperienza caravaggesca risale a un arcaismo serrato, che lo accosta

critica d'arte

Pagina 111

Senza passare attraverso la riflessione sul valore del classicismo o della storia non si poteva arrivare a porre il problema, che urgeva alla

critica d'arte

Pagina 118

I due artisti hanno una cultura europea: Rembrandt è, direttamente o no, in rapporto con Caravaggio, i veneti, Rubens e, attraverso Elsheimer, i

critica d'arte

Pagina 120

, chiara, cosciente, se qualcosa insegna, insegna che anche attraverso la visione (e non solo attraverso la filosofia o la scienza) si può compiere un

critica d'arte

Pagina 121

includa l’architettura ma si fenomenizzi nelle sue forme: dunque l’architettura implica la natura, sia pure attraverso la semantica spaziale dei suoi

critica d'arte

Pagina 129

l'identificazione di emozione visiva e concetto, attraverso l'allegoria. Gli olandesi (Teniers, Brouvver, van Ostade, Ter Borch; non Rembrandt) sceglieranno la

critica d'arte

Pagina 159

proprio questa esperienza, e non più un immaginario al di là, che si vuole mettere in valore. Risaliremo bensì, attraverso quel momentaneo intensificarsi

critica d'arte

Pagina 163

, indirettamente, su Claude Lorrain: contribuendo anche all’isolarsi, nella nascente corrente caravaggesca, della tendenza lirica del Gentileschi. Attraverso il

critica d'arte

Pagina 178

sono evocazioni le figure che appaiono, frequentano per poco quello spazio rianimato. Ma i1 fatto stesso che la natura debba essere evocata attraverso

critica d'arte

Pagina 179

sistema: Vermeer rinuncia al metodo, classico, stabilisce la giustezza dei valori attraverso il ragguaglio, il confronto, la riduzione delle scale

critica d'arte

Pagina 182

generale, come Rembrandt: attraverso un processo selettivo o di ragguaglio fanno coincidere il tono locale con un valore di luce universale, arrivano

critica d'arte

Pagina 194

all'universale attraverso la rinuncia all’interesse e alla scelta particolare. Contemporaneamente, dimostra che l'immaginazione (obbiettivamente, il solo

critica d'arte

Pagina 204

ha enormemente allargato l'orizzonte del reale, ad esso non ponendo altro limite che quello del suo necessario fenomenizzarsi attraverso il pensiero e

critica d'arte

Pagina 33

una consistenza gnoseologica, muta attraverso un gioco ininterrotto di analogie, associazioni, combinazioni, contaminazioni, piegandosi a quelle che

critica d'arte

Pagina 41

funzione dell’immagine è pratica, educativa, didascalica; ma questa funzione non si esplica soltanto col trasmettere, attraverso le immagini, esortazioni

critica d'arte

Pagina 45

, nell’estensione dell’ecumene cattolica ai popoli dei continenti prima sconosciuti, si esplica attraverso la “propaganda”; e la propaganda non dimostra ma

critica d'arte

Pagina 47

movimenti delle correnti artistiche e di gusto si sviluppano attraverso un meccanismo che potrebbe dirsi di propaganda. Ancora nel secolo XVI la

critica d'arte

Pagina 48

borghesia ricca, e attraverso le riproduzioni a stampa, l’opera d'arte raggiunge anche i ceti minori. Il sistema della commissione diretta dell’opera si avvia

critica d'arte

Pagina 50

”, organizzata attraversò l’azione delle accademie e le carriere burocratiche degli architetti, ormai inseriti nell’apparato dello Stato e ubbidienti alle

critica d'arte

Pagina 75

in materiali preziosi, degli apparati provvisori per le sepolture. implicita nella monumentalità della tomba è lo sviluppo, attraverso l'allegoria, del

critica d'arte

Pagina 77

Attraverso la problematica sempre aperta della costruzione di San Pietro, il tema del monumento si dilata in quello del sentimento del monumentale

critica d'arte

Pagina 89

’agire umano, influire sulla condotta anche morale. A condizione, però, che passi attraverso il fare dell'arte, che è in sostanza il fatto

critica d'arte

Pagina 91

precisamente, il momento ottico o fisico di un processo che si svolge attraverso tutta la mente umana.

critica d'arte

Pagina 95

del fatto. La soluzione del Guercino è più “naturalistica” di quella del Reni: attraverso il soffitto sfondato si vede passare velocemente, nel cielo

critica d'arte

Pagina 95

prospettiva non serve più a indicare la posizione di un osservatore immobile e contemplante, ma a suggerire i suoi movimenti fisici o ottici attraverso la

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca