Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410790
Enrico Fermi 16 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'esistenza di una particolare specie di atomo per ogni elemento chimico, e della possibilità che alcuni atomi si raggruppino a formare le

fisica

Pagina 355

In questa conferenza cercherò di passare in rassegna rapidamente le vedute attuali sopra la struttura dei corpi; sia di quelli che si nascondono alla

fisica

Pagina 355

corpi aventi dimensioni usuali e da queste si potè solo in seguito, per meno di laboriose indagini arrivare a riconoscere prima l'esistenza e poi le

fisica

Pagina 355

Riconosciuta cosi in modo definitivo l'esistenza delle molecole, venne il problema della loro struttura. Si sa dalla chimica che le molecole sono in

fisica

Pagina 356

Ma lo spirito dello scienziato moderno è essenzialmente quantitativo; e così i fisici non si accontentarono di convincersi che l'ipotesi molecolare

fisica

Pagina 356

A differenza degli elettroni, esistono invece molte diverse specie di nuclei. Intanto per ciascuno dei 92 elementi chimici si ha. almeno un

fisica

Pagina 356

obbediscono. La ricerca di queste leggi incominciò circa 20 anni (a e forse soltanto oggi si avvicina alla sua conclusione. Nei primi tempi si cercò di

fisica

Pagina 357

quello di idrogeno, detto anche protone, non si hanno fino ad oggi indizi seri di una struttura complessa. Ci sono invece buone ragioni per ritenere che

fisica

Pagina 357

Ora, se si calcola questo minuscolo sistema planetario atomico, con i procedimenti della ordinaria meccanica, di quella stessa meccanica che

fisica

Pagina 357

Le forze elettrostatiche possono anche esercitarsi tra atomi neutri, purché essi siano polarizzati; ma in questo caso si tratta di forze assai

fisica

Pagina 358

solidi. Le forze che agiscono tra gli atomi si possono ridurre sostanzialmente a due tipi, tra i quali non mancano tipi di transizione. Il primo ci è dato

fisica

Pagina 358

Abbiamo così passata in rapida rassegna la struttura dei corpi quali essi si presentano in condizioni ordinarie alla nostra osservazione; e per

fisica

Pagina 359

temperatura della stelle: cosi per esempio si trova che la presenza con grande intensità delle righe dell'idrogeno e dell'elio è indice di temperatura elevata

fisica

Pagina 359

rarefatto si può anzi considerare ciascuna molecola per conto suo, praticamente pochissimo perturbata dall'azione delle altre.

fisica

Pagina 359

temperatura ordinaria. Si capisce allora come non possano esistere molecole; poiché, se per caso a un certo momento due atomi si riunissero per formare

fisica

Pagina 360

Come si intravede anche da questi pochi cenni, lo stato fisico della superficie delle stelle, almeno di molte stelle, è relativamente ben conosciuto

fisica

Pagina 360

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475234
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la fisica quale la si osserva nei laboratori, l'importanza di questa relazione tra massa e energia è tale da offuscare notevolmente quella delle altre

fisica

Pagina 33

ad ottenere la trasformazione degli elementi chimici l'uno nell'altro. Tale trasformazione che si presenta naturalmente nei corpi radioattivi è stata

fisica

Pagina 34

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514577
Enrico Fermi 13 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

basato sulla convinzione che non fosse possibile la trasmissione delle radioonde tra stazioni situate una oltre l'orizzonte dell'altra. Si ragionava

fisica

Pagina 1032

alle cause e alle modalità con le quali il fenomeno si presenta.

fisica

Pagina 1032

Non è questo il luogo per ricordare le innumerevoli ricerche e discussioni di carattere sia teorico che pratico, che si sono sviluppate in seguito

fisica

Pagina 1033

c) la radiazione elettromagnetica, che si propaga verticalmente verso l’alto, subirà una riflessione totale raggiungendo uno strato della atmosfera

fisica

Pagina 1034

Dalla ispezione della formula si riconosce:

fisica

Pagina 1034

lunghezza d'onda minore non subirebbero riflessione; si comprende da ciò come l’esame delle riflessioni di onde inviate verso l’alto, in dipendenza

fisica

Pagina 1034

e cioè per esempio una onda di 1000 m. di lunghezza si rifletterà totalmente incontrando uno strato in cui la concentrazione degli elettroni sia di

fisica

Pagina 1034

la terra. È appunto questa la proprietà fondamentale che si deve attribuire alla ionosfera per spiegare la sua influenza sulla propagazione delle onde

fisica

Pagina 1034

onde si rifrangano per effetto prevalente degli elettroni liberi;

fisica

Pagina 1034

trasmutata in calore. Si comprende da ciò come, a parità di altre condizioni l'assorbimento sia tanto più intenso quanto più frequenti sono gli urti

fisica

Pagina 1035

queste specie di risonanze si aggirano attorno ai 200 m e dipendono naturalmente dalla intensità del campo magnetico terrestre nella località. Il fenomeno

fisica

Pagina 1035

, che si ritiene essere in principale misura la porzione ultravioletta della radiazione solare che non raggiunge la superficie della Terra appunto perché

fisica

Pagina 1035

accentuato dal fatto che queste proprietà dell’alta atmosfera si ricollegano a molti altri fenomeni, per ora soltanto parzialmente compresi, di fisica

fisica

Pagina 1036

Cerca

Modifica ricerca

Categorie