Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vergine

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

265168
Longhi, Roberto 48 occorrenze

di bruno, su cui s'impastano il blu-verdastro e il rosso-granata della Vergine: accordo talmente gradito a Piero.

Pagina 100

Quale senso struttivo tuttavia nei cristalli turchini che si formano, entro angoli maggiori, nel manto della Vergine. In questo senso, sebbene con

Pagina 100

molto volentieri soggetti come la «Nascita della Vergine», la «Presentazione al tempio» e simili.

Pagina 113

composizione più complessa che ci rimanga di lui, nella Natività della Vergine ch'è al Santuario della Misericordia presso Savona 9[figure 58-60].

Pagina 120

alla mente la famosa Morte della Vergine. V'è ancora di caravaggesco il partito laterale di luce che s'intensifica in certe parti fino a produrre

Pagina 120

individuo, troppo esigui e dispersi nelle proporzioni quasi di genere. Per ciò nella scena sua più complessa, la Natività della Vergine, v’è qualcosa che

Pagina 125

polittico delle Gioie della Vergine al Museo di Barcellona potrebbe servire all'uopo, specialmente per la forma dell'Annunciazione che ha relazioni

Pagina 170

dalla luce intorno al corpo divino, quel gittar d'ombre e scomparir di profili - come nella Vergine - sentiti tuttavia e determinati dal diagramma

Pagina 185

maestro una parte così essenziale? Vedete qui in particolare come la mano della Vergine s'appiglia, poi stagna pesando sulla destra dell'Eterno

Pagina 190

spolverati d'ombra, di gialli scottati in carne, di baj profondi, di verdi cupi, infine della cascata improvvisa d'argento scrosciante che veste la Vergine

Pagina 191

Vergine, alla Resurrezione di Lazzaro, alla Sepoltura di Santa Lucia: che cosa di più spiritualmente affine ad esse che questa scena monumentale in

Pagina 193

pittorico di un tendone spiegato, o avrebbe creato una figura come quella, rasa d'inclinazioni, della Vergine, o l'altra neo-plastica del San

Pagina 198

Lo stesso schematismo ma risentito spesso come vera semplicità compositiva è nell'ultimo ciclo d'affreschi - di Storie della Vergine - nella cappella

Pagina 198

allievo, che il De Dominici crede certa nelle Storie della Vergine, di poco posteriori, in una cappella a San Diego e dove tuttavia un'Assunta nel

Pagina 199

soggetto a lui caro - la Nascita della Vergine - e lo compone in un forte riquadro al centro della vôlta dell'Oratorio dei Nobili presso il Gesù Nuovo

Pagina 199

della Vergine, tenendoli così placidamente in una forma semplice da far pensare a un antico voluminista, se non fosse che la favolosa sicurezza del

Pagina 200

delle più caracciolesche. All'impasto serrato del maestro subito s'intrude un tritume di rughe di fonte riberiana, mentre nella Vergine uno schematismo

Pagina 203

, dove si ammise anche Pio IX; ma la Vergine, il San Pietro e il San Paolo che chiudono le coorti dei santi rivelano, a mio parere, l'opera del

Pagina 224

: il viola o il lilla è surrogato da un rosso arido dove pare di pregustare Stanzioni: e la Vergine s'è tinti i capelli di nero. Sul viso del bimbo la

Pagina 231

Rappresentano, a veder nostro, queste ricerche La Coronazione della Vergine al Museo del Prado e la Santa Caterina negli appartamenti di Palazzo

Pagina 233

La Coronazione della Vergine *, che non ha mai perso il nome di Gentileschi, opera un po' zeppa nel complesso e che ci dimostra come Orazio possa

Pagina 233

d'acciajo, riecheggianti ancora il giubbo della Vergine di Loreto del Caravaggio, e manto di San Giuseppe di giallo prezioso come un giacimento aurifero; mani

Pagina 240

piccole toppe di colori à plat, come il rosso del giubbo della Vergine, la quale anche per il tipo sembra di già uno Stanzioni giovanile. Piace per

Pagina 254

giulebbarsi tutta la questione museografica dei due esemplari della Vergine delle Rocce, e a vedersi schiccherare tutta la serie delle copie

Pagina 298

precisamente di scuola del Piazzetta, è il bozzetto con la Vergine tra Frati adoranti (n. 287).

Pagina 320

lanciato e tortile della Vergine, salendo la proda (e l'arabesco si conclude supernamente nell'Infante); il passo che ricasca un po' ciancato nel San

Pagina 345

studio per il San Bernardino ch'era nella pala distrutta del Doge Gritti dinanzi alla Vergine.

Pagina 389

lo vulgar con la copia tomada del natural». Del primo Espinosa il T. riproduce una Morte della Vergine nel Museo di Valenza con belli studi di luce.

Pagina 390

Finale: Ingresso della Santa in cielo [figura 22] dove la globalità della struttura a tondo fa ruotare il corpo della vergine come un pallido

Pagina 40

Una Vergine col Bimbo in un paesaggio (di proprietà della 17th Century Gallery) sarebbe, secondo il B., di un Ferrarese, non lontano da Battista

Pagina 409

corallo si raggruma in cruor vecchio, l'avorio si fa pomice o cera vergine, e fumida. La poesia breve e solenne dei pochi toni caravaggeschi s'amplia

Pagina 41

all'adorazione della Vergine seduta nell'alto fra angeli suonanti, donna Flaminia Gonzaga, uno dei più poderosi ritratti del nostro Seicento.

Pagina 418

in qualche parte del viso della Vergine e, più ancora, del San Giuseppe; a sinistra il colore si sollevò, sgretolandosi, ed ora minaccia nuove rovine

Pagina 469

qualche arcaismo maggiore nei modi con cui sono segnate le pieghe sul panno da capo della Vergine, per l'impiego del chiaroscuro alquanto più placido

Pagina 470

Vergine, grigi infusi di viola, e azzurri di mare, quando son quasi verdi.

Pagina 471

278. La Vergine in gloria e Santi. Modena. Galleria Estense [figura 232].

Pagina 500

498, Bozzetto con la Vergine e San Domenico. Berlino, Coll. De Burlet. Esposto come Guarana, nella seconda edizione (498) si ridusse ad «attribuito

Pagina 503

893. Nascita della Vergine. Firenze, Accademia. Di un anonimo fiorentino fra il '5 e il '600 [recentemente è stato affacciato, per ipotesi, il nome

Pagina 510

Vergine con le mani incrociate sul petto (vedi Melozzo, Palmezzano, Giovanni del Sega *, Cossa, scuola di Piero a Perugia, ecc.), e nell'angelo dai panneggi

Pagina 81

i loro piani microscopici insieme con quelli larghi e solenni del gruppo divino. Il quale, ognuno vede come, dalla testa alla cintola della Vergine

Pagina 81

, nell'inginocchiatoio della Vergine, nelle imposte rozze, nel paesaggio tanto abbassato sull'orizzonte come nessun fiammingo avrebbe saputo 1. Lo schema fiammingo è dato

Pagina 82

Per confrontare, infine, un altro particolare, la caratteristica apparenza prospettica della mano destra della Vergine che appare in tanti fusetti

Pagina 82

volume dell'occhio, effetto amato da Piero, nella Vergine una tendenza a sferizzare l'ovoide di Piero che si manifesta ancora nell'ampia fronte, nelle

Pagina 82

È il gesto architettonico della Vergine che compie il miracolo stirando con la sinistra il manto ad includersi in una piramide assoluta, la quale

Pagina 87

Nelle figure dell'Annunciazione la Vergine pare un tipo meno riscontrabile in Bellini, d'altra parte così sconcertante nei suoi mutamenti di

Pagina 92

zucchero del San Gregorio, nella vôlta usata come ciborio al trono della Vergine, è certo che questi elementi non vi sono Antonelleschi di necessità

Pagina 94

bassorilievo la Vergine con le mani incrociate, secondo lo schema di Piero, il Cristo che sposta lateralmente la gamba destra per effetto di superficie

Pagina 95

Se si pensa poi allo schema iconografico assai raro dell'Incoronazione della Vergine che avviene sulla terra e non sulle nubi, dove si troverebbe un

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca