Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veduta

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263033
Longhi, Roberto 14 occorrenze

, dimostrano ancora ch'egli usò il fondo chiaro di cielo e talora sfondò in basso una lontana veduta di paese.

Pagina 101

La statua inoltre per non murarsi compiutamente si deve fatalmente ridurre alla sola veduta frontale. Non siamo dunque ancor giunti a una vera

Pagina 139

A questo trattamento della forma in piena solidità si rannoda la veduta della statua da tergo. E se non fosse che gli arti inferiori non comportano

Pagina 153

Nulla di più caravaggesco che questo grande telone, a prima veduta: ad un esame attento nulla di più Caracciolo. Lì per lì si pensa alla Morte della

Pagina 193

architettonica più complessa, più connessa, più fusa di visione - dalla cattedrale alle mura della città, dal trittico dell'altar maggiore alla veduta del borgo

Pagina 292

«veduta» complessa, salvo forse in periodi dove si usarono massiccie e implicate costruzioni plastiche, dove un edificio era un mondo di muscoli e di

Pagina 304

la veduta di Venezia che Savoldo pone in calce alla grande pala di Brera è più simile a un olandese del '600 che a un Bellini, ciò non si deve

Pagina 339

, fra le illustrazioni, neppure una veduta del luogo di Vinci risente ancora un poco della fìsonomia tradizionale della monografia un po' farcita e

Pagina 347

sempre macchinistica d'operetta superiore. Come mi tenta, qui, il confronto fra due composizioni che a prima veduta potrebbero parere analoghe di

Pagina 36

all'infuori delle accademie d'Italia dee considerarsi lo Soreta il quale dilata nella vicina Boemia uno stile che di prima veduta il terresti per

Pagina 477

Deposizione di N. S. che non mi cadde in veduta; siccome non vidi una Presentazione di N. S. al Tempio riferita al Palma giuniore, del quale ravvisai bensì

Pagina 480

In ogni veduta qualche parte non si organizza in un profilo totale, neppur barocco, spesso una materia incisa troppo disordinatamente ci riconduce

Pagina 54

troverebbe una curva; solidificazione, non più raggiunta che da Paolo nella veduta di Gardanne. Ma non v' è in esso, tuttavia, una vera e propria linea

Pagina 69

loro volumi dall'effetto luminoso, tali che paiono richiamarsi alla veduta che del castello Riminese Piero aveva appostato in un medaglione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca