Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262875
Longhi, Roberto 34 occorrenze

, e i rettili, e i pesci son tutti pieni di forza vitale, e i nostri cuori si rallegrano, quando noi tal pienezza di gioia e di vita vediamo nel mondo

Pagina 11

Vediamo qui, due anni dopo la morte di Caravaggio, il primo tentativo originale per conciliare il suo stile plastico con uno stile pittorico, per

Pagina 118

Vediamo adunque questo transito geniale.

Pagina 136

vediamo l'artista turbare ancora le sue forme con masse regolari freddamente equilibrate su un'architettura dinamica. Non neghiamo ripeto che il

Pagina 151

Ma comunque sia di ciò, noi vediamo ancora una volta Boccioni giungere al capolavoro, in assoluto, isolando un oggetto per quanto convolto in tutte

Pagina 152

esistita, è difficile credere che B. non abbia veramente e ripetutamente copiato le opere del maestro. Vediamo di dimostrarlo meglio.

Pagina 180

allievo napoletano di Caravaggio, e operante a Napoli. Vaccaro no, ch'egli non fu mai vero caravaggesco; vediamo di avviarci più risolutamente verso

Pagina 183

Ma in totale, piuttosto che al realismo vediamo Battistello volgersi all'uso intensivo dei suoi schemi semplicizzati di plastica e di linea: una

Pagina 197

pericolo di quella parola plasticità che ha una storia tutta fiorentina. Vediamo, dicevo, Gentileschi seguir Caravaggio anche in questo: e sorgerne

Pagina 229

buon disegno. Vediamo.

Pagina 238

ulteriori, poiché chi ha inteso d'assolvere questo compito prima di me ha troppo divagato. Vediamo infatti come vada corretta l'ultima biografia dell'artista

Pagina 253

Sgombrato il terreno di queste cose tanto semplici, eppur tanto imbrogliate e fastidiose, vediamo di farci un'idea chiara di come venisse via via

Pagina 254

Non vediamo come si possa pensare al francese così energico rapido elastico di forma per quest'opera ove per l'appunto la forma è tanto blandamente e

Pagina 257

Noi al contrario vediamo un fatto capitale nella costruzione della cappella Colleoni prima della venuta di Bramante, cosa che invece il Malaguzzi

Pagina 295

Vediamo ancora: a pag. 124: «Simone di Martino (1283?-1344) pur cresciuto dal ceppo duccesco, ruppe dall'interno questi stanchi involucri adusati

Pagina 301

Lasciamo allora questa sfortunata dissertazione del Dami e vediamo dove egli pensi risiedere il valore dell'arte senese, una volta stabilito ed

Pagina 304

critica anche perché vediamo bene a quali risultati antistorici - si trattava appunto di scrivere un pezzettino di storia dell'arte - sia stato condotto

Pagina 306

dell'architettura della statuaria e della tessitura vediamo, e (magari ci preme di esagerare un poco) la preminenza del senso pittorico medievale che unificava

Pagina 313

Vienna? Noi non vi vediamo che la trasformazione dotta e grossolana ad un tempo che la maniera caravaggesca subisce per opera del Sandrart, verso il 1630

Pagina 320

Vediamo infatti. Dice il Muňoz che le pose mosse delle figure scultorie richiamano subito la definizione di pose teatrali, di gesti teatrali.

Pagina 352

Bobbio. L'iscrizione riporta quel monumento all'VIII secolo, allo stesso tempo del ciborio di San Giorgio, eppure noi vediamo quella lastra esser lavorata

Pagina 375

Ma come potremmo fare altrettanto, quando vediamo l'Oldenbourg insistere nell'attribuire al Lys quella Decollazione del Battista della Galleria

Pagina 386

Vediamo qui i prodromi di quella, direi, civetteria della vecchiaia, che si svolgerà poi così insopportabilmente negli ambigui e frolli vegliardi

Pagina 468

Comunque di ciò, noi vediamo maggior volontà affermativa di nuovo in opere apparentemente più modeste, come sono la Madonna ch'era di Mr. C. F

Pagina 470

Ma, scindendo per un istante i problemi, vediamo che cosa egli raggiunga. Nel senso della forma la prospettiva gli fa organizzare tutto nei contorni

Pagina 67

vediamo che, sopra tutto per i legami metodici della prospettiva con la scienza, era stato necessario lo sforzo concorde di Paolo Uccello di Domenico

Pagina 77

Quanto alla sinistra Piero doveva esser giunto a qualcosa di simile se vediamo ch'essa posa sul parapetto in modo assolutamente identico a quella del

Pagina 79

Nessuna considerazione si può trarre dal Ritratto * del Museo Civico di Milano; ma nel Ritratto Trivulzio vediamo invece che certe rugosità

Pagina 85

potente e della tornitura prospettica delle membra noi vediamo a poco a poco forme semplici conglobarsi in una forma più semplice.

Pagina 86

Vediamo allora se gli elementi mantegneschi e la loro trasformazione nel polittico si accordino con Giovanni Bellini, di cui l'opera qualitativamente

Pagina 91

Dal 1455 al 1470 vediamo Giovanni Bellini creare piccole grandi opere che si sentono collaterali di un capolavoro più complesso che non conoscevamo

Pagina 91

Ma se vediamo che una infiltrazione sotterranea dello stile pittorico di Piero avviene in Bellini fin dal suo primo periodo, il vero rinnovamento

Pagina 93

La centralità nella composizione di Pesaro è così perfetta che, convergendo i santi verso il mezzo della composizione, Vediamo un paesello andarsi ad

Pagina 95

zazzera frangiata, dalle forme piene, che cosa vediamo rivolgendoci con uno sguardo complessivo alla serie delle pale d'altare?

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca