Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tardi

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263193
Longhi, Roberto 46 occorrenze

Comprendere Piero, insomma, vuol dire comprendere Tiziano almeno fino all'Assunta; seguirlo più tardi sarebbe scoprirne lo sviluppo per nulla affatto

Pagina 105

Ho già detto di passata perché non si può pretender nulla da Bernini; varrebbe la pena di cercare più tardi se non fosse per fermarci a Rosso che per

Pagina 162

Quanto ad alcune altre di carattere storico, esse potranno essere prese in esame più tardi.

Pagina 170

tenebroso avvenne in Ispagna in modo affatto indipendente, per opera di tardi romanisti e soprattutto di Ribalta, di Roelas e di Carducho.

Pagina 172

. 1234) ***, opere che dovremo esaminare più tardi, la esaltò come una delle creazioni più serratamente caravaggesche che si possano incontrare, ma non

Pagina 181

Questa è la sorte di Battistello nell'arte napoletana, e soltanto più tardi, verso il 1660, quando Mattia Preti crea i capolavori del soffitto di San

Pagina 204

, suppongo, nelle Nove Muse 20, in una loggetta del giardino Rospigliosi, e poco più tardi nelle figure femminili, vestite di fini cangiari, e con luci

Pagina 228

sorprendersi di trovarle intercalate a ricerche più placide e delicate. Vedremo anche più tardi altre di queste diversioni improvvise.

Pagina 234

raggiungere più tardi.

Pagina 238

lume buttato di sotto in su: così negli affreschi del Quirinale. Ma più tardi? Nessuno può dire se gli affreschi di Sampierdarena non ci avrebbero

Pagina 250

del Domenichino. Fu quindi a Napoli vari anni. Più tardi quando il padre già vecchio fu chiamato alla Corte d’Inghilterra lo seguì a Londra e quivi morì

Pagina 253

1638-39 quando Orazio era forse già morto (Lettere di Artemisia)52. Tornò più tardi in Italia e in Napoli dove morì (Baldinucci) 53. Il ritorno in

Pagina 253

donna china sotto la luce che la contrassegna in gesso sulla guancia come per non scordarsi di bere più tardi al rosso impensabile della veste

Pagina 259

Certo è facile preparare al neoclassicismo riprendendo, come fa il Nicodemi, la tesi errata che il Bernini sia un classicista; e più tardi

Pagina 286

Poiché, sebbene nella storia vi siano e vi possano essere interruzioni e alternazioni, e l'architettura possa raggiungere tardi o persino mai, una

Pagina 304

forze a punto del suo genio a risollevare l'arte napolitana dal disastro che la funesta da tempo. La peste vien più tardi, del '56; ma io parlo della

Pagina 32

esempio tipico dell'arte pretiana, non è altro che un'opera del primo tempo di Orazio de Ferrari, altro fortissimo dipintore che più tardi creerà la

Pagina 322

Perché dunque riprodurre questi pezzi e gli altri, brutti e manipolati di certo sul tardi, della Raccolta Jerace?

Pagina 323

- dopo il 1539 1. Più tardi non v'è che la frase del Rio, che non sfuggì all'acutezza del Morelli. È una frase sul Bonvicino che dice: «La differenza che

Pagina 327

quell'anno; e se anche più tardi egli aggiogò quelle sue ricerche ad apparenze romaninesche, come dimostra l’Emmaus della Galleria Nazionale di Londra, resta

Pagina 335

ogni modo anche più tardi corrono analogie continue e secrete fra i modi di Moretto e di Savoldo nell'intendere la figura e nel trattare il paese. Se

Pagina 339

Come tendenze parallele apparirebbero allora le mutazioni del Pordenone, quelle di Gian Francesco Bembo e d'altri. Più tardi resterebbero da studiare

Pagina 342

Una frizzante dissertazione sulla corrente di «genere» nel barocco italiano; e per i pigri od i miopi tardi nel vedere i nessi e i rapporti, può

Pagina 367

caravaggesca; subì anche l'influenza di Elsheimer come dimostra il paese del Ritrovamento di Mosè nel Museo di Amsterdam. Più tardi passò più chiaramente a

Pagina 369

fusione delle linee in una salsa granulosa finirà più tardi nella grana professionale del litografo. Ed è verissimo. Soltanto v'è scarsezza di crisi

Pagina 373

qui di Pietro della Vecchia. Segue il Voss restituendo a Scuola Caravaggesca alcuni dipinti che noi pubblicammo più tardi come opere prime del

Pagina 384

profondo delle opere apparse con le leggi essenziali dei valori plastici, del movimento, della composizione dei volumi nello spazio. Solo più tardi

Pagina 39

riquadri, compiuti parecchio più tardi, di S. Pietro a Majella, e meglio si affermano in altre opere posteriori. I quali elementi si connettono al

Pagina 40

quali ripenseremo più tardi.

Pagina 403

Un ottimo pretesto per passare da questi tardi aiutanti del Daumier barocco ed allegorico, agli altri più grandi prosecutori del Daumier severamente

Pagina 405

in Firenze: Andrea, Domenico, Paolo Uccello e Piero; più tardi anche di Alessio Baldovinetti. Ed è convincente, per più motivi, la congettura del

Pagina 410

frescava a Gaeta nel Duomo di S. Erasmo, e nel 1665 al più tardi il suo ritorno a Roma; ci assicurano che il Preti qualche anno dopo doveva dipingere a

Pagina 412

nuovamente più tardi.

Pagina 415

tardi in Francia, e anche verso la fine del XII secolo l'Italia influenzò nuovamente l'arte francese.

Pagina 447

cenacolo Romantico, e più tardi da collezionisti illuminatissimi come il famoso Doucet, ora soltanto riappare nella sua vera e slanciata proporzione

Pagina 462

Cavallini, di Cimabue, di Giotto. Ed ecco che nel 1304 tre pittori italiani sono già stabiliti in Francia e lavorano a Poitiers; più tardi ad Avignone

Pagina 463

proposito. Per questo, appunto, vi ho lasciato, senza varianti, anche gli errori che io stesso ho avuto modo di correggere più tardi. Ma vi si

Pagina 475

' mitellisti; come fra i tardi cortoneschi avria luogo un Rottmayr, autore d'altre soffitte del castello.

Pagina 478

ov’è Rinaldo con Armida [figura 184]; di un finito, di un brillante, che nulla più. Ma del Cignani, più tardi.

Pagina 480

propria del Cignani par rinvigorirsi dall'uso di que' calcolati contrapposti che sono più tardi la palma del Piazzetta. Questi nondimeno, comeché non

Pagina 491

. Il gruppo «Amorosi», più tardi rivelatosi del Keil, e che in un primo tempo, verso il 1915, avevo persino sospettato del Feti ma che ora, perché non

Pagina 495

servì più tardi per comporre il gruppo, ben connesso, del probabile «Cecco del Caravaggio»]. Al Carpioni, nella seconda edizione del catalogo (215

Pagina 499

La vedevo troppo cantarinesca per poter essere del Cavedoni, e già la sospettavo del Torri [cui più tardi la restituii insieme con lo Studio per il

Pagina 500

Raccolta Cecconi (447) che ora però intendevo non essere cosa sua (pensavo anzi al Sallmeggia) [più tardi riconosciuto come opera precocissima del Guercino

Pagina 502

seguito del Morazzone, verso i Montalti [più tardi la riconobbi al Miradori, detto il Genovesino]. La Sacra Famiglia dell'Accademia Albertina di Torino

Pagina 509

Nell'affresco di Rimini, del 1451 al più tardi, l'intento coloristico è anche più evidente nella riduzione della forma a necessità di bassorilievo

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca