Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scultura

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

264770
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Scriverò qualche giorno una storia leggera e di sintesi ironica della scultura moderna, che è quanto dire da Michelangelo in poi.

Pagina 133

ultimi tentativi per una grande scultura; ma Correggio che quando non fu grande pittore fu almeno grande profumiere, ma un gelatiere, certo Barocci, lo

Pagina 133

Era su siffatta scultura, a un dipresso, che Baudelaire doveva formare il suo giudizio di condanna per la scultura come arte, l'unico giudizio che

Pagina 134

Scriverò dunque altra volta di tutto ciò, ma per noi ora interessa soltanto l'affermare che in questo istante sorge e si pone la scultura di Boccioni

Pagina 134

Non potremmo negare, iniziando, che se per opera di questo artista la scultura riprende un suo posto, e come una vera autonomia lo si deve -non più

Pagina 134

L'Italia moderna resterà fuori naturalmente da questa storia lirica della scultura recente; l'Italia che quando non precorse -come ho detto

Pagina 134

A questo punto, ripeto, e con questi intenti s'inizia la scultura di Boccioni e come tutte quelle che si riportano alle sorgenti della plastica è

Pagina 135

Fantasia deliziosa, questa: dimostrare con calma, come l'architettura non sia finalmente che una scultura vieppiù spianata corrosa limata da un

Pagina 138

tanto più la scultura procede e passa in architettura, naturalmente, egiziana.

Pagina 138

, ma a muraglia finita il tutto si equilibra in una stasi perfetta, e altrettanto e più avverrebbe per una scultura analoga.

Pagina 140

realistiche che l'originarono, invece di isolare la scultura in sé. Se il passaggio da un blocco ad un altro di forma, se lo sbalzo di peso fra di essi è

Pagina 140

comprendere questo equivalente del colore nella scultura? poiché l'uno e l'altra formano il tessuto atomico delle due arti. Come non comprendere che

Pagina 142

esempi della scultura assira. Ma d'altra parte nella immobilità gravante di quell'arte nulla legittimava l'analoga stilizzazione, perciò astratta, e

Pagina 143

Ora senza divagare in una dolcissima - per me - dimostrazione che è proprio dell'arte figurativa e soprattutto della scultura saldare organismi

Pagina 144

L'Espansione spiralica rappresenta nella scultura quello che l'Elasticità nella pittura di Boccioni.

Pagina 146

scultura in quanto distinta dall'architettura. Già: la scultura: un'architettura respirante; l'architettura: una scultura mummificata dal chiaroscuro

Pagina 158

, dico, il pericolo per una scultura cosiffatta di cadere, quando aumenti il risucchio schematico delle masse, verso una sintesi troppo facilona di

Pagina 160

critica che non permetterebbe di tenere così distinta l'architettura dalla scultura e dalla pittura soprattutto in una conchiusione puramente valutativa; e

Pagina 304

perfetta potenzialità di ogni visione figurativa, la quale è sempre in grado di creare una pittura, una scultura, un'architettura di equivalenza assoluta.

Pagina 304

scultura, essa non è riuscita a instaurare una tradizione di gran potenza e originalità, ma solo ha prodotto alcuni pochi valori individuali, emergenti

Pagina 304

Per la scultura egli si sbriga in poche parole, affermando che una scultura specificamente senese, salvo il fenomeno Iacopo della Quercia, non c'è; e

Pagina 306

storico che corre fra queste espressioni, si sarà prossimi a trovare il concetto artistico, questa volta, per definire il valore di quella scultura: e

Pagina 317

A.MÜNOZ, La scultura barocca a Roma: Caratteristiche generali, in «Rassegna d’Arte», luglio, 1916 (in ‘L’Arte’, 1916, p. 368-69).

Pagina 317

non d'arte. In verità dovremmo noi concludere che i motori meccanici il cui fine è appunto il movimento sono capolavori di scultura barocca? Speriamo di

Pagina 317

scultura barocca.

Pagina 318

A.Muňoz, La scultura barocca a Roma: Iconografia - Rapporti col teatro, in «Rass. d'Arte», Ottobre 1916 (in: 'L'Arte', 1917, p. 60-61).

Pagina 350

È come un seguito all'articolo sulle «Caratteristiche generali della scultura barocca» apparso nel numero precedente della stessa rivista, e del

Pagina 350

Zukunft », hanno stimolato il M. a riflettere sull'importante questione dello studio del- Scultura barocca l'iconografia.

Pagina 350

della scultura -barocca; e che, una volta trovata la via giusta, vi avrà luogo di certo, ottimamente, anche lo studio del teatro come arte secentesca

Pagina 353

colore nella scultura; dell'adattamento critico-creativo di certe produzioni del Seicento a forme anteriori gaudenziane, che ha dello stupefacente; e

Pagina 372

costume pletorico del Wulff - allargare le proprie indagini a quasi tutto lo sviluppo della scultura del '300 in Firenze. Il W. si sofferma parecchio

Pagina 382

«Io penso che le opere riguardevoli di pittura, scultura ed architettura sarebbero godute assai meglio se fossero distribuite per le province, nelle

Pagina 396

A. MUÑOZ, La scultura barocca a Roma: Vº: Le tombe papali («Rassegna d'Arte », maggio 1918) (in: 'L'Arte', 1918, p. 238-39).

Pagina 417

Il Tacca dovrebb'essere un Caravaggio della scultura, e non è altro che uno pseudo impressionista di tipo «ellenistico», com'è anche Giambologna

Pagina 421

può essere falsa? pari pari, falsa, come una falsa scultura, come un quadro falso; se è vero, ed è verissimo, che una finestra non è poi che una pittura

Pagina 438

scultura: «falsificazione».

Pagina 439

superiori alla grande scultura lombarda di Ferrara, di Cremona, di Modena, di Parma, rischi di negare individualità artistica e facoltà creativa a

Pagina 443

vigorosamente, tracciando un quadro chiaro e rapidissimo dello svolgimento iniziale della scultura romanica in Italia e in Francia nel XII secolo.

Pagina 447

che nei primi decenni del XII secolo la scultura lombarda, specialmente per opera di Guglielmo, anticipò effettivamente parecchi degli svolgimenti più

Pagina 447

La documentazione è schiacciante e di certo qualora il Mâle avesse avuto maggiore familiarità coi monumenti della scultura lombarda, si sarebbe

Pagina 448

Guglielmo e Nicolò sulla scultura del Poitou e soprattutto in Nôtre Dame-La-Grande a Poitiers, a Parthenay-le-Vieux, a Loches, a Ile-Bouchard ed Angoulême

Pagina 449

Inutile anche criticare la partizione in architettura, scultura, pittura, che in libri d'informazione è ancor troppo presto voler ripudiare.

Pagina 454

Le parti che seguono sulla scultura e sulla pittura sono alquanto meno approfondite, sebben giuste nell'insieme. Ma il passaggio al pittorico nella

Pagina 454

Chi non comprende infatti che in Boccioni che, mi piace affermarlo, è essenzialmente un supremo disegnatore anche nella scultura, i disegni non

Pagina 54

Siamo dunque già pronti a una rapida traversata che ci sarà come una controprova della scultura, e dei suoi problemi, anche astraendo dai disegni che

Pagina 54

piani perfettamente rasi non hanno possibilità di organizzazione, in questa scultura; sarebbe bastato infletterli in una remota curvatura, rasa ancor

Pagina 54

simbolismo che vorrebbe far coincidere la scultura con lo stile, la pittura col naturalismo. Il Naturalismo naturalmente della pittura nordica. Ma poiché il

Pagina 55

perciò, volendo egli attenersi alla scultura per esprimere il Cristianesimo, doveva trovarsi costretto ad un compromesso o a dichiararsi vinto.

Pagina 56

attuale della cappella egli riscontra, quanto allo stile, un contrasto ineliminabile tra l'architettura e la scultura.

Pagina 57

Courbet, con l'illusionismo plastico insomma che ritiene la pittura più buona quanto più va verso la scultura, sintetizzava anzi sobriamente la terza nelle

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca