Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264569
Longhi, Roberto 16 occorrenze

Più miseranda è l'interpretazione che, in questo torno di tempo, dànno della sostanza pittorica caravaggesca, i due capoccia artistici romani

Pagina 114

I due riquadri a fresco di liberissima pittura, e più pastosa che non siano di solito i freschi dei Romani di questo periodo, sono d'intonazione

Pagina 124

Anch'essa è talmente vicina al maestro che invano si cercherebbe qualche cosa di simile tra i caravaggeschi romani. L'effetto monumentale della luce

Pagina 183

nell'impasto, serrato e in carne, di Caravaggio, con un'interpretazione un po' simile a quella, legnosetta, che del Lombardo davano i Romani come

Pagina 233

qualche volta comporre un poco come componevano accanto a lui Baglione ed altri Romani di terz'ordine, rivela d'altra parte l'intenzione di Gentileschi

Pagina 233

» inaugurato da Gentileschi negli ultimi anni romani. Tornato a Genova egli si trova accanto ancora Gentileschi, e da lui pare apprendere a dipingere con sole

Pagina 267

dell'armonia superiore a quello degli antichi architetti romani». P. 210: «il profilar diligente, l'ampiezza degli spazi cari a Bramante».

Pagina 292

poi vorrà credere con lo Schubring (egli stesso non ne è ben sicuro) che siano di Francesco di Giorgio le due «grisailles» con soggetti romani

Pagina 364

germanica di molte di quelle legature; il C. ammette semplicemente che come gli artefici romani che lavoravano per i barbari, risentivano alquanto del

Pagina 375

Da Roma eran venuti quadri degli accademici romani (Sacchi), bolognesi (Reni, Lanfranco) e francesi (Vouet).

Pagina 411

valesse di motivi egiziani, etruschi e romani)

Pagina 445

pubblicazione delle Antichità Romane e della Magnificenza ed architettura dei Romani con la conseguente polemica tra il Piranesi e il Mariette).

Pagina 445

. L'unico campo d'investigazione storica ancora aperto relativamente al problema del Greco è quello che riguarda le sue relazioni con i manieristi romani

Pagina 453

Molto comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte agli Egiziani, i Gotici ai Romani, l'architettura del Quattrocento all'antica

Pagina 47

Delucideremo i romani, o volete quel copiosissimo composto che o conforma o, se colloca spesso in incongrua vicinanza le maniere fra sé più lontane

Pagina 481

Sul finire dei romani potrassi anche noverare un professore tedesco che fra’ romani operò, dico di Ignazio Stern, italianamente Stella, che si

Pagina 488

Cerca

Modifica ricerca