Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritratto

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264149
Longhi, Roberto 44 occorrenze

Volgendo ancora uno sguardo a due opere minori di Bellini, abbiamo da una parte il Ritratto del Loredano, dall'altra la Sacra allegoria degli Uffizi.

Pagina 101

ritratto ch'egli fece del cavalier Guarino deve riferirsi al 1605 quando il poeta venne a Roma per l'elezione di Paolo V, e perché ancora di questi

Pagina 116

l'incorreggibile esclamare trionfalmente: un ritratto! Eppoi venite a dirmi che Battistello e Caravaggio non sono realisti!

Pagina 191

Mi dimenticavo di dire che l'opera è un capolavoro del mio prediletto Orazio Borgianni 3, l'autore del famoso rembrandtiano ritratto di Braunschweig

Pagina 220

1612, a quindici anni, quando il Tassi le insegnava, fra l'altro, la prospettiva, essa dipingeva il ritratto di un putto.

Pagina 254

La Madonna di Sant'Omobono, fra il Santo titolare, San Carlo Borromeo, Santa Rosa e San Francesco, giuntovi in calce a destra il ritratto del

Pagina 254

Sant'Omobono. Ora, data la necessità per Artemisia del modello, posso ben presentare come ritratto sebbene «storico» la grande tela che sta sopra la porta

Pagina 259

quest'opera non sia apparsa - vera rivelazione - alla mostra del Ritratto Italiano.

Pagina 260

Degna di nota è l'insistenza che il Nicodemi pone nell'indicare nel ritratto la parte più viva dell'arte di quel periodo. Ora v'è gran pericolo in

Pagina 289

Ma guai a seguire il metodo del Nicodemi: «Sfuggito alle teorie, rimasto dal '700 nell'anima degli autori e delle genti; il ritratto così

Pagina 289

Giorgione (e mi dispiace per Lionello Venturi) ha un ritratto di donna nella Galleria di Montepulciano.

Pagina 316

ritratto di pittore (n. 167), poi per i due quadretti (n. 168-169) con Miracoli di San Francesco, che sono rapidi e sciolti, ma vanno meglio posti tra

Pagina 320

Il Ritratto d'uomo a Berlino, già esposto alla Mostra del Ritratto a Firenze, e prima attribuito al Velazquez, non ha a che fare col Crespi, né con

Pagina 356

e fuori; un ritratto completissimo dell'architetto «ideale» quale occorrerebbe a' nostri giorni; alcune opinioni personali sul modo di tener vivo in

Pagina 360

Correggio, e il ritratto di Pace Guarienti a Verona. Nel 1556 Veronese imprende le pitture del soffitto della Biblioteca di San Marco e qui l'aiuta

Pagina 366

Nessun artista, altrove, fece tanto posto alla ragione «storica» del ritratto, nessuno si avvilì a produrre effigie ove la ragione artistica cedesse

Pagina 378

al Preda il bel Ritratto di giovine entrato da poco a Brera, e nel notarvi l'influsso di Antonello; anche nel ritogliere al Boltraffio i due famosi

Pagina 378

del Metropolitan Museum, il forte Ritratto di frate Heliodoro de Barrera nella Raccolta Fleitmann (N. York), un superbo Paesaggio ancora nella

Pagina 384

Ritenere che la modellatura del Ritratto d'uomo del Cariani a Bergamo, ricordi... Holbein?

Pagina 388

Fra le opere principali dell'Espinosa ricordiamo il Ritratto de Fray Jeronimo Mor, degno dello Zurbaran; i quadri della Vita di San Luis Bertran

Pagina 390

Pietro da Courtona, e aveva ditto voglio il mio ritratto, ou bien un quadro di fiori. Il Sigr Pietro aveva risposto andate da quelli che fanno simil

Pagina 414

Degustato quel poco di Manet che ha fornito i neri carichi e morbidi di La tasse de thé, del piccolo ritratto di una figlia dell'artista e di Le pied

Pagina 425

raccolta del Re di Rumania, la Dama Veneziana in abito di Diana, nel Museo di Berlino; e, sempre a Berlino, nel Grauen-Kloster-Gymnasium, il ritratto di

Pagina 461

Un ritratto di dama ascrivesi per figura allo stile di Paolo Veronese da cui n'è lontanissimo, tenendo più del gusto di Tiziano in tempo di gioventù

Pagina 479

una Santa Famiglia che si avvantaggia per un buon ritratto di chi ordinò l'opera. Cade negli stessi confini (né so perché la deferiscano a' fiamminghi

Pagina 480

10. Ritratto del Farinello, Bologna, Liceo Musicale [figura 216]. Avvertivo che era del Giaquinto; ma l'errore restò anche nella seconda edizione

Pagina 495

(199, poi 198) mi pareva opera nordica verso il 1620-25. Nella classe delle «attribuzioni», ma poi passato alla «Scuola» (200) il bel Ritratto virile

Pagina 497

223. Ritratto di monaco benedettino. Modena, Galleria Estense. Mi pareva quasi del '700 e infatti nella seconda edizione regredì ad «attribuito».

Pagina 499

320. Ritratto di dama. Roma, Coll. Borelli [figura 235].

Pagina 500

dell'artista; ma già notavo rapporti con il Ritratto della Coll. Podio esposto come Luca Giordano al n. 485 [che oggi mi pare chiaramente della stessa mano

Pagina 500

Nella prima edizione non v'era di suo che il Cristo nell'orto di Torino (369), spurio essendo il Ritratto (370) di Casa Savoja, passato poi a «Scuola

Pagina 501

invece di annettergli nella seconda edizione (413) il bellissimo Ritratto Uzielli de Mari, nella prima (960) attribuito allo Strozzi. Ma la stessa cosa

Pagina 501

552. Autoritratto. Modena, Galleria Estense. Nella seconda edizione ci limitammo a dir soltanto «ritratto».

Pagina 504

584. Ritratto Dolfin. Venezia, Galleria Querini Stampalia. Trovo scritto in margine: «Zugno o altro tiepolesco» [oggi è infatti riconosciuto allo

Pagina 504

, e cioè i:l Giovane che legge (Firenze, Coll. Contini) era stato da me proposto come esempio sicuro di Giovanni Sorbi che vi dà il ritratto del

Pagina 506

Proposi di restituirgli il bel Ritratto della Coll, G. Marchesi di Roma [figura 221], prima esposto (200) come «attribuito al Caravaggio», ma non

Pagina 507

Ampiamente esposto. E tuttavia vedevo che non eran cose sue: 950: Ritratto della raccolta Kent di Londra; 951. Testa di donna della Coll. Spiridon

Pagina 511

930 A (seconda edizione; nella prima, si veda a: MOLA, PIER FRANCESCO). Ritratto di Ercole Lelli [figura 252]. Roma, Coll. Contini [ora presso il Dr

Pagina 511

Un senso personale di contenuta eleganza insomma, più che mai manifesto nel completissimo arabesco del Ritratto di Madame M. S., ove lo spostamento

Pagina 52

microscopico senza cadere nel realismo: col metterlo in prospettiva. Quando mai troverete in Van Eyck un ritratto ove le sopracciglia si rigirino a

Pagina 78

Nel Ritratto Borghese, sebbene primitivo e caduto sopra un modello poco architettonico in sé, ricerca la costruzione per mezzo della posa rigirata

Pagina 84

Nel Ritratto di Londra (n. 1141) lo studio della regolarità formale s'intensifica. Osservate, vi prego, la discesa del collo a destra dall'orecchio

Pagina 84

Nessuna considerazione si può trarre dal Ritratto * del Museo Civico di Milano; ma nel Ritratto Trivulzio vediamo invece che certe rugosità

Pagina 85

Dirò di passata che per me è impossibile riscontrare uno sbalzo tra questo ritratto e le opere precedenti: è lo sviluppo logico dei principî formali

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca