Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Scritti giovanili 1912-1922

262360
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Ma qui non è ancora che un simulacro della pittura. Il suo fondamento visivo è ancora essenzialmente plastico-lineare.

Pagina 102

Essi infine, nei riguardi della pittura, mi paiono rappresentare un episodio affatto eccezionale della carriera dell'artista; e neppure un episodio

Pagina 102

Ma il simulacro della vita non è di già, necessariamente, pittura? Lo scetticismo estetico un po' terra terra dello stesso Leonardo che nel trattato

Pagina 130

E, veramente, non si potrebbe scoprire in questa pittura che la decomposizione melanconica di parecchi stili, sotto l'azione del preconcetto

Pagina 130

E, allora, procedendo con pacato tradizionalismo quali avrebbero ad essere le qualità pittoriche di Monna Lisa, pittura di Leonardo, fiorentino del

Pagina 130

Fontainebleau, io vi prego di guardarla come pittura.

Pagina 131

Ho detto che la pittura per prima si è liberata dalla dissoluzione dell'impressionismo per procedere verso intenti che sono di natura strettamente

Pagina 135

L'Espansione spiralica rappresenta nella scultura quello che l'Elasticità nella pittura di Boccioni.

Pagina 146

Tutto ciò è delizioso per chi gode dei veri valori della pittura e voi sentite che infine ci si riporta a qualcosa di analogo alla trattazione

Pagina 157

Dopo un capitolo dedicato alla pittura romanica, segue con parecchie suddivisioni quello che conduce l’esame della pittura spagnola dal 1300 al 1540

Pagina 170

Tuttavia nella breve introduzione l'A. cerca di riportare questa frammentazione a certi caratteri unitari ch'egli reputa propri di tutta la pittura

Pagina 170

E così ha termine la Storia della pittura spagnola di A. L. Mayer.

Pagina 173

! Dove persino Guercino ci appare con un capolavoro del genere noioso! Veramente la tela del Gentileschi è la sola dove si possa studiare buona pittura

Pagina 235

Di sotto alle volgari ridipinture che velano buona parte della superficie, appare il più bel pezzo di pittura che Caravaggio abbia fatto.

Pagina 25

La quale dovette essere molto precoce in ogni cosa - si consulti al proposito il resoconto del processo del Tassi - e così in pittura, se verso il

Pagina 254

Del resto a sapere che cos’ella pensasse di sé e della pittura, valgono le sue parole, apparse di recente nelle lettere a’ clienti.

Pagina 270

Ebbene: in questa affermazione più cose appaiono; la preferenza del D. per la pittura -- e questa è cosa sua personale -; la mancanza di unità

Pagina 304

forma che la pittura aveva raggiunto da tempo, o viceversa, lo storico deve aver sempre presente la contemporaneità ideale delle tre arti, cioè la

Pagina 304

Senza dubbio di sorta, la parte più curata dall'autore è quella che riguarda la pittura senese; e vorremmo esaminarla più a lungo se non mancasse il

Pagina 306

pittura: il rinnovamento della composizione. Ed è questo il resultato più fertile di esplicazioni decorative, cioè artistiche. In che consiste?

Pagina 31

A. BRASCHI, Storia popolare della pittura italiana dal XIV al XIX secolo. Milano, Vallardi, 1915 (Bibl. pop. di cult., n. 56) (in: ‘L'Arte’ 1916, p

Pagina 314

Preti è il salvatore della pittura napolitana, che, per quel tempo, è quasi quanto dire della pittura italiana. Da uno stilista sovrano com'egli è

Pagina 33

nella pittura di quasi tutta l'Italia Settentrionale nei primi decenni del Cinquecento. Poiché sentiamo che in essi per diverse vie si maturarono

Pagina 341

cronistorie pittoriche che alcuni pittori genovesi si eran presi forse lavorando nei divini squallori dell'Escoriale. Era una pittura quasi senza pittura

Pagina 346

D. MORELLI, E. DALBONO, La Scuola Napolitana di pittura nel sec. XIX ed altri scritti d'arte, a cura di B. Croce. Bari, Laterza, 1915 (in: 'L'Arte

Pagina 357

che i giovani d'oggi, artisti o critici, sentono per non potersi più appressare con gioia a quella pittura.

Pagina 357

La pittura a Danzica nel secolo XVII è una piccola provincia d'arte olandese e fiamminga. Accanto allo Schultz infatti, la personalità più

Pagina 370

«Io penso che le opere riguardevoli di pittura, scultura ed architettura sarebbero godute assai meglio se fossero distribuite per le province, nelle

Pagina 396

Altre lettere interessanti la storia della critica sono quelle da Napoli di Giacinto Giacomo de Castro, che considerava la pittura napoletana ormai

Pagina 415

era un semplice disappunto di mediatore ma proprio l'affetto della pittura, sfortunatamente della pittura accademica, che spingeva il Brueghel a

Pagina 415

M. MARANGONI, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di «natura morta». Firenze, Olschki, 1917 (estratto

Pagina 419

L'intento particolare è quello di far brillare per gli occhi più restii alcuni brani di certa pittura vigorosa d'impasto e di tocco che sarebbe il

Pagina 419

I migliori dei cubisti, sempre indifferenti al soggetto, seguitavano infatti, a far buona pittura, o brani di buona pittura; ma intanto avveniva che

Pagina 427

Se già fosse chiaro che tale atroce e strambo illustrazionismo non può che smemorarsi della pittura, verrebbe la voglia di chiedere come dipinga di

Pagina 428

Esercitazioni per apprendere la pittura, evidenti anche dai titoli: poiché Cavaglieri non si perita di denominare certe sue tele così: Majoliche di

Pagina 434

E v'è lo Scialle di Bockhara dove non tutto è pittura; pure, quella cimosa di mosto, lambita di getto, io penso che la potrebbe dipingere soltanto

Pagina 435

Rembrandt e ne ha composto rapidamente il bel mazzo di fiori di pittura che, illustrati con facile eloquio e con tavole distinte, Gigi Alfieri ha racchiuso

Pagina 441

E. GUSSALLI, Gian Giacomo Barbelli. Contributo alla storia della pittura nel Seicento. («Emporium», dicembre 1918) (in: 'L'Arte', 1919, p. 82).

Pagina 446

Così com'io l'ho intesa l'arte di Mattia Preti è degna d'essere amata e meditata anche dalla modernissima pittura europea.

Pagina 45

Inutile anche criticare la partizione in architettura, scultura, pittura, che in libri d'informazione è ancor troppo presto voler ripudiare.

Pagina 454

Buono studio su questo più antico rappresentante della pittura settecentesca chiara, dolce, bucolica, in Venezia.

Pagina 460

strada maestra dell'Arte della Pittura.

Pagina 47

Varrà anche mentovare e non più, nell'ambito della inferior pittura, un pecorame di Domenico Brandi, in queste parti soggetto non ispregievole e

Pagina 487

preminenza della pittura nel Rinascimento si accompagnò a una penetrazione del mitico col mistico. E qui è da notare che Thode aggiunge un secondo

Pagina 55

contemplazioni divote della pittura sacra?» in un compendiolo di illustrazione religiosa. Nulla di più semplice, poi, col trapasso con che applica lo

Pagina 6

che la pittura fiamminga sia più divota, risponde scandendo: «Cara signora: la pittura fiamminga soddisferà generalmente qualsiasi divoto, assai più

Pagina 6

valga nella pittura l'ampiezza delle superficie!

Pagina 70

Raggiunse mai Bellini tanta morbidezza intonata di pittura anche nelle sue piccole Allegorie dell'Accademia dove una resipiscenza lineare ci turba

Pagina 71

Eppure quale fu la sorte di Piero nel corso della pittura italiana, o, almeno, quale apparve fin qui?

Pagina 73

È appunto secondo questa falsa concezione che Michelangelo compie una ben triste giustificazione della pittura a grottesche. Poiché, io credo, la

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca