Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passaggio

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263555
Longhi, Roberto 26 occorrenze

Ma riteniamo i caratteri dell'arte di Giambellino in quanto ci dimostrino il suo passaggio al senso pittorico e lo svolgimento ch'egli v'impresse.

Pagina 102

riportare alquanto prima del solitamente ammesso '75-'76 il passaggio del Greco in Ispagna?

Pagina 109

Epperciò, poiché non posso rifare ancora una volta la storia del passaggio dall'impressionismo al cubismo, e dal cubismo al futurismo, o addirittura

Pagina 135

realistiche che l'originarono, invece di isolare la scultura in sé. Se il passaggio da un blocco ad un altro di forma, se lo sbalzo di peso fra di essi è

Pagina 140

Eccolo infatti, incoraggito dall'applauso seguitare caratterizzando il passaggio dell'arte della contro-riforma al XVII secolo come un ritorno alla

Pagina 165

E dove volendo risolvere il problema abbastanza complesso della liberazione degli spagnoli dal Romanismo e del passaggio al '600 non ha saputo far

Pagina 172

piegature, ed attende poi il passaggio radente della luce: per poter copiare.

Pagina 226

Preparavano di certo il passaggio a maggiore modernità pittorica Lanfranco e Guercino.

Pagina 246

Italia può avvicinarsi maggiormente agli anditi di luce a scopo di passaggio, o transito dei valori luminosi, ne' quali gli olandesi sono, o meglio

Pagina 263

il titolo «Passaggio a Vermeer».

Pagina 264

potrebbe passare a «fenomeni » più evidenti come sono a Ferrara il passaggio dal Grandi al Mazzolino; a Cremona dal Boccaccino ad Altobello; a Brescia

Pagina 341

«contaminazione» di Sebastiano, poi ancora il passaggio di Tiziano verso il 1518.

Pagina 342

i passaggi di Giulio Campi a Cremona, di Brusasorci a Verona, e il secondo passaggio di Calisto verso le forme muscolari; sebbene sian questi di già

Pagina 342

Werden dà Barock bei Raphael u. Correggio», o quelli del Wölffiin sul passaggio al barocco nell'architettura, del Riegl sullo stesso argomento, o dello

Pagina 351

II passaggio da quest'opera al monumento di Giovanni Sobota in San Domenico di Traù, unica creazione sicura di Niccolò F., non pare delinearsi

Pagina 363

Il punto più rimarchevole dell'articolo del Frey è quello dove egli afferma che anche a Venezia il passaggio dai delle Masegne al Buon non si spieghi

Pagina 364

, poi l'apprensione dalle forme della rinascenza; e più si sarebbe consci della vastità del passaggio se il Malaguzzi invece di suddividere il capitolo

Pagina 381

con lui che il mausoleo di Paolo III, pur nella disposizione datagli nel Seicento rispecchi il principio pittorico. Inoltre il passaggio al pittorico

Pagina 417

Il passaggio dal 5 al '600 presenta tappe formali intensamente analoghe a quelle che conducono dall'arte imperiale romana all'arte bizantina; e il

Pagina 418

Le parti che seguono sulla scultura e sulla pittura sono alquanto meno approfondite, sebben giuste nell'insieme. Ma il passaggio al pittorico nella

Pagina 454

suo modo di preparare la macchia del quadro in un dolce dibattersi generico di chiari e di scuri. Persino quel curioso passaggio psichico-formale per

Pagina 460

pittoresche che de' nostri nazionali mi occorrano in questo mio passaggio per la Germania.

Pagina 476

complessa sia infatti la trama della superficie, vi si può tutt'al più seguire il passaggio dal disco al poligono, mai al moto funzionale in azione. Quanto

Pagina 69

plastico e passaggio in seconda linea del problema colore. Il quale infatti dalla gamma totale di Piero si riduce per Signorelli a pochi toni profondi

Pagina 74

ancora, tornendola lungo il passaggio dei piani prospettici.

Pagina 77

diffondere egualmente nella composizione: un passaggio tanto importante nella pittura come quello dalla zona temperata alla zona torrida nella geografia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca