Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nomi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262090
Longhi, Roberto 24 occorrenze

Sono nomi; ma per chi abbia intelligenza sufficente nelle arti figurative, l'averli puramente raggruppati, può bastare per intenderli concretamente

Pagina 10

negligentemente: di abolire la designazione dei periodi artistici in base ai nomi di Barocco, Rococò ecc. e di ritornare a quella per via delle date e

Pagina 164

Ad ogni modo la ricostruzione che il M. compie dei secentisti spagnoli è affatto interessante ed utile, sebbene salvo i rari grandi nomi e pochissimi

Pagina 173

I nomi di Flinck, di Bol, di de Koninck e persino di Maes parrebbero più appropriati che quello di un romano, in un tempo in cui la vena più schietta

Pagina 219

Ed altre controprove verrebbero dagli Stanzioni che si nascondono qua e là in Europa sotto i nomi di Mazo, di Alonso Cano, di Murillo; permutabili a

Pagina 221

, verso lo stesso tempo, nella scuola caravaggesca di Utrecht che ritorna d'Italia verso il 1620 e che comprende i nomi di Honthorst, Seghers, Baburen e

Pagina 251

Annibale Carracci57* (come il Sant'Onofrio della Corsini a Roma) per un semplice equivoco di nomi.

Pagina 255

, di prim'ordine, sia per tanto tempo passata sotto silenzio e senza attribuzione. Senza timore si può confessare che dei nomi, dei confronti vengono

Pagina 259

, dove le volate di un entusiasmo aprioristico sollevano nubi di polvere tra le stipe dei nomi a rifascio, e l'occhieggiare obliquo ed umile delle

Pagina 286

nomi, che noi non ripeteremo qui per far loro dispetto, di quei quattro o cinque artisti sommi nei quali, a detta loro, l'espressione artistica è

Pagina 3

Chissà poi perché ha l'aria d'essere stato compilato verso la fine del '700, piuttosto che nel 1915? Sta il fatto che se fra i nomi citati fra le

Pagina 315

Nei primi cinquant'anni di «seicento» i liguri i cui nomi suonano oggi di armatori o di industriali; come sarebbe dire Assereto, Ansaldo, De Ferrari

Pagina 345

tre quattro nomi-etichette come Chambertin, Malaga o Barolo, è prudente domandargli con aria sufficentemente câline: - Ansaldo, chi era ecc

Pagina 345

speranze; e simili coppie di nomi, cozzanti mestamente fra loro, si incontrano ad ogni pagina. Accanto a Diaz, Couture; accanto a Rousseau, Gérôme

Pagina 358

sulla quale le guide e gli scrittori locali, pure invocando grandi nomi, non hanno mai saputo pronunciarsi. Il Bieh1 vi riconosce con ragione un'opera

Pagina 365

il 1530; e gli unici nomi che potrebbero produrre qualche titolo alla paternità sono quelli poco noti di Dirk Vellert, Jer. Cock, Goossen e Jan de

Pagina 366

Il tesoro della Cattedrale di Bamberga (1007), legato ai nomi di Enrico II e di Cunegonda, ebbe inizio colla Cattedrale stessa; poi subì

Pagina 375

I nomi d'orafi lombardi che più ricorrono e meglio si legano ad opere sicure sono, fra gli altri, Francesco di Ser Gregorio da Gravedona, i fratelli

Pagina 381

Non mancavano poi i veneziani il cui gusto era sempre vivo e producente per tutta la scuola meridionale, e ricorrono i nomi di Tiziano e di Lotto

Pagina 411

Una storia dell'arte senza nomi e senza date, ecco un compito che avrebbe fatto sorridere scetticamente il simpatico monografo di Luca Giordano, che

Pagina 458

concepita - come del resto l'ha recentemente preconizzata il Wölfflin - in forma di «Kunstgeschichte ohne Namen», di una storia dell'arte senza nomi; ed io

Pagina 458

volta da' nomi, per non incorrere ne' rimproveri del Conte Giovio, quando, più da letterato 'per avventura che da vero Critico, solea dichiararsi

Pagina 486

E del resto. Gli stessi caravaggeschi, accolti soltanto nei pochi nomi da poco riaffacciati (Borgianni, Battistello, Gentileschi), ma restandone

Pagina 493

scultori di quella corrente metrica cristallina che potrebbe negativamente definirsi come antidonatellesca, e che comprende nomi come Rizzo, Laurana

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca