Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: messina

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262531
Longhi, Roberto 19 occorrenze

Bimbo, la concezione e l'espressione appaiono oltremodo vicine alle Natività di Caravaggio a Messina o a Palermo. Quel giro breve di persone fermate

Pagina 185

Due anni or sono capitando nell'immenso hangar dove stanno raccolte le tele salvate dal vecchio museo e dalle chiese di Messina, fu per me una gran

Pagina 259

Tuttavia io non credo che l'opera appartenga al gruppo di quelle mandate da Napoli ad Antonio Ruffo in Messina, tra il '47 e il '51, e rivelate da

Pagina 259

mano sinistra ch'era già stata proprietà della mirabile madre della Strage a Messina, e la destra che aveva già trinciato l'aria in quella del S

Pagina 260

Museo di Messina, L'Enea e Anchise dei Depositori della Corsiniana a Roma [figura 150], la Samaritana e Cristo, già in Sant'Apollinare, ora nella

Pagina 322

Benson di Antonello da Messina, sull'enigma della Gloria di Sant'Orsola di Carpaccio, e sulla Madonna carpaccesca con la falsa firma del Palma in

Pagina 376

V. RUFFO, La Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina) con lettere di pittori ed altri documenti inediti («Boll. d'arte», I-XII, 1916) (in:. L'Arte

Pagina 411

del duca Carlo di Bagnara, dopo che si fu accasato in Messina verso il 1645. In circa trent'anni questo gentiluomo raccolse un gruppo di quasi

Pagina 411

fresco la Cattedrale di Messina, il Guercino la Madonna della Lettera per la cappella del Senato; ciò che poi non avvenne, mentre nel Museo di Messina

Pagina 412

nobile calabrese in Messina.

Pagina 413

volta per via di una mezza figura di Alessandro, inviata dal Rernbrandt a Messina, che il Ruffo trovava mezzo «finita»- rilievo chiarissimo della

Pagina 413

Intendiamoci, che non si tratta di semplici e discutibili attribuzioni al Rembrandt di qualche quadro arrivato venturosamente a Messina, ma di una

Pagina 413

Messina e di Napoli non sempre si può esser d'accordo con lui: l'identità del San Gerolamo col leone di Polidoro da Caravaggio, citato negli inventarî

Pagina 415

galleria dei suoi antenati fiorente in Messina, nel Seicento («Bollettino d'Arte», 1917).

Pagina 441

dalle proteste del Ruffo, sconcertato da quel. magico impressionismo, «che vi fossero pochi amatori in Messina», si acconciò a dipingere il secondo un

Pagina 442

Se, tuttavia, la storia stessa non ci assicurasse che anche Piero ebbe continuatori non dispregevoli: Antonello da Messina e Giovanni Bellini. Per

Pagina 76

Sulle caratteristiche di stile di Antonello da Messina, Lionello Venturi ha scritto cose tanto acute e penetranti, che non saprei che cosa mi resti

Pagina 77

Ma passiamo al Polittico di Messina, del 1473 [figura 40].

Pagina 80

ch'egli lasciò cadere sui gradi del trono nel polittico di Messina?

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca