Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

262476
Longhi, Roberto 50 occorrenze

ritrova talora più vicino al largo intarsio di Piero che non il maestro.

Pagina 104

dipinto a Siena - patria del Mancini - un'opera sullo stile del maestro, molto ammirata dal biografo per «quella maniera a botte Titianesche», era

Pagina 108

Nel senso costruttivo delle sue tele Borgianni fu solo un maestro inferiore. Intese, è vero, la composizione caravaggesca di spigolo meglio che i

Pagina 125

indubitabili con l'Annunciazione di Antonello a Siracusa. E il problema di maestro Alfonso e dei Vergos deve essere trattato nello stesso modo.

Pagina 170

dello spirito del maestro.

Pagina 179

esistita, è difficile credere che B. non abbia veramente e ripetutamente copiato le opere del maestro. Vediamo di dimostrarlo meglio.

Pagina 180

maestro? Le affermazioni già ricordate del biografo napoletano, non basterebbero ancora per farci pensare a Caracciolo. Ma v'è qualche ragione più forte.

Pagina 181

miracoloso del grande maestro appunto perché resta un'autentica opera d'arte, ad onta della sua affettuosa fedeltà. Se per nostra mala sorte fosse

Pagina 181

sferica delle forme nel torso del Cristo: schematismo dal quale il maestro s'era sempre tenuto rigorosamente lontano, con quel senso profondo della

Pagina 182

Anch'essa è talmente vicina al maestro che invano si cercherebbe qualche cosa di simile tra i caravaggeschi romani. L'effetto monumentale della luce

Pagina 183

senso struttivo del maestro che appare invece interpretato mirabilmente nell'opera di Vienna, conviene riconfermarsi nel pensiero che si tratti di un

Pagina 183

degli estremi contrafforti luminosi, quella scelta solenne di calvizie e di rudezze emaciate, tutto farebbe onore allo stesso maestro, se non fosse

Pagina 185

maestro allo scoperto 20.

Pagina 190

di certo la profondità intersecata delle cose che il maestro qualche volta sapeva, v'è tuttavia un telaio luminoso, una catena plastica che sono pur

Pagina 190

pieno rimbalzo di luce sul viso del paggio di Wignacourt *, che forse vide dipinto dal maestro nel Palazzo di Malta.

Pagina 191

Eppoi, chi non conosce ormai lo sviluppo particolare che il napoletano imprime agli accenni plastici del maestro? Al maestro non spiaceva stringer il

Pagina 192

E v'è un'altra opera che, ancora attribuita al maestro di Battistello, ci rivela i forti legami che avvincono il nostro artista anche in questo

Pagina 192

maestro, come l'ovato nella volta di Santa Maria di Portosalvo, o quello di Santa Croce dei Lucchesi 35, il Sant' Antonio da Padova col Bimbo in San

Pagina 197

stupisce ancora con l'inesauribile fecondità degli aggruppamenti visuali del maestro.

Pagina 199

Caracciolo comprende a fondo nel maestro, eppure se ne svia, quali ne siano le ragioni: sono esse, forse, in parte extra-artistiche e pratiche, in parte

Pagina 200

secentesco che, oltre il maestro, ci colpisca con la folgorazione di una personalità arcaica - questo artista che abbandonò il primo posto fra i seguaci di

Pagina 202

delle più caracciolesche. All'impasto serrato del maestro subito s'intrude un tritume di rughe di fonte riberiana, mentre nella Vergine uno schematismo

Pagina 203

San Martino, egli è più che un imitatore, un falsificatore del risalto plastico del maestro.

Pagina 204

caravaggesco di quel che non sia Ribera, e certo si formò sulle opere del maestro italiano mandate assai per tempo in Ispagna, prima del 1609.

Pagina 220

Noi crediamo che seguitando Orazio in questo periodo ad intimarsi nello spirito del maestro, sia giunto tant'oltre nel comprendere quel senso di

Pagina 229

suoi leni avvallamenti dove le ombre soffiano appena, del polso scafato della mano sinistra, una delle più belle del maestro, così scomposta in quel

Pagina 23

V'è la distribuzione dei bianchi, in cui Orazio fu sempre maestro, che dal centro della tovaglia, merlettata con eleganze degne di un Van Dyck

Pagina 248

Bernardo Cavallino «aveva... osservato ancor egli il dipingere di Artemisia Gentileschi, onde aveva altresì cercato d'imitare come il Maestro la

Pagina 269

mirabile su una cernita del gruppo d'opere autentiche del maestro sulle quali basare la ricostruzione della personalità.

Pagina 347

ottima, non ci sentiremmo di ritenere con lui di mano del maestro il disegno a matita rossa creduto uno studio per l'Ultima Cena, e quello per la

Pagina 348

Noi non possiamo seguire passo passo il lungo catalogo che il Nicodemi dà delle opere del maestro, anche perché esso è redatto stranamente

Pagina 356

nell'Istituto Städel a Francoforte: evidente produzione di un maestro umbro toscano dopo aver visto il ciclo d'affreschi nella Sistina.

Pagina 364

Quanto allo Schultz, egli si svolse da forme grafiche e lineari che rammentano ancora Goltzius o Bloemaert, apprese dal maestro Boy, ad altre

Pagina 370

troveranno che difficilmente il consentimento degli studiosi, poiché gli affreschi che il Galloni sospetta opera prima del maestro sono troppo bassi di

Pagina 372

coordinazione d'intenti altamente decorativi rappresentano, di certo, il momento più fecondo e profondo dell'attività del maestro.

Pagina 38

Il Liphart cita ad ogni istante il «maestro e mentore Frizzoni»; ma non è certo l'impareggiabile conoscitore milanese che può avergli messo in capo

Pagina 388

Il Vito d'Anna fu a Roma scolaro di Corrado Giaquinto: ma in questa cupola egli si dimostra assai meno pittoresco e libero che non il Maestro

Pagina 409

I nuovi acquisti sono alcune opere della scuola del Pacher, ma dove l'italianismo di questo maestro quasi si perde; una interessante Presentazione al

Pagina 409

nome l'ha il primo inventore di quella maniera, Carluccio- [è il Maratta] è parimente scolaro di Andrea Sacchi seguitando il maestro non lo arriverà

Pagina 415

maestro e che dovevano altrove farlo giungere alle soglie dell'accademia; ad ogni modo non comprendiamo come mai l'autore parli di questo quadro come

Pagina 418

Quanto alla pittura, la trattazione è anche più fugace. Sono esclusi di proposito tutti i pittori che fan capo a Caravaggio, compreso il maestro; e

Pagina 454

Consenta il mio Maestro Toesca che io gli dedichi questo «scherzo», pur così alieno dal Suo temperamento e dalle Sue preferenze. Non posso

Pagina 476

del Ribera? L'autore ne sarà uno dei tanti allievi del cavalier Massimo, citati dal De Dominici, e che al maestro non cede in grazia, come che d'arie

Pagina 486

Era il centro ideale della Mostra e per quei tempi il risultato fu sorprendente, dato che erano convenuti almeno venti autografi del maestro

Pagina 497

Che sarà allora dove la mano stessa del maestro ha disteso le superfici? La tecnica suvvia! diventando perfetta diventa perfetta l'arte.

Pagina 70

Adolfo Venturi ha sinteticamente raccolto intorno al maestro tutta l'arte di questa regione; e la conclusione che ne risulta è che fra questi seguaci

Pagina 73

di Piero; tutte le qualità di Melozzo si ritrovano allo stato nativo nel maestro.

Pagina 73

sinuoso che non sia quello di Piero. E non è d'altra parte di tale grandezza da sviluppare le armonie coloristiche del maestro.

Pagina 74

Firenze quale si manifestava in Pollaiolo. Non volendo egli tuttavia abbandonare le forme del maestro 'si contenta di sfaccettare.in molti 'Piani le

Pagina 74

presso la marchesa di Villamarina non poteva che averlo tolto di peso dal maestro.

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca