Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brera

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264151
Longhi, Roberto 18 occorrenze

secondo periodo all'arte di Caravaggio: è la Samaritana di Brera (n. 359) [figura 91], che, d'altronde, è per i conoscitori esclusa da un pezzo dal novero

Pagina 192

. sovrapporre il profilo della madre di dorso con quello della Santa Cecilia di Brera e della Santa Caterina al Prado* - non c'è che la mente di Orazio

Pagina 227

Che strana sorpresa incontrarla in quelle sale di Brera dove pare che tutti i bolognesi si sian dati l'intesa per apparire più convintamente melensi

Pagina 235

di Brera. Quella impossibilità di dipingere senza essersi prima scelto accuratamente un mondo acconcio, conchiuso di realismo preparato e signorile

Pagina 241

liberamente nel suo Cristo e Pilato che dalla Galleria dell'Arcivescovado di Milano passò all'Accademia di Brera.

Pagina 260

l'imitazione vivificata del Pilato** di Artemisia, nella tela di Brera, e le Cene di San Vito e di Voltri, segue a maggior calma come nei capolavori bianchi e

Pagina 268

Deposizione che speriamo faccia presto parte della Galleria di Brera. Infine non è affatto impossibile che Romanino abbia potuto apprendere parecchio dal

Pagina 335

la veduta di Venezia che Savoldo pone in calce alla grande pala di Brera è più simile a un olandese del '600 che a un Bellini, ciò non si deve

Pagina 339

forma, pare legarsi al periodo della pala di Brera e della Pietà Liechtenstein; e poiché dal 1533, con la pala di S. Maria in Organo a Verona, sembra

Pagina 340

all'Arcivescovado di Milano (Legato Monti), ora a Brera.

Pagina 356

dell'Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Brera a Milano (n. 620), e parecchi altri ancora. La serie intera si può presumere prodotta tra il 1500 e

Pagina 366

al Preda il bel Ritratto di giovine entrato da poco a Brera, e nel notarvi l'influsso di Antonello; anche nel ritogliere al Boltraffio i due famosi

Pagina 378

Brera, il Tasso dell'Accademia Albertina a Torino, il Concerto [figura 174] del prof. Podio a Bologna, tutte opere bellissime del primo periodo del cav

Pagina 418

sbieco dei Magi nell'Adorazione di Brera, il grande gesto inchinevole del San Francesco nella pala di Dresda, col quale forse Correggio vorrebbe negare

Pagina 470

Cristoforo ottiene infatti in quel riquadro un effetto di volume ben più manifesto e volontario che nel Cristo morto di Brera.

Pagina 86

al Cristo nell'orto di Londra, dove alcuni colori e tutte le forme hanno l'asprezza del Mantegnismo: è posteriore forse anche alla Pietà di Brera

Pagina 91

finezza eguale a quella che nelle Pietà di Brera, Correr e Poldi-Pezzoli. L'effetto coloristico che distacca sul fondo il tono perlaceo rosato dei

Pagina 92

riscontro particolare anche di simmetria dispositiva se non nella Incoronazione del Palmezzano a Brera, l'opera sua più antica? Poiché le variazioni

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca