Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

263080
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Basterebbe quest'uso prospettico di architettura appiattita a intenti coloristici per porre le relazioni immutabili fra Bellini e Piero.

Pagina 100

Ma altrettanto convincente è l'organizzazione dei santi dentro l'architettura: sempre convergenti verso l'asse di composizione, in profondità, sempre

Pagina 100

occorre. Sarà questa l'architettura della mia interpretazione, architettura gotica, forse, come fatta di nervature, e di chiavi di volta, più che di masse

Pagina 136

Fantasia deliziosa, questa: dimostrare con calma, come l'architettura non sia finalmente che una scultura vieppiù spianata corrosa limata da un

Pagina 138

tanto più la scultura procede e passa in architettura, naturalmente, egiziana.

Pagina 138

luminose: sarebbe finito nell'architettura pura. Se ne accorge e allora! quanto abilmente straccia la luce per risalire a zig-zag i lineamenti del volto, o

Pagina 138

Deformazione organica di leggera astrazione raggiata e imposta architettura statica di blocchi d'atmosfera, di ambiente, di luce; massa squadrata e

Pagina 139

E infine che vale tutto ciò se il resultato ultimo, cioè l'architettura, è di blocco? Nelle mura pelasgiche appetto a quelle egizie a blocchi

Pagina 140

È naturalmente una magnifica architettura barocca.

Pagina 142

, fornire al corpo un'architettura che là tentano invano di dare i prolungamenti cartacei.

Pagina 142

architettura connaturata, la quale - salvo il freddo torneo spiralico dello sviluppo di bottiglia - è qui per la prima volta riescita.

Pagina 142

organiche (soggettive) della forma e accolla loro dall'esterno un'architettura statica (riquadro o blocco è indifferente) quando esse pensavano a

Pagina 146

vediamo l'artista turbare ancora le sue forme con masse regolari freddamente equilibrate su un'architettura dinamica. Non neghiamo ripeto che il

Pagina 151

. Materia né troppo brunita, né troppo fluente, profilo balzato e stracco ad un tempo: organismo ed ambiente: pura architettura.

Pagina 152

. Corpo e architettura del corpo unificati.

Pagina 156

accelerato scardina, svelle gli archi rampanti dalle anche al torso per giostrarli nell'architettura tortile: i garretti springano raggi, una buccina

Pagina 156

Da questo primo accenno di architettura tortile, non più murata - alla piccola girandola congelata dello Sviluppo di bottiglia nello spazio. Ma

Pagina 158

assoluto si accolla il relativo: l'ambiente dà architettura all'individuo, o, ch'è lo stesso, l'individuo spostandosi dà un'architettura a se stesso

Pagina 159

stilistica dei vuoti capovolti nei pieni; involuzione spontanea; varietà inavvertita perché eguaglianza di volumi puri. Architettura di staglio, non di

Pagina 159

Ma giunto all'architettura di questo periodo R. si accorge che bisogna pensarci su; acchiappa al volo l'idea di verticalismo, la usa per dritto e per

Pagina 164

Ora lasciamo stare per un momento il resto; ma la «praticità dei concetti» è veramente legge dell'architettura come «arte edificatoria»? (Alberti

Pagina 291

Misurata distribuzione delle linee, legge propria all'architettura? Ecco il vitruvianismo moderno che segue tranquillamente il suo corso. È permesso

Pagina 291

Ma, quale è di grazia la differenza fondamentale tra i concetti pittorici e architettonici? noi crediamo, nessuna: poiché l'architettura tende bene

Pagina 291

sia stata l'architettura lombarda prima di Bramante, durando Bramante, e dopo Bramante. Si resta ai concetti del Geymüller, del Burckhardt, del Meyer e

Pagina 291

architettonica, soprattutto con i suoi concetti di, vorremmo dire, «iconografia dell'architettura».

Pagina 294

Eppure l'architettura lombarda che si viluppa e si mantiene e si continua, prima durante dopo Bramante è posta lì per la prima volta. Con quale

Pagina 295

L'origine prima fu forse l'idea dell'architettura piana e senza rilievi del Laurana, che sorse e si pose, naturalmente, insieme col problema della

Pagina 296

qualcosa di molto più complesso e diverso, e i suoi sogni di architettura nei fondi di quadri, a differenza delle scempie babeli del Filarete, potevano

Pagina 296

Poiché, sebbene nella storia vi siano e vi possano essere interruzioni e alternazioni, e l'architettura possa raggiungere tardi o persino mai, una

Pagina 304

Il quale afferma che parlando di arte senese «la nostra intenzione volge quasi fatalmente verso l'opera di alcuni pittori. Quanto ad architettura e

Pagina 304

critica che non permetterebbe di tenere così distinta l'architettura dalla scultura e dalla pittura soprattutto in una conchiusione puramente valutativa; e

Pagina 304

dell'Alberti sentono della sua architettura, e quelle di Michelangelo dell'arte che egli solo creava.

Pagina 311

Architettura forzosa dei freschi di Sant'Andrea della Valle, opere traboccanti d'incertezze geniali, di errori più felici che una buona riescita.

Pagina 35

G. GIOVANNONI, Gli architetti e gli studi dell'architettura in Italia («Rivista d'Italia», febbraio 19l6) (in: 'L'Arte', 1917, p. 168).

Pagina 359

L'eccellente storico americano dell'architettura risolve in due pagine un'importante questione di storia dell'arte medievale.

Pagina 374

Masaccio, il disegno dell'architettura, che potrebbe servire come canone brunelleschiano, potrebb'essere stato fornito per l'appunto dal Brunellesco.

Pagina 388

«Io penso che le opere riguardevoli di pittura, scultura ed architettura sarebbero godute assai meglio se fossero distribuite per le province, nelle

Pagina 396

prima metà del '700. Tant'è vero che la Cappella Medicea «inaugura il tipo di architettura funeraria che sarà largamente seguito specialmente nel

Pagina 399

, accordati in quella breve architettura delicata, ed estranea alla vita.

Pagina 41

È necessario supporre che non tutti vogliano acconciarsi a riconoscere la sorte inevitabile, nel tempo, di ogni grande architettura.

Pagina 437

dell'architettura lombarda.

Pagina 443

pubblicazione delle Antichità Romane e della Magnificenza ed architettura dei Romani con la conseguente polemica tra il Piranesi e il Mariette).

Pagina 445

forme costruttive dell'architettura (arco a nervatura).

Pagina 448

Non abbiamo dunque quasi nulla a ridire sulla parte che riguarda l'architettura, salvo il giudizio non abbastanza favorevole sul Borromini.

Pagina 454

Inutile anche criticare la partizione in architettura, scultura, pittura, che in libri d'informazione è ancor troppo presto voler ripudiare.

Pagina 454

Molto comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte agli Egiziani, i Gotici ai Romani, l'architettura del Quattrocento all'antica

Pagina 47

Non inutile quest'ultimo raffronto, quando si pensi che la Pittura moderna è essenzialmente architettonica, e quando l'architettura sia intesa per

Pagina 48

per effetti d'architettura come nel cenacolo di Sant'Apollonia, dove d'altra parte egli non cura di rasare un colore profondo e sostanzioso, ma di

Pagina 66

l'architettura a sinistra è tutto un accostamento di fascie di candore e di scuro per alto e per traverso; le persone irrigidiscono i loro moti

Pagina 72

architettura è ancora di senso prospettico.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca