Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anch

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

263177
Longhi, Roberto 50 occorrenze

veramente a qualcosa di analogo all'Umbro, poiché anch'egli attraverso Antonello, combina Piero e Mantegna, come Signorelli Piero e Pollaiolo!

Pagina 104

, ma, anch'esse, fanno pur sempre l'effetto di una trovata più che di un capolavoro. Vide, ahimè! troppo artistica la vita e perciò non abbastanza

Pagina 125

inevitabilmente come in tutti i personaggi di Sandro, e che, anch'essa, cadendo a destra con un appiombo poliziesco coopera alla distruzione della rotondità.

Pagina 131

anch'esso.

Pagina 143

. - Pollaiolo anche, Botticelli o un Miceneo anch'essi, ricercano il moto relativo per poter dare architettura al moto assoluto, perché insomma il corpo

Pagina 147

trapungono essi la terra. Appendersi al torso di forme essenziali stirando: forse si staccheranno; il torso di scavo anch'esso salire con ripidità senza

Pagina 152

anch'esso di senso organico - la mota sfrangiata dell'impressionismo. Fuori: vaghi ricordi di ambiente statico.

Pagina 158

che anch'essi vi abbian qualche influenza deformatrice?

Pagina 168

anch'egli di un delizioso surrogato di stile agile, brioso, nerveggiato come di bambù acerbo e verdognolo, ciò che lo potrebbe far credere, senza troppe

Pagina 178

La Natività di Cristo a Santa Maria degli Incurabili pare anch'essa doversi riporre in questo periodo senza tener conto del posto molto più tardo

Pagina 185

Niccolò alla Dogana (assai guasto), il Calvario (anch'esso ridotto agli estremi) della sagrestia di San Francesco delle Monache, il San Martino con

Pagina 197

d'altronde uno sviluppo e una risoluzione diversa del caravaggismo di fronte al problema della decorazione; una risoluzione che anch'essa porta lontano

Pagina 204

nella Maddalena Doria, la delizia dei bianchi stampati dolcemente in tono di avana stinto, anch'essi in ossequio ai metodi del primo Caravaggio. Ma

Pagina 225

primo stile di Caravaggio: e che se creò anch'egli qualche capolavoro, ciò fu nell'orbita del Caravaggio più tardo, come presto avremo occasione di

Pagina 230

La scelta dei colori, anch'essa lontana dalle tinte pure e vivide delle prime opere, si ferma sulla gravità composita di pochi toni: di verde chiaro

Pagina 24

, certo un saggio del suo modo di Caracciolo riformato, non so se di già raffinato dalle delicatezze di Artemisia Gentilesca, anch'esse, in ultima analisi

Pagina 246

fiamma anch’essa senza più astrazioni barocche di lingue, di volute, di interrogazioni sanguigne, ma con tocchi e con tratti, con grumi e con strie

Pagina 249

coi vecchi*** attribuita prima anch'essa a Stanzioni e più recentemente a Francesco Guarino.

Pagina 261

anch'essa di queste incertezze; ma subito le venne formato un temperamento lento e calmo, olandese direi, che si manifesta così presto nella puerile

Pagina 265

attività tanto riflessa. Figuriamoci poi nel Bossi falsificatore abilissimo di disegni di antichi maestri, e vagante anch'egli verso sorgenti diverse

Pagina 288

succosa, più porosa, più respirante di quella dei francesi, ma anch'essa per via della concezione arrotondata e blanda della forma, finisce troppo

Pagina 288

anch'essa ad un effetto di realizzazione visiva proprio come la pittura; evidentemente il M. intendeva dire concetti costruttivi, murari, ma questi non

Pagina 291

rifare anch' egli una stradetta parallela e trovare e impiantare un a priori etico-religioso, la santità, al sorgere e al crearsi dell'arte senese

Pagina 306

V'è l'altra grande rinnovazione, anch'essa attuata da Caravaggio, che pone il Seicento italiano alla pari di tutte le età eroiche, od arcaiche, della

Pagina 31

serpenti veniva anch'essa a obbedire a queste tendenze formali.

Pagina 340

del tempo e vedrà ribalte perfettamente rettilinee. Allora? Allora, semplicemente, la ribalta, come la scena, come lo scenario, essendo anch'essi

Pagina 353

«Stilkunst» affermando così anch'essa un certo suo svolgimento, se anche «inconseguente».

Pagina 361

composizione, corpo del Cristo che, anch'esso, tende a porger l'acutezza del fianco, come la colonna porge inevitabilmente il fusto, il pilastro lo spigolo

Pagina 38

La differenza sta pure nel modo più o meno struttivo di impiegare la luce, ma poiché il tocco è anch'esso un prodotto fantastico della luce, un

Pagina 420

giunge che il vespro carico anch'esso di afa, e di stelle, e domani saremo daccapo; così questa sostanza pittorica, ricca, solare, congestionata, nella

Pagina 432

natura, e Derain Ghirlandajo invece che natura, è altrettanto legittimo che Cavaglieri copii a suo libito maioliche e tappeti che sono anch'essi oggetti

Pagina 433

spera di rinvenire sotto l'intonaco ch'era anch'esso storia; e non trovandolo, com'è naturale, lo si sostituisce poi con una supposizione scientifica

Pagina 438

Vorremmo anche dire che qualche volta questo entusiasmo penetrativo è anch'esso troppo piranesiano, per poter essere veramente «critico» e definitivo

Pagina 446

del '70 che aspiravano anch'essi vagamente verso Venezia, più di quanto comunemente non si creda. Qui c'è ancora da scoprire verità minori, ma

Pagina 453

Monaco a competenza col Saraceno, [figura 179], qui anch'esso tanto più sodo che alla Scala. Che più? Se saria in punto di dirVi che con i voltoni

Pagina 476

Al qual partito mi terrò stretto anch'io, per non veder Iacopo, questo luminare de' Veneti, nel Risorgimento di Lazzaro che qui lo rammenta appena

Pagina 479

, studiasi come in compendio in un Langetti, anch'egli oriundo di Genova, veneto d'elezione, che nel maneggio rammemora lo Strozzi, ma ne forma una mischia

Pagina 489

Padovanino, per essersi meno infrascato di estere maniere e aver battuto anch'esso la strada maestra de' Veneti. Partecipa al gusto de' tempi

Pagina 490

qualche tomo di lettere ove ebbero finora anche troppo luogo, perché abbia a comparirvi anch'io, le cianfruscole de' minimi letterati, le briciole de' più

Pagina 492

sommaria, in vista di una seconda edizione. La quale, rammento, uscì all’incirca nei giorni della «marcia su Roma», ma rimase anch' essa puro elenco

Pagina 493

, anch'esso, ridotto ad «attribuzione»; come pure avvenne per il Giobbe (625) della raccolta Haberstock di Berlino [figura 246], assai bel quadro che

Pagina 505

, sovratutto nella cupola che, dice il T., a guardarla dal Pincio, al tramonto, appare (anch'essa) come un simbolo della cultura del Rinascimento.

Pagina 58

Lorenzo da Viterbo è forse il più vicino a Piero dei tre, ma anch'egli non ha tanta forza da sottrarsi all'elasticità di un contorno più vibrato e

Pagina 74

torso, cilindrico anch'esso, e dove tuttavia paiono seppellirsi a fatica le sfere eburnee dei pettorali emergenti. Scannellatura leggera nell'asse dello

Pagina 86

sintetismo pittorico, ma il tableau vivant; anch'egli andò verso la plasticità illusoria, volle darci l'illusione di avere un individuo spaziato di fronte a

Pagina 88

Il San Vincenzo, anch'esso di questo periodo, è di fine effetto pittorico nel semplice bianco e nero; esso sembra preparare persino la chiara

Pagina 92

corpi, lo scollo quadro del maraviglioso angelo di destra anch'esso inteso ad effetto di colore, il solferino dell'angelo di sinistra che intarsia

Pagina 92

illusori e spinosi dello stile padovano, mentre il pavimento variegato, anch'esso desunto da Piero e inesistente come funzione coloristica in Mantegna - si

Pagina 94

disegnerà con tutta l'esilità nervosa delle sue fibre salienti, mentre un uomo, accanto, inarcherà anch'egli in posa profilata il suo contorno sveltito ed

Pagina 96

. Gesti simmetrici di Mosè ed Elia raccolti anch'essi in panneggi cadenti Statuariamente, degli apostoli in basso mossi in pose angolari. Anche i tipi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca