Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Scritti giovanili 1912-1922

263764
Longhi, Roberto 50 occorrenze

La tradizione disegnativa si arteria in due visioni: la lineale e la plastica: si uniscon talora in uno stesso artista.

critica d'arte

Pagina 10

Volgendo ancora uno sguardo a due opere minori di Bellini, abbiamo da una parte il Ritratto del Loredano, dall'altra la Sacra allegoria degli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 101

Ora, esclusi ad uno ad uno, per l'attribuzione dell'opera, gl'imitatori più noti di Caravaggio, Manfredi più lustro sempre e smaltato, Saraceni più

critica d'arte

Pagina 117

Vediamo qui, due anni dopo la morte di Caravaggio, il primo tentativo originale per conciliare il suo stile plastico con uno stile pittorico, per

critica d'arte

Pagina 118

Una libertà anche maggiore è quella che ci si offre nell'Autoritratto della Galleria di San Luca [figura 63] - uno dei pochi autoritratti che la

critica d'arte

Pagina 123

esattamente alla realtà vista, ahimè, in uno specchio!

critica d'arte

Pagina 130

Una volta però snodate queste giunture inevitabili, il lettore - parlo del lettore di qualche iniziazione – dovrà compiere uno sforzo, come uno

critica d'arte

Pagina 136

Che meraviglia se non avendo saputo imprimere di mollezza opportuna la sedicente natura morta, egli ne abbia cercato - in uno dei due esemplari - un

critica d'arte

Pagina 141

artistici agli ideali storici. La voluta ad oltranza individuazione di uno schema prefisso d'eroica attualità, riduce l'arte ad uno sviamento

critica d'arte

Pagina 15

Talora uno studio antico, uno scorto di forme solide con muscoli isolati qua e là sotto i rappezzi ricuciti dell'epiderma gli suggerisce la mirabile

critica d'arte

Pagina 156

Altrove acuzie del ginocchio a vetta, nella rapida ascensione, espansione di un largo torace araldico come uno stemma incurvo.

critica d'arte

Pagina 156

Concludiamo, con uno scorcio sintetico.

critica d'arte

Pagina 158

Ancora uno sbalzo per riportarci al '400 andaluso dalle decorazioni del soffitto dell'Alhambra che il Mayer contrariamente al Bertaux vuol troppo

critica d'arte

Pagina 171

Il San Taddeo, difficilmente apprezzabile, seminascosto com'è da uno stendardo, si distingue appena dalle altre figure dei manieristi del tempo

critica d'arte

Pagina 224

Meglio ancora Guido, sebbene, per aver già abbandonate le belle trovate alla veneta del Sant'Andrea Corsini, uno dei suoi pochi capolavori, non

critica d'arte

Pagina 245

uno sfondo di colonne. Lo studio di mordorés variati l'uno sull'altro negli abiti di Santa Nicea, il finissimo velo grigiastro che le traspare allo

critica d'arte

Pagina 263

Se dunque uno sviluppo è possibile seguire in Appiani, esso si rivela del tutto simile a quello di Poussin che va da Tiziano all'archeologia: uno

critica d'arte

Pagina 288

- della partita? Ma è melanconico, ad ogni modo, vedere che mentre uno studioso d'arte italiano dissipa così le sue ricerche speciali, uno svedese, il

critica d'arte

Pagina 298

uno stadio informativo della storia, e uno stadio valutativo; dal credere che esista lo «stato di fatto», e lo stato di «valore» è colata questa

critica d'arte

Pagina 302

, apparentemente di uno dei cremonesi operanti a Milano nella cerchia dei fratelli Campi.

critica d'arte

Pagina 319

presto a sviluppare un tale ardore per la rotondità astratta delle cose, da crearsi uno stile particolare il quale, in altri tempi, l'avrebbe potuto

critica d'arte

Pagina 32

Preti è il salvatore della pittura napolitana, che, per quel tempo, è quasi quanto dire della pittura italiana. Da uno stilista sovrano com'egli è

critica d'arte

Pagina 33

che si tratta d'uno dei molti tentativi con che i pittori del Cinquecento, visto il disfacimento graduale della sintesi prospettica nei giorgioneschi, e

critica d'arte

Pagina 336

E v'è in più un residuo di teorismo germanico - una mistione adunque che non potrebbe meglio rappresentare la sorte critica di uno - svedese.

critica d'arte

Pagina 347

Se voi riguardaste i corpi di per sé, uno ad uno, ricercandovi organismi di compiutezze muscolari, li trovereste flaccidi e corpulenti, sfatti e

critica d'arte

Pagina 35

parole si venga a riconoscere che Grünewald in Germania è uno scherzo di natura; ad ogni modo non crediamo che per mettersi in riga con Dürer il metodo

critica d'arte

Pagina 371

relazioni che dovettero correre fra i due artisti che si trasmutarono quasi l'uno nell'altro. Le opere che il Voss attribuisce nuovamente al Saraceni sono

critica d'arte

Pagina 384

Un disegno a matita, degli Uffizi, che il Loeser credette uno studio per il S. Nicolò della Pala Vaticana, è invece - dimostra von Hadeln - uno

critica d'arte

Pagina 389

Ecco due disegni per gli affreschi della scuola del Santo a Padova, uno a Francoforte, uno all'Ecole des Beaux Arts a Parigi. Ma a dir vero, ci pare

critica d'arte

Pagina 389

E ancora: conoscete altre composizioni europee che in uno spazio verticale quasi filiforme sian così numerose e spaziate come lo Sposalizio di S

critica d'arte

Pagina 40

all'adorazione della Vergine seduta nell'alto fra angeli suonanti, donna Flaminia Gonzaga, uno dei più poderosi ritratti del nostro Seicento.

critica d'arte

Pagina 418

Il Tacca dovrebb'essere un Caravaggio della scultura, e non è altro che uno pseudo impressionista di tipo «ellenistico», com'è anche Giambologna

critica d'arte

Pagina 421

Ricordo anche che per un momento il sole impazziva sui lustrini infitti pericolosamente da Mancini in uno dei tre ritratti esposti; ritratti di donna

critica d'arte

Pagina 432

. come uno scialle vero, un gaudioso tappeto.

critica d'arte

Pagina 434

. Riporta anche i restauri al priorato di Malta senza approfondire l'argomento, come ha rilevato uno studioso italiano, il Muñoz nel «Messaggero della

critica d'arte

Pagina 445

Qui, tuttavia, ogni cosa si mantiene in uno stadio di riservatezza e di decoro, che piace, ed oltre il quale Raffaello, per esempio, non andò mai

critica d'arte

Pagina 468

Il Ribera già menzionato fuor di ragione per una copia senza pregi dal Caravaggio del Popolo, figura con più diritto in uno de' tanti Girolami in

critica d'arte

Pagina 483

dozzine di palmi, raffigurando l'uno una vittoria de' Giudei sovra i Gentili, l'altro un Trionfo de' Cristiani sovra i Giudei [figure 199, 200].

critica d'arte

Pagina 487

Re, malato d'amore; ed è uno de' suoi capi d'opera [figura 211].

critica d'arte

Pagina 490

Questo Federigo ch'io tengo fermamente per uno degl'ingegni più vasti dell'ultimo secolo, in Venezia, riconoscesi per un cacciar d'ombre acutissime

critica d'arte

Pagina 492

590. La famiglia Sartorio. Modena, Museo Civico. Uno dei revisori pensava al Ghezzi, un altro al Maggiotto; a me ricordava stranieri come lo Zoffany

critica d'arte

Pagina 504

seguito modello originale per uno degli affreschi del Sacchi nella Farmacia del Collegio Romano].

critica d'arte

Pagina 509

» (903), mentre a me pareva di uno dei Francesi nella scia del Valentin a Roma.

critica d'arte

Pagina 510

Nella Scomposizione di figure a tavola è alla luce ch'è dato il potere integro di porre in moto la materia, poiché uno spigolo del bicchiere colpito

critica d'arte

Pagina 53

Messo quindi da parte anche Masolino, e poiché s'è voluto fin qui che l'arte fiorentina da Giotto a Michelangelo non abbia degnato di uno sguardo il

critica d'arte

Pagina 62

non ci fu uno solo a sviluppare organicamente anche una parte sola dell'eredità del maestro.

critica d'arte

Pagina 73

Ecco che cosa forma quell'unità-distinzione di Antonello e di Bellini, che li ha fatti volta a volta derivare vicendevolmente l'uno dall'altro: è

critica d'arte

Pagina 77

Dirò di passata che per me è impossibile riscontrare uno sbalzo tra questo ritratto e le opere precedenti: è lo sviluppo logico dei principî formali

critica d'arte

Pagina 85

Ad uno dei pochi istanti di risveglio fantastico, in questo terzo dialogo, appartiene invece un'affermazione nettamente figurativa di Michelangelo

critica d'arte

Pagina 9

Infatti - dopo uno sguardo al San Pietro Martire di Monopoli (recentemente pubblicato dal Frizzoni), che nell'accordo semplice e potente del bianco e

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca