Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262841
Longhi, Roberto 11 occorrenze

approfondire – se no la storia diventa teoria fra le mani – di come i piani di Michelangelo s'increspino sotto la fastidiosa brezza barocca che dura da

critica d'arte

Pagina 133

distruzione ch'egli compie risolutamente della teoria della forma ornata: « There will be not uncharacteristic or turnished or vulgar decoration, permissible

critica d'arte

Pagina 16

(conseguenza della teoria eminentemente letteraria del Croce); e di questo nuovo disagio mentale il libro risente molto nel profondo.

critica d'arte

Pagina 310

della teoria artistica? In assoluto, eguale a quello che ricercare «l'atteggiamento dei pompieri nel Medio Evo verso l'arte figurativa». La conclusione

critica d'arte

Pagina 312

cercare le origini locali di Romanino e a combattere la teoria del «palmismo» di quell'artista. Sarebbe stato utile domandare al Morelli che se è vero

critica d'arte

Pagina 327

sopraelevata in cui si trovano certe statue che il Van Eyck probabilmente ebbe a modello. Quali? Poiché è nota la teoria delle relazioni fra la

critica d'arte

Pagina 360

Dalton che cercava nell'Asia centrale l'origine della gioielleria dell'altissimo Medio Evo; e infirmata invece sempre più la teoria riegliana dello

critica d'arte

Pagina 361

pseudo classicismo»; e qui si accenna alla cerchia Goethe-Tischbein, nella quale la teoria e la pratica si svolge verso un'accentuazione di soggetti

critica d'arte

Pagina 371

con certa melanconia che il Malaguzzi abbia creduto che questa fosse la partizione più pratica; ma lo disinganniamo quanto al fatto che « la teoria

critica d'arte

Pagina 379

sede di teoria dell'arte - le idee che l'autore pensa forse possan servire di fili conduttori alle sue poche pagine introduttive, o le altre che

critica d'arte

Pagina 398

mancato di caratteri propri e debbano venir tacciati di servilismo imitativo. Il Porter anzi, con la sua teoria degli influssi reciproci, ha concluso

critica d'arte

Pagina 447

Cerca

Modifica ricerca