Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

263764
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Come pittore, tuttavia, egli sviluppò Piero nei riguardi dell'intonazione, nella pressione atmosferica sulla materia del colore, ciò che d'altra

critica d'arte

Pagina 104

Comprendere Piero, insomma, vuol dire comprendere Tiziano almeno fino all'Assunta; seguirlo più tardi sarebbe scoprirne lo sviluppo per nulla affatto

critica d'arte

Pagina 105

sentisse tutto lo spazio della tela come da costruirsi totalmente - e non da decorarsi spaziato - con un solo sviluppo di forma che ci dia l'alto, il

critica d'arte

Pagina 111

mondo visuale allo sviluppo dell'arte moderna. Giova una scorsa rapidissima intorno ai lati di quella base.

critica d'arte

Pagina 111

Ma lo sviluppo più completo del colorismo zuccherino, delle ombre lucide e chiare, della superficie spaziosa e leggera che si compiace

critica d'arte

Pagina 114

Cosicché si può ormai affermare e ricordare che l'unica interpretazione profonda, l'unico sviluppo indipendente del senso della materia caravaggesca

critica d'arte

Pagina 116

Vorrò, di certo, fissare qualche «jalon» nello sviluppo di quest'arte, dovrò in tal caso ridurmi, ritrarmi, obbiettivo, storico, presbite - come

critica d'arte

Pagina 136

poter dimostrare che nello sviluppo scultorio di B. gli elementi di congelazione cubista o in genere statica restano in secondo piano e presto scompaiono

critica d'arte

Pagina 136

residuo di solidità recente e di aderenza scientifica a singole sostanze che in questi due primi esempi di Sviluppo di una bottiglia nello spazio

critica d'arte

Pagina 141

architettura connaturata, la quale - salvo il freddo torneo spiralico dello sviluppo di bottiglia - è qui per la prima volta riescita.

critica d'arte

Pagina 142

Sono appunto, qui, le Forme-forze di una bottiglia. Pensate che l'analogo oggetto non aveva prima ardito designarsi più che sviluppo di una bottiglia

critica d'arte

Pagina 151

Cosa novissima e massima le possibilità infinite di sviluppo nella creazione: ai lati il profilo più slargato la siluetta più espansa, ma anche la

critica d'arte

Pagina 152

Una serie più recente riunisce sotto il titolo: Voglio fissare le forme umane in movimento le fila di un amplissimo sviluppo [figura 79].

critica d'arte

Pagina 155

V'è sviluppo ulteriore da questa serie a quella che mira a fissare le forme uniche della continuità nello spazio.

critica d'arte

Pagina 157

Poiché, se in quella vedevamo l'artista limitarsi prima a uno sviluppo astratto del dinamismo di pose e di atteggiamenti poi, passando al moto

critica d'arte

Pagina 157

Da questo primo accenno di architettura tortile, non più murata - alla piccola girandola congelata dello Sviluppo di bottiglia nello spazio. Ma

critica d'arte

Pagina 158

«Era fatale che Bologna soltanto potesse fornir l'arte la quale » -ma non si tratta di forniture commerciali ma di sviluppo artistico; di vedere cioè

critica d'arte

Pagina 164

E cioè: che la storia dell'arte essendo storia del puro sviluppo stilistico non può basarsi che sulle opere stesse, poiché «i documenti ricordano

critica d'arte

Pagina 167

cerchi degli aggruppamenti sulla base dei fenomeni in fondo estranei ad ogni genuino sviluppo storico.

critica d'arte

Pagina 169

ad escludere ogni influenza di Caravaggio nella formazione dei grandi spagnoli e per giungere a ciò tenta di mostrare che lo sviluppo allo stile

critica d'arte

Pagina 172

Peccato, vero?, tanto più se si riflette che l'uomo che persino in quest'opericciola sapeva in un sol grumo di scuri fermare lo sviluppo di tutta una

critica d'arte

Pagina 186

d'altronde uno sviluppo e una risoluzione diversa del caravaggismo di fronte al problema della decorazione; una risoluzione che anch'essa porta lontano

critica d'arte

Pagina 204

Questo del rinnovarsi di Domenico Fiasella è fatto d'importanza capitale nella scuola genovese che minacciava di seguire uno sviluppo o astratto e

critica d'arte

Pagina 268

Noi dobbiamo pensare dell’attività di Artemisia Gentileschi, come di un elemento costantemente allato dello sviluppo di tutti i grandi napoletani che

critica d'arte

Pagina 270

Se dunque uno sviluppo è possibile seguire in Appiani, esso si rivela del tutto simile a quello di Poussin che va da Tiziano all'archeologia: uno

critica d'arte

Pagina 288

sviluppo, come mostra di credere il Baum nella monografia dedicata all'artista nel Künstlerlexicon. Il Geymüller vide più giustamente nella rapacità

critica d'arte

Pagina 293

che abbiam detto. Si tratta di Bramante in periodi diversi? E bisognava determinarlo, seguire lo sviluppo in qualche modo; non già accettare tutto così

critica d'arte

Pagina 294

La parte che riguarda propriamente lo sviluppo delle idee estetiche non è più originale; serie di citazioni già note per i libri del Menendez y

critica d'arte

Pagina 310

composizioni cubicamente installate con un solo sviluppo senza bisogno di rannodare forzatamente gli intervalli tra le forme.

critica d'arte

Pagina 32

forme d'inquadro architettonico dallo sviluppo che il teatro aveva assunto nella vita secentesca.

critica d'arte

Pagina 352

italiani, sul principio del XIV secolo. Ciò che si soleva sin qui spiegare come sviluppo interno del gotico, va spiegato secondo il Falke come portato dell

critica d'arte

Pagina 376

sviluppo amplissimo impresso a quel corpo solo dalla costruzione radiale delle membra, ognuna delle quali diverge egualmente dall'asse formando un

critica d'arte

Pagina 38

costume pletorico del Wulff - allargare le proprie indagini a quasi tutto lo sviluppo della scultura del '300 in Firenze. Il W. si sofferma parecchio

critica d'arte

Pagina 382

opera e opera, si dispongono inevitabilmente in serie di sviluppo storico, cui tuttavia il rapporto con una qualsiasi serie cronografica è inessenziale.

critica d'arte

Pagina 455

l'unica forma d'indagine non estranea all'opera d'arte, ma intimamente ad essa legata, sarà una storia delle forme artistiche, una storia dello sviluppo e

critica d'arte

Pagina 457

mirabilmente saturante) segue anche in Carrà uno sviluppo parallelo; ma il colore qui si subordina con altro effetto al chiaroscuro, riducendosi, invece che a

critica d'arte

Pagina 51

due dimensioni, riportava lo spazio alla superficie per mezzo dei suoi limiti sintetici, e si manifestava così sommamente atto allo sviluppo di un

critica d'arte

Pagina 64

D'altra parte a chi ha senso di che sia colore, il colorismo appunto di Paolo Uccello appare come lo sviluppo in superfici prospettiche delle

critica d'arte

Pagina 65

delicatamente entro i contorni nervosi è creazione veramente superiore, e sviluppo sincero del colorismo gotico, di grande importanza soprattutto nel

critica d'arte

Pagina 65

sviluppo paiono predominare volta a volta problemi diversi ora di forma ora di colore: ma il suo fine ultimo è di unire l'una e l'altra cosa.

critica d'arte

Pagina 66

, forme larghe dignitose, panneggi suntuari rivestono individui degnissimi e pieni di trasporto: ma non v'è sviluppo particolare delle qualità artistiche

critica d'arte

Pagina 73

Antonello sviluppò il problema della forma prospettica, applicandosi quasi essenzialmente all'attuazione della monumentalità prospettica della forma

critica d'arte

Pagina 77

Pertanto Antonello non poteva che riprendere la prospettiva dove la trovasse portata al suo sviluppo migliore: in Piero.

critica d'arte

Pagina 78

Se si volesse poi riferire lo sviluppo di Antonello all'ambiente artistico napoletano o siciliano, si cadrebbe in un errore assai più grave che se si

critica d'arte

Pagina 78

Ma è soprattutto nella mano destra che si rivela il concetto architettonico di Antonello; anzi se si volesse costruire il dramma dello sviluppo

critica d'arte

Pagina 79

Passando ai primi ritratti di Antonello - io seguo nell'analisi lo sviluppo dell'artista quale fu perfettamente ricostruito da Lionello Venturi - ci

critica d'arte

Pagina 83

Dirò di passata che per me è impossibile riscontrare uno sbalzo tra questo ritratto e le opere precedenti: è lo sviluppo logico dei principî formali

critica d'arte

Pagina 85

Ritorniamo piuttosto alla pittura per dire che se l'attuazione plastica di Antonello era sviluppo, ma anche, in certo senso, deviazione da Piero, ad

critica d'arte

Pagina 89

qualcosa da Rizzo, come dimostrò Berenson, - è piuttosto l'Antonello della scultura veneziana. Il suo sviluppo dalle prime forme gotiche a quelle del

critica d'arte

Pagina 89

Nei riguardi della forma il tipo del Cristo è uno sviluppo dell'apostolo dormiente fra i due compagni nell'Orazione dell'orto; il torso con le tre

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca