Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pure

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

263958
Longhi, Roberto 50 occorrenze

alla prima ripiombarci in una elementarità lirica primordiale: e pure, come ho detto, le sue fondamenta ideali sono vaste, sconfinatamente.

critica d'arte

Pagina 10

, soltanto, ma al loro modo di ritrarre la vita nella sua apparenza coloristica, e cioè solo cromaticamente, non liricamente: o pure valendosi delle

critica d'arte

Pagina 11

aveva proceduto piuttosto verso una intensiva solidità che non verso un disfacimento atomico. Pure, per chi sapesse coglierne la colata compatta e

critica d'arte

Pagina 113

Ora, Michelangelo, dopo questa ch'è pure grande libertà lirica (l'idea della perfezione divina che si rispecchia variamente ma in tutte le creature

critica d'arte

Pagina 12

questo, né pure negli autoritratti, ma soltanto nel Giovinetto cantante della Galleria di Vienna. E sotto la improvvisazione della luce, improvvisazione

critica d'arte

Pagina 122

A vedere questa seconda Lisa, rubata, poi ritrovata, dieci persone non simuoverebbero. Pure, fra le due, essa soltanto vale nell'Arte. È di Renoir.

critica d'arte

Pagina 132

, come più diretto e organico, dall'impressionismo al futurismo, devo supporre nel lettore una conoscenza, fosse pure sommaria, di questa che è storia

critica d'arte

Pagina 135

profonda poesia scultoria che pure racchiudono - oltre i pericoli.

critica d'arte

Pagina 140

plastica si conchiude in quest'assoluta unità visiva, esso è pure di tale importanza da esigere una spiegazione. Come vi è giunto Boccioni?

critica d'arte

Pagina 142

ribattuta di solidità, di unità qualitativa superiore, indossato un derma di costante spessezza, talora svuotato nettamente senza sbavature. Pure

critica d'arte

Pagina 148

alla bellezza pura, e, positivamente, credenza nella singola espressività dell'arte, sia pure atteggiata in riflessi di blando edonismo.

critica d'arte

Pagina 16

; non pregatemi, è inutile; piagnucolate pure, lo prevedevo - permettetemi di dire a mo' di congedo:

critica d'arte

Pagina 162

Pure R. si rimette al lavoro parlando di Michelangelo «au point de vue dramatique». Siamo a teatro? La scienza dei seguaci di Michelangelo è

critica d'arte

Pagina 163

braccio tornito ripetutamente, la blanda ondulazione morbida dalla spalla al piede - ha un fare vezzoso e sia pure una vezzosità monumentale - che lo

critica d'arte

Pagina 186

riconoscimento, attraverso preparazioni mediate; attraverso nessi storici secondarî, pure esistenti e che meglio servano a specificare, a controllare, a guidare.

critica d'arte

Pagina 219

pure stata scritta in Germania una spessa «Geschichte der Malerei Neapels!»

critica d'arte

Pagina 221

E sia pure, dopo tutto questo, che si apprezzi per quel che merita la diversione che Orazio ha fatto ancora una volta verso una forma rapida

critica d'arte

Pagina 228

La scelta dei colori, anch'essa lontana dalle tinte pure e vivide delle prime opere, si ferma sulla gravità composita di pochi toni: di verde chiaro

critica d'arte

Pagina 24

allora ripeterla, trasportarla di peso, si trattasse pure di un goletto o di un dito. È così che nel Pilato che mostra al popolo il Cristo* rivediamo la

critica d'arte

Pagina 260

Bianchezze inestimabili sono pure nell'opera entrata da non molto nella Galleria di Berlino (n. 1686 [figura 140]), ed anche in essa i bianchi

critica d'arte

Pagina 264

Invece il Nicodemi, che pure è un giovine di qualche dote, s'è, a parer mio, troppo infatuato della piccola idea vera che il neoclassicismo italiano

critica d'arte

Pagina 285

semplicità assoluta della costruzione, e la parsimonia assoluta della decorazione; ma pure anche Bramante deve essere stato sopraffatto qualche volta dalla

critica d'arte

Pagina 294

estetistica che ha fatto escludere dalla conclusione e relegare nella esposizione, che il D. dice narrativa, molti artisti che pure al valore sono giunti

critica d'arte

Pagina 302

per derivare da fonti più pure - delle definizioni di Vitruvio e di Plinio. Ma il Pellizzari, che non si occupa di tutto ciò deve pur concludere - e si

critica d'arte

Pagina 311

Dell'Urbino crediamo pure la Pentecoste (n. 195), che reca tuttavia il nome di Camillo Procaccino.

critica d'arte

Pagina 319

Del Cairo, è pure il Busto di donna, finissimo, che non reca alcuna attribuzione (n. 272) [figura 145].

critica d'arte

Pagina 319

della Valle a Roma; ma vi assicuro, che se pure c'è stata mai, ora non c'è affatto.

critica d'arte

Pagina 321

V’è bisogno di aggiungere che, né pure nella creazione di una figura isolata, trovereste mai in Preti una curva agente costruttivamente nell'opera

critica d'arte

Pagina 36

sulla quale le guide e gli scrittori locali, pure invocando grandi nomi, non hanno mai saputo pronunciarsi. Il Bieh1 vi riconosce con ragione un'opera

critica d'arte

Pagina 365

le ninfe nella Raccolta Patrizi, ove il manierismo - sia pure - è tuttavia fervido e spiritato, come sapeva Raffaellino da Reggio [figura 167].

critica d'arte

Pagina 383

A Cassel c'è pure del Lys il Gioco della mora all'aperto, una cosa deliziosa, vicinissima al Feti, sebbene l'Oldenbourg non lo rilevi.

critica d'arte

Pagina 385

Un altro disegno a matita con un episodio della pure distrutta Battaglia di Cadore è ad Oxford nella Galleria dell'Università. Due disegni a penna

critica d'arte

Pagina 389

Santuario della Misericordia, un grande asterisco per l'altare che non è del Bernini, e il quadro più bello, quello del Borgianni, che pure le vecchie

critica d'arte

Pagina 396

Così, in fatto, avviene che l'umanesimo eroico-sensuale dei Veneziani, accasci la purità fantastica che né pure nel più seriamente lirico di essi

critica d'arte

Pagina 4

formalità preconcetta plastico-lineare, tutti coloro che pigliano l'abbrivo da questa ottenuta vittoria sono pure della stessa schiera.

critica d'arte

Pagina 420

La differenza sta pure nel modo più o meno struttivo di impiegare la luce, ma poiché il tocco è anch'esso un prodotto fantastico della luce, un

critica d'arte

Pagina 420

Troppo maltrattato è Ribera (confiteor), e quel che più mi incresce anche Zurbarán ch'è pure il più grande costruttore di forme in luce, dopo

critica d'arte

Pagina 421

E v'è lo Scialle di Bockhara dove non tutto è pittura; pure, quella cimosa di mosto, lambita di getto, io penso che la potrebbe dipingere soltanto

critica d'arte

Pagina 435

Nessun dubbio che Caravaggio, notissimo pregiudicato, doveva finire tra le mani di un antropologo, e sia pure della seconda maniera, quale afferma di

critica d'arte

Pagina 449

seconde e sia pure con grande parvenza positiva.

critica d'arte

Pagina 449

intavolare una discussione; eppure sarebbe stato opportuno poterlo fare da che sembra il P. si volga - se pure con certo alone di rimpianto - contro

critica d'arte

Pagina 455

Non so per qual cagione il quadrettino della Betsabea sia tacciato di copia dal Pussino, senza che pure il Giordano abbia qui tentato di trasformarsi

critica d'arte

Pagina 487

lombarda». Nella seconda ottenevo che gli venissero restituite l'Erodiade pure di Torino [figura 240], prima attribuita al Morazzone col n. 698, e la

critica d'arte

Pagina 501

«attribuito» per non dispiacere al Hermanin che l'aveva da poco acquistato; i Musicanti (624) del Dr. Maynard di Londra, di altra, pure nordica, mano e

critica d'arte

Pagina 505

rettificarla, come io pure suggerivo, col nome del Conca. Il n. 663, detto abbozzo per il Battesimo di Cristo (Roma, Coll, Addeo) era invece copia scadente e

critica d'arte

Pagina 506

essenzialità di tono puro (chiaroscuro) con cromatismo liminale (la tinta distribuita parcamente ai margini della forma, pure con effetto coloristico

critica d'arte

Pagina 51

Anche nelle parti di critica formale, ove sono pure analisi sottili e riescite, sono troppo accentrati i caratteri di dissezione geometrica che

critica d'arte

Pagina 56

O pure s'è già intristito e limitato nella grettezza parziale che si rispecchia nella poverissima rassegna pittorica per luoghi, ch'egli fa nel

critica d'arte

Pagina 7

Ecco il Sogno di Costantino, una delle più pure astrazioni dell'arte italiana, dove imperniato all'asse cilindrico, si gonfia il cono giallo

critica d'arte

Pagina 70

Cioè. Quando si comprenderà la verità molto semplice che la storia dell'arte non si può costruire su basi iconografiche, ma né pure su distinzioni di

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca