Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264182
Longhi, Roberto 26 occorrenze

stesso tempo traevano quasi dagli stessi principi (elaborati nel Cambiaso) i grandi decoratori genovesi Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone, dei quali

critica d'arte

Pagina 112

quando, incerto tra costruzione centripeta e centrifuga -e l'incertezza si manifesta talora anche nell'esposizione teoretica di questi princìpi- ha

critica d'arte

Pagina 139

dei principi regnanti. Non è commovente?

critica d'arte

Pagina 164

suo manto principi e prelati, con uno schema di composizione centrale quale Caracciolo poteva imparare a Roma, dove il Cinquecento aveva nelle

critica d'arte

Pagina 189

naturale secondo principi caravaggeschi più o meno mitigati14. Mitigati infatti ci si rivelano nel Battesimo di Cristo, in Santa Maria della Pace, che

critica d'arte

Pagina 225

tendenze dell'arte locale verso quell'anno. Ebbene noi non vi scorgiamo che i principi di legamento compositivo appresi dalle abilità d'arabesco del

critica d'arte

Pagina 269

dell'architettura, oscillante da un lato verso principî e asserti puramente meccanici e ingegneristici (prodotto di una cattiva interpretazione di un lato

critica d'arte

Pagina 291

dell'affresco (nel Rinascimento) viene pian piano ravvivando di calore nuovo gli antichi freddi principi dell'arte edilizia».

critica d'arte

Pagina 291

esclusiva verso il Rinascimento noi possiamo credere che valgano ancora per qualcosa i principî di Vitruvio.

critica d'arte

Pagina 292

dal comparire nel Rinascimento sono semmai l'eredità più bella e fantastica del «torpore» medievale e dei quanto mai caldi « freddi principî dell'arte

critica d'arte

Pagina 292

principî architettonici di che il M. suole servirsi applicandoli sul terreno storico, non possiamo aspettarci troppe soddisfazioni.

critica d'arte

Pagina 293

Ma tutto ciò non appare dall'incerto trattamento del Malaguzzi; e non poteva essere diversamente coi principî vaguli ch'egli segue nell'analisi

critica d'arte

Pagina 294

il diritto di affermare che la prima parte (se il Dami ha seguito a puntino i suoi principi) non può fregiarsi del titolo di Sommario di Storia

critica d'arte

Pagina 300

qui non potrebbe aver luogo secondo i principî esposti dal Dami.

critica d'arte

Pagina 301

«fu seguace della vecchia maniera bizantina», allora sì che i sani principî di critica settecentesca che il Corna segue così dignitosamente si

critica d'arte

Pagina 316

»; per il resto le sue aspirazioni artistiche sono da alcuni state spiegate – vedete stranezza – con principi di movimento; soltanto si parlò di

critica d'arte

Pagina 318

Romanino, alcune scene e fra l'altre una Strage degli Innocenti che attuava, due anni prima, gli stessi principi di moto, di scapigliatura, di verve e

critica d'arte

Pagina 332

volta a volta pittura scultura architettura seguivano e adottavano i nuovi principi, le nuove tendenze del gusto, che si manifestavano, ad esempio, nel

critica d'arte

Pagina 353

, consiste nel ritenere, secondo principî che non riescono certo ad avere un carattere di peremità appoggiati come sono a concezioni letterarie affatto di

critica d'arte

Pagina 359

Il Freyer prende in esame alcuni oggetti di quel Museo e se ne serve per correggere i principi un po' astrattamente sociologici che della «Volkskunst

critica d'arte

Pagina 361

In tema d'orificeria il M.-V. illustra dei pezzi specialmente ad uso di culto, ove si rivela ancora per un certo tempo la fedeltà ai principî gotici

critica d'arte

Pagina 381

preminenti della produzione scultoria che non è difficile si possano legare fra loro in catena formale. I principi che il Muñoz adotta per spiegare le

critica d'arte

Pagina 417

Ne conseguono i principi, sanissimi, del metodo (II parte) da seguire nell'impianto di un museo. E qui si potrebbero fare melanconiche osservazioni

critica d'arte

Pagina 442

principi son quelli di Riegl e di Wölfflin - e tanto meglio.

critica d'arte

Pagina 453

È naturale che dipartendosi dai principî suesposti la storia di Michelangelo sia già in gran parte costruita «a priori», e non sia, naturalmente, la

critica d'arte

Pagina 56

Dirò di passata che per me è impossibile riscontrare uno sbalzo tra questo ritratto e le opere precedenti: è lo sviluppo logico dei principî formali

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca