Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264838
Longhi, Roberto 20 occorrenze

, nelle carni lentamente torrefatte, nell’avvampare vaporante dei riccioli elastici, nell’accostamento, infine, straordinariamente materiato delle zone

critica d'arte

Pagina 124

faticare rampando, o lasciarvi sciare dall'alto seduti. Nell'arte moderna nessuna resa di natura inorganica si può raffrontare, analogicamente, a questa se

critica d'arte

Pagina 151

Sintesi di articolazione - fissata nell' Espansione spiralica - sintesi carnosa - nei Muscoli di velocità - si uniscono qui in un sol corpo, di

critica d'arte

Pagina 152

Nell'esame del Quattrocento catalano l'A. giudica giustamente e cioè piuttosto duramente il Dalmau, copiatore dei Van Eyck, e sebbene esageri

critica d'arte

Pagina 170

desiderare cose simili. Nell'amoretto di destra soprattutto, la pasta vitrea di Reni è raggiunta alla perfezione, e persino la posa forzatamente veneziana

critica d'arte

Pagina 239

Nell'anno 1630 ebbe luogo in Roma una gara artistica oltremodo interessante: dodici quadri furono commessi dal Re di Spagna ai dodici artisti che

critica d'arte

Pagina 243

pavimento», si crederebbe descrizione del quadro notissimo replicato dozzine di volte nell’atelier del Bilivert67; ed è invece la tela che Artemisia

critica d'arte

Pagina 266

l’effetto artistico è quasi di calma (di colore) nell’una, di vivacità (di pittoresco) nell’altra. E allora?

critica d'arte

Pagina 317

Allora il M. avrebbe evitato di credere che la differenza essenziale tra Michelangelo e Bernini potesse consistere nell’avere il primo: desiderato

critica d'arte

Pagina 318

, recitarono secondo quel sentimento. Parecchi di voi ricorderanno il magnifico "Tu" della Ristori nell' “Oreste " (se non sbaglio), che era una vera

critica d'arte

Pagina 352

soltanto alle masse di maggior rilievo la possibilità di giungere al piano luminoso. Nell'arte fiorentina fa giorno per dodici mesi nell'anno, un

critica d'arte

Pagina 36

là inestinguibilmente, e in questo senso Mengs, Oeser, e già addentro nell'800, Füger, Tischbein e Schadow sono la forma tedesca della pittura rococò

critica d'arte

Pagina 370

E poiché, procedendo nell' VIII, IX e X secolo, da San Salvatore di Brescia (750), ai capitelli di Villanuova, Porcile, Verona (Cattedrale), Ciborio

critica d'arte

Pagina 375

Ma perché intanto, da Cagiati, non ho trovato nessuno? Hans St. Lerche non è un novellino (ricordo anche un articolo su di lui nell' «Emporium» del

critica d'arte

Pagina 433

Il Kehrer non ha fatto a tempo neppure a servirsi della «Vita del Greco» a Roma data dal Mancini e da me pubblicata nell' «Arte» del 1914.

critica d'arte

Pagina 453

figura, nel 1809, esso vorrebbe cioè apparire come di uno storico già anziano che, nutrito in gioventù nell' eloquio barocco, si provi, anche in omaggio

critica d'arte

Pagina 475

(Roma, Coll. Marchesi) che a me risultava del Paolini lucchese [figura 221]. Nella stessa classe restò il Cristo nell' orto di Berlino (194

critica d'arte

Pagina 497

pittorello bolognese Francia:«va al bordello te e 'l Costa che siete due solennissimi goffi nell'arte». Nell'arte. Per che, Michelangelo ch'è di Firenze

critica d'arte

Pagina 6

Nell'affresco di Rimini, del 1451 al più tardi, l'intento coloristico è anche più evidente nella riduzione della forma a necessità di bassorilievo

critica d'arte

Pagina 68

nepote del guerriero morto nella Battaglia di San Romano. Nell'alto del cielo le nubi arrotondano e lustrano i loro bioccoli afati, mentre sul

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca