Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263103
Longhi, Roberto 42 occorrenze

essenzialmente umanistiche, è naturale che la scala dei valori si arresti volentieri all'animalità, e la visione lirica si volga sopratutto all'uomo e alla natura

critica d'arte

Pagina 10

attuale) è preordinata dalla concezione globale della natura di fronte allo spirito. Una volta delimitato, senza poi costrizioni postume, il campo

critica d'arte

Pagina 10

Nella seconda era, la visualità lirica pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo; ciò è, dopo la organizzazione della natura nello

critica d'arte

Pagina 10

spesso alla resa nervosa di certe analogie realistiche (i simbolismi dello stile nella realtà) che non alla trasfigurazione organica della natura, sempre

critica d'arte

Pagina 125

Ho detto che la pittura per prima si è liberata dalla dissoluzione dell'impressionismo per procedere verso intenti che sono di natura strettamente

critica d'arte

Pagina 135

I ritratti nordici io li chiamo volentieri natura morta, per esempio.

critica d'arte

Pagina 141

Che meraviglia se non avendo saputo imprimere di mollezza opportuna la sedicente natura morta, egli ne abbia cercato - in uno dei due esemplari - un

critica d'arte

Pagina 141

potremmo accettare l'appellativo di natura morta non accadrà altrettanto per quella.

critica d'arte

Pagina 141

Natura morta. Ecco una denominazione che i dinamisti dovrebbero entusiasticamente aborrire; poiché essa, in realtà, non ha valore espressivo genuino

critica d'arte

Pagina 141

Verrebbe fatto di crederlo notando come soltanto rivolgendosi alla trattazione isolata di quella ch' egli si ostina a chiamare natura morta egli

critica d'arte

Pagina 151

faticare rampando, o lasciarvi sciare dall'alto seduti. Nell'arte moderna nessuna resa di natura inorganica si può raffrontare, analogicamente, a questa se

critica d'arte

Pagina 151

natura morta, che ha trasformato in natura dinamica e perciò vivente.

critica d'arte

Pagina 161

La facoltà di esaltazione organica è quella anche che lo induce a rinnovare ogni volta il contatto con la natura che per lui non può presentare ormai

critica d'arte

Pagina 161

storia dell'arte, storia del pensiero, storia economica e storia della natura, senza che nessuno di essi resti escluso poiché nulla è fuori d'una sintesi

critica d'arte

Pagina 168

Non pare scriver meglio come pittore. Il solito processo mentale di fronte alla natura; e poi, scrivendo, era ben più sdrucciolevole la china, dal

critica d'arte

Pagina 18

natura che scoperte di reali identità tra le interpretazioni visive di essa: ma- su questo punto sarebbe troppo lunga discussione. Se ne apparta infine

critica d'arte

Pagina 214

Supponiamo, per esempio, che sotto gli occhi di un buon conoscitore dell'arte olandese rembrandtiana, capiti questa miracolosa Natura morta [figura

critica d'arte

Pagina 219

Confesso finalmente che questo miracoloso cesto di panni, la più bella natura morta del '600 italiano e una fra le più belle del '600 europeo, non è

critica d'arte

Pagina 220

realista e perciò inferiore. Sceglie con gran cura Orazio la natura, ma non la trasforma: una volta scelta, la copia, e bene; ma non basta; non basta

critica d'arte

Pagina 225

far di un panneggio indossato, di un lenzuolo sprimacciato una natura morta iniziale: uno studio obbiettivo e implacabile di valori. Tutto questo è in

critica d'arte

Pagina 242

Plein-air mitigato e scialbo; natura non verde e calda come veneziana, né calva e adusta come fiorentina, ma qualcosa di più vero e di men vero, come

critica d'arte

Pagina 247

ritrarre il vero della natura, di modo che fece balzar fuori una nuova arte dal barbarismo bizantino e dal classicismo toscano»; di Stefano da Zevio che

critica d'arte

Pagina 316

! altri che per eccessivo amore al natio loco vuole attendere a studi per cui bisogna, infine, avere una sigla impressa dalla natura, molto prima; un

critica d'arte

Pagina 321

pittorica nuova e stupita; la natura nelle sue forme meno facilmente umanizzabili, lo fa riescire in certi brani di forza pittoresca ineffabile, come quello

critica d'arte

Pagina 337

tempo si scrissero le «Wahlverwandtschaften» crediamo), ma anche che persino la Natura in senso più vasto e indeterminato imita l'arte secondo il noto

critica d'arte

Pagina 353

del Museo di Stoccolma. Questa bella tela per via de' suoi brani di natura morta permette di identificare lo Schultz ritrattista con lo Schultz

critica d'arte

Pagina 370

parole si venga a riconoscere che Grünewald in Germania è uno scherzo di natura; ad ogni modo non crediamo che per mettersi in riga con Dürer il metodo

critica d'arte

Pagina 371

. Di là, ove la feritoia artistica ha inciso la natura corrono come tanti argini lungo i quali serpeggiano le linee, come tante pareti contro le quali

critica d'arte

Pagina 39

. Fissarla secondo le probabilità dei gusti o dei temperamenti è un insulto alla natura stessa; come è poca fiducia nella sua divina facoltà di mutazione

critica d'arte

Pagina 392

Quanto ai giudizi generali da noi recati sulle introduzioni, alle bellezze di natura e d'arte, essi sono per l'appunto troppo generali per sperare di

critica d'arte

Pagina 398

, Tintoretto, riesce a liberarsi nella visione immediata di ciò che più gl'impressionava liricamente: la natura, intendo nella sua complessione visiva

critica d'arte

Pagina 4

sulla natura concepita dalla pratica storica come esteriorità fissa, e nemica, liberandoci dalla ossessione pesa delle qualità primarie (come le

critica d'arte

Pagina 4

M. MARANGONI, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di «natura morta». Firenze, Olschki, 1917 (estratto

critica d'arte

Pagina 419

infondere nel tessuto pittorico l'efficacia lirica elementare delle forme semplici della natura. Al gioco crestato di alcune pieghe emergenti

critica d'arte

Pagina 42

natura, e Derain Ghirlandajo invece che natura, è altrettanto legittimo che Cavaglieri copii a suo libito maioliche e tappeti che sono anch'essi oggetti

critica d'arte

Pagina 433

principio della critica figurativa pura, ma ai mancamenti ancora inerenti al suo perfettibile - per quanto è nella natura della mente umana – funzionamento.

critica d'arte

Pagina 455

a Luigi Rodriguez: esser schiavo della natura mentre ch'ei la vince nel verificarla in ogni ideato accidente. Fosse pur quella «che di Batava spola

critica d'arte

Pagina 486

eternità: non c'erano insomma né Poussin né Dughet né Claudio, che insegnarono al mondo a respirare il paesaggio romano, l'aulica natura della Campagna

critica d'arte

Pagina 493

(prima ed., 207) mi sembrava cosa napoletana stanzionesca e così veniva rettificato nella seconda (910); la grande Natura morta del Sestieri (seconda

critica d'arte

Pagina 497

moderna arte Italiana ufficiale che non ha il minimo sentore di queste ricerche per la sua natura più propria, ch'è di non occuparsi mai di problemi

critica d'arte

Pagina 51

essi possiamo così estendere, dalla natura alla storia, il luogo comune del «non facit saltus».

critica d'arte

Pagina 76

un amico artista per dirgli a bruciapelo: «Senti: tutto nella natura è sferico o cilindrico!» il suo amico Antonio Rizzo, per esempio?

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca