Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262994
Longhi, Roberto 22 occorrenze

decise a chiamare il grosso degli Italiani dopo che il Greco - a parer suo - aveva fatto cattiva prova con alcuni capolavori assoluti, ma di un

critica d'arte

Pagina 109

È bene avvertire che si tratta dei due più grandi scultori Italiani.

critica d'arte

Pagina 149

Libro assai lodato dai giornalisti italiani; ma di lodevole non è che l'intenzione; poiché volendo esaltare il nostro seicento R. è riescito a

critica d'arte

Pagina 163

legature in stoffa di codici lombardi il Malaguzzi è riuscito ad identificare in musei Italiani e Francesi. Ma è spiacevole in un libro così ricco di

critica d'arte

Pagina 166

italiani di notevole importanza come Cambiaso e Tibaldi, soprattutto, è cosa che potremo appunto sapere soltanto quando ciò sarà stato fatto da qualche

critica d'arte

Pagina 171

generali di costruzione, di ritmo, di architettonismo proprie in genere a tutti gl'Italiani: ma bisogna pensare che la sua architettura, creata

critica d'arte

Pagina 188

E v'è poi una controprova della formazione di Velazquez; ed è l'apparenza affatto velazqueziana di pittori italiani verso il 1630-40. Quando per

critica d'arte

Pagina 221

sorgere l'Appiani e il Bossi più dallo Knoller e dal David che dagli Italiani di poco anteriori.

critica d'arte

Pagina 287

in alto» dei Van Eyck non hanno nulla a che vedere con le trovate intenzionalmente artistiche dei «sottinsù» cari ai prospettici italiani.

critica d'arte

Pagina 360

l'eredità della cultura italiana appartiene più a lui, ai tedeschi insomma, che a quegli italiani che hanno «den wertvollsten Kunstbesitz ihres Landes in

critica d'arte

Pagina 362

che si vergogna di essere tale, e la cui teorica è tuttavia ancora e sempre quella degli eclettici italiani. Questo primo momento può dunque dirsi

critica d'arte

Pagina 370

giungere a un apprezzamento compiuto, poniamo, dei primitivi italiani, sono perfettamente esatte; e tornano assai care a noi, vecchi ammiratori di

critica d'arte

Pagina 374

italiani, sul principio del XIV secolo. Ciò che si soleva sin qui spiegare come sviluppo interno del gotico, va spiegato secondo il Falke come portato dell

critica d'arte

Pagina 376

Chiudiamo con la semplice notizia del saggio che apre questa terza serie di studi italiani del grande critico americano: il saggio su Leonardo.

critica d'arte

Pagina 377

Resoconto sommario di quanto si è fatto per i monumenti italiani esposti ai rischi di guerra; manca il resoconto di quanto non si è fatto.

critica d'arte

Pagina 388

Nella prefazione si dice: «Gli scopi precipui che si vogliono raggiungere con la Guida sono due: affrancare gl'Italiani dall'uso di quelle Guide

critica d'arte

Pagina 391

ora. Io ero solito, anni fa, a rifugiarmi anche presso di lui quando nel sottozero inesorabile dell'arte nostrana, i cartellonisti italiani rifugiati

critica d'arte

Pagina 405

decorativa sugli architetti, pittori e decoratori italiani e stranieri dei secoli XVIII e XIX; echeggiamenti del suo sentimento visionario ancora nel

critica d'arte

Pagina 445

I maestri dell’arte. Monografie d’Artisti Italiani moderni compilate da FRANCESCO SAPORI, n.1-8: Duprè, Costa, Barabino, Serra, Palizzi, Tito, Vela

critica d'arte

Pagina 449

Cavallini, di Cimabue, di Giotto. Ed ecco che nel 1304 tre pittori italiani sono già stabiliti in Francia e lavorano a Poitiers; più tardi ad Avignone

critica d'arte

Pagina 463

e Settecento italiani, era cosa insolita, avventurosa e, a chi vi si provasse, dava l'illusione di rivivere più di un secolo innanzi, anche per via

critica d'arte

Pagina 475

volte o nelle pareti lunghe. Alla bisogna operarono in Austria e nella Germania bassa soggetti italiani o alcuni nazionali nel gusto italiano.

critica d'arte

Pagina 477

Cerca

Modifica ricerca