Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovani

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263681
Longhi, Roberto 10 occorrenze

Stanzioni e di Cavallino? Ed appaiono eguali promesse anche in quei piccoli contrasti vividamente pittorici tra la crema delle carni giovani

critica d'arte

Pagina 232

convivere accanto ai giovani nuovi: Corenzio assiste senza scomporsi a tutti i mirabili rivolgimenti del ceto artistico napolitano; a Camillo

critica d'arte

Pagina 244

come conseguenze artistiche per altri giovani.

critica d'arte

Pagina 265

piccoli fatti di importanza: viaggi forse frequenti dei Gentileschi a Firenze; e soprattutto dei giovani fiorentini a Roma; formazione di soggetti

critica d'arte

Pagina 265

Ma i giovani che si recano a Roma verso il 1615, trovano l'ambiente assai mutato: il più eminente dei toscani a Roma è ora Orazio Gentileschi: sicché

critica d'arte

Pagina 265

studiosi anche giovani, impiantarsi studi storico-artistici su basi assolutamente fallaci, perché non si avverta l'assoluta necessità di additare dove

critica d'arte

Pagina 312

dal fatto incontrastabile che essi si lasciano nel loro periodo tardo trascinare a rimorchio dai tentativi dei più giovani di loro. Essi non riescono

critica d'arte

Pagina 329

giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale. Che Altobello attuasse concetti di

critica d'arte

Pagina 335

che i giovani d'oggi, artisti o critici, sentono per non potersi più appressare con gioia a quella pittura.

critica d'arte

Pagina 357

pittura, ma per la pietà di quel tal divoto. Piacerà molto alle donne, sovratutto a quelle molto vecchie o molto giovani e medesimamente ai frati e alle

critica d'arte

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca