Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264915
Longhi, Roberto 20 occorrenze

. Chi ha di fronte ad esso la nostalgia del torso classico, o del torso deliziato di un gotico di Francia, si ritiri e cerchi di educarsi alle forme

critica d'arte

Pagina 148

Francia s'è addobbato di un po' di cultura storica) che sono (contingenti) nell'opera, sul nostro spirito; - cose tanto aderenti alla critica

critica d'arte

Pagina 19

della Galleria nella casa di San Luigi dei Francesi, e che vuol rappresentare per l'appunto S. Luigi IX re di Francia. È strano che un'opera come questa

critica d'arte

Pagina 259

Francia, le loro vie di penetrazione, il sentimento italiano dell'arte e simili, con elementi già alla mano di chi conosca libri nutriti come quello dello

critica d'arte

Pagina 286

Francia, si deve riconoscerlo, non è mai convinta. Come nell'Alfieri e nel Foscolo lo spirito classico maschera quello romantico, così negli artisti, in

critica d'arte

Pagina 287

Questo libercolo, fondato e nutrito su luoghi comuni à la Müntz, secondo i quali nel Mantegna, nel Francia e simili, il Rinascimento è ancora

critica d'arte

Pagina 314

pittoresche che in Francia impiegano un secolo e mezzo per portare da Valentin e dai Le Nain fino a Simeone Chardin?

critica d'arte

Pagina 322

Rosa o di Gargiulo. Altri come il Bonolis portavano innanzi il principio della «tonalità» e del «realismo», proprio come Courbet a quei tempi in Francia

critica d'arte

Pagina 357

In sostanza, l'illustrazionismo d'oggi, specialmente in Francia, rappresenta una specie di agile rifrazione del fatto impressionistico che resta

critica d'arte

Pagina 403

gli illustratori nazionali, non sarebbe nel vero. Io ho parlato del buono e ho taciuto del molto cattivo. Il gusto è a brandelli tanto in Francia che

critica d'arte

Pagina 406

Sapete che siamo stanchi di spicciarci in due parole della povera pittura nostra moderna con quel continuo specchiarla alla contemporanea di Francia

critica d'arte

Pagina 431

lombarda del XII secolo; ma affermare come fa il Mâle che «la scultura in Lombardia è nata e s'è sviluppata sotto l'influenza della Francia…»; che essa

critica d'arte

Pagina 443

vigorosamente, tracciando un quadro chiaro e rapidissimo dello svolgimento iniziale della scultura romanica in Italia e in Francia nel XII secolo.

critica d'arte

Pagina 447

Ne risalta chiaramente la rapida moltiplicazione dei centri di produzione sicché specialmente in Francia è difficilissimo stabilire con precisione

critica d'arte

Pagina 447

tardi in Francia, e anche verso la fine del XII secolo l'Italia influenzò nuovamente l'arte francese.

critica d'arte

Pagina 447

applicate a un pilastro («jamb sculptures») in posa raccolta (Guglielmo a Cremona, figura dell'Isaia) che passò in Francia e, p. es., a Chartres. (Qui

critica d'arte

Pagina 448

Cavallini, di Cimabue, di Giotto. Ed ecco che nel 1304 tre pittori italiani sono già stabiliti in Francia e lavorano a Poitiers; più tardi ad Avignone

critica d'arte

Pagina 463

nello sbattimento, più fiero nel tocco; il Valentino, primario naturalista di Francia ne sarà certamente l'autore siccome il fu de' Cinque Sensi

critica d'arte

Pagina 482

pussinesco. Averlo riconosciuto molte volte in Francia basterà per asseverare essere egli poi affatto distinto dall’altro Stella di Brescia, di cui il

critica d'arte

Pagina 488

pittorello bolognese Francia:«va al bordello te e 'l Costa che siete due solennissimi goffi nell'arte». Nell'arte. Per che, Michelangelo ch'è di Firenze

critica d'arte

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca