Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263134
Longhi, Roberto 44 occorrenze

partenza dalla Corte, poiché quando egli fissò definitivamente la sua dimora a Toledo, verso la fine del 1585, né Tibaldi, né Zuccari erano ancora

critica d'arte

Pagina 109

semplice e facile, o un uccello del celo, o qualsia altra creatura. E questa non con oro, né con prati, né con tinte molto fine, ma con una penna

critica d'arte

Pagina 11

dalla funzionalità del rabesco luminoso, e l'isolamento plastico della figura non è più un vero fine, ma un effetto ottenuto quasi involontariamente

critica d'arte

Pagina 119

ancora necessario il riferimento astratto ad un asse verticale. Ad ogni modo è la fine della staticità; troppa carne e perciò di necessità un telaio

critica d'arte

Pagina 158

storico è «the transcribing not of the world not of mere fact, but of his sense of it, he becomes an artist, his work fine art». Non, dunque

critica d'arte

Pagina 16

Procede nello spazio senza principio né fine, senza mutazione più, ché l'organismo oppone un centro insuperabile e ganglioso di sostanza e soltanto

critica d'arte

Pagina 160

I veneziani non potevano nulla perché ogni quadro loro ha per fine la glorificazione di Venezia - E noi che credevamo...

critica d'arte

Pagina 164

: nulla di particolare v'è da obbiettare all'esame della crescente influenza italiana verso la fine del '400 e il principio del '500 se non forse che gli

critica d'arte

Pagina 171

contemporanea. E che bassura nei pochi accenni. Viva le ideologie di Gustavo Moreau, abbasso l'impressionismo, che sorgeva allora. In fine, e i «Maîtres»? Vero

critica d'arte

Pagina 18

interrompimento alle figure di quella, che pure si vede regolatamente seguitar suo cammino verso la chiesa» - dove è una fine resa letteraria dell'aggruppamento

critica d'arte

Pagina 192

violastri avvinati, si potrebbero finalmente apprezzare. Non senza concludere, tuttavia, che il loro fine ultimo è di sorreggere e commentare

critica d'arte

Pagina 199

posa di Rubens; occorre pensare, dico, a tutto questo, per domandarsi alla fine se non convenga inchinarsi di fronte a Caracciolo. Il quale invece di

critica d'arte

Pagina 205

più adornare e inghirlandare e festonare - con noja tutta pompeiana - i fregi delle azioni umane, principio e fine dell'arte figurativa come ai tempi

critica d'arte

Pagina 219

affresco del primo Caravaggio lievemente aneddotico, a chiare livree di colore, per opera di uno spirito fine, un po' molle, un po' arguto, debole di

critica d'arte

Pagina 225

Oppure dire qualche parola non fine, ma forte e risoluta come affermazione. E cioè che l'opera di Fabriano è una delle prime cose riescite sulla base

critica d'arte

Pagina 231

È peccato che l'inscurimento patito dal fondo non lasci apprezzare a dovere la scala d'ombre e di luci determinate nello studio fine d'un interno di

critica d'arte

Pagina 232

umana che ha per primo fine, e più significante: non distrarre l'artista dalla solida rappresentazione pittorica delle cose. Così egli è qui il vero

critica d'arte

Pagina 24

Ogni cosa, insomma, in quest'opera con cui intendiamo, per ora, di por fine allo studio particolare delle opere del Nostro, rivela la calma

critica d'arte

Pagina 249

gialla? Pensiamo ad ogni modo che si tratta di un abito di casa Gentileschi, il più fine guardaroba di sete del '600 europeo, dopo Van Dyck.

critica d'arte

Pagina 258

anzi ho già detto verso il fine del mio scritto su Giovanni Battista Caracciolo.

critica d'arte

Pagina 265

Allora, non giudicheremo i cenni storici, che saranno buoni, tante guide potevano servire al compilatore; e la bibliografia in fine che è ricca e ben

critica d'arte

Pagina 299

Ambrogio (in quegli affreschi) è con minime differenze quello stesso cui tenderanno tutti i pittori fino alla fine del Quattrocento, compresivi Paolo

critica d'arte

Pagina 308

Così s'avvia il Pellizzari verso la fine del suo primo volume, studiando nell'ultimo capitolo (il V) le enciclopedie, i primi trattati d'arte

critica d'arte

Pagina 313

titolo: I «Preraffaelliti» (è tutto), cioè «Storia popolare della pittura italiana dalle origini alla fine del Quattrocento»- non sono né migliori né

critica d'arte

Pagina 314

Chissà poi perché ha l'aria d'essere stato compilato verso la fine del '700, piuttosto che nel 1915? Sta il fatto che se fra i nomi citati fra le

critica d'arte

Pagina 315

non d'arte. In verità dovremmo noi concludere che i motori meccanici il cui fine è appunto il movimento sono capolavori di scultura barocca? Speriamo di

critica d'arte

Pagina 317

Il principio e il fine era dunque nella incapacità prospettica del Foppa - contrapposta alla sintesi prospettica dei veneti -; e, per contro, nella

critica d'arte

Pagina 330

Basilea, degne di un vescovo seicentesco; non si potrà concludere sul fine cui questi bresciani volevano nobilmente aspirare, tanto diverso da quello di

critica d'arte

Pagina 330

proviamo a disegnare a semplici contorni due rappresentazioni, ad esempio del Battesimo di Cristo, una del principio del '300 e una della fine del '400

critica d'arte

Pagina 351

fine, partiva, serve di sostegno anche a chi batta in breccia l'iconografia con metodi di storia artistica superiormente «formale».

critica d'arte

Pagina 351

scovrire la più schietta «Deutschtum»; che in Carstens il «classico» è solo il punto d'appoggio, il mezzo, non il fine; che anzi il fine di Carstens non è

critica d'arte

Pagina 371

la fine di un periodo nell'arte funeraria; sopravviene la cupa notte medievale, la vera notte medievale» - ma doveva esser di molto scura per davvero

critica d'arte

Pagina 398

Schweitzer; perciò, secondo la cronologia stabilita dal Badt, verso il 1506. In fine un largo disegno di Gaudenzio Ferrari per un altare smarrito

critica d'arte

Pagina 409

B. I. GILMAN, Museum Ideals of Purpose and Method (Printed by order of the Trustees of the Museum of Fine Arts, Boston at the Riverside Press

critica d'arte

Pagina 442

dimenticando di offrire facilitazioni a coloro che tendono ad investigazioni scientifiche e tecniche sulle opere d'arte. Il fine dei musei è dunque in

critica d'arte

Pagina 442

tardi in Francia, e anche verso la fine del XII secolo l'Italia influenzò nuovamente l'arte francese.

critica d'arte

Pagina 447

di Modena sia della fine del XII o del primo XIII secolo. Che l'attività di Guglielmo si sia svolta nei due primi decenni del XII secolo è dimostrato

critica d'arte

Pagina 447

Morelli, riteniamo gli altri numeri perfettamente inutili e dannosi appunto per il fine divulgativo che si propongono. Non è da coteste parti che si trova

critica d'arte

Pagina 449

del progresso di queste forme; e qui ci freghiamo gli occhi, dacché questo è proprio il fine particolare della critica figurativa che l'ha attuato ed

critica d'arte

Pagina 457

punto a quei giorni delle mie conoscenze sull'argomento, le indicazioni che seguono possano tuttora servire anche a fine indicativo e memorativo di

critica d'arte

Pagina 494

della pittura fiamminga), di tutto ciò in fine che nell'arte sia o voglia essere riflesso sentimentale, mondo culturale, storiografia, tradizione

critica d'arte

Pagina 6

sviluppo paiono predominare volta a volta problemi diversi ora di forma ora di colore: ma il suo fine ultimo è di unire l'una e l'altra cosa.

critica d'arte

Pagina 66

a tal fine le colonne, e i due levrieri che si dispongono a festoni di due tinte, mentre il vero festone di frutta e foglie si satura di una tinta

critica d'arte

Pagina 68

Il San Vincenzo, anch'esso di questo periodo, è di fine effetto pittorico nel semplice bianco e nero; esso sembra preparare persino la chiara

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca