Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263193
Longhi, Roberto 28 occorrenze

lentamente le sue polpe sbandandole circolarmente ad ogni moto, mentre da esse affiorano le articolazioni come per un'autocernita prodigiosa.

critica d'arte

Pagina 143

geminazione delle polpe, risentirne dapprima la materia d'impressionismo rassodato, poi l'organismo genuino impresso ad esse dal plasticheggiare

critica d'arte

Pagina 143

organiche (soggettive) della forma e accolla loro dall'esterno un'architettura statica (riquadro o blocco è indifferente) quando esse pensavano a

critica d'arte

Pagina 146

il torso, strizza le parti molli: esse fluendo dall'alto scavano nella colonna vertebrale un fosso improvviso che alimentato devia in un sinuoso

critica d'arte

Pagina 153

comune tra di esse salvo la fondamentale liricità? La letteratura s'intrude sì nelle arti figurative: con l'arbitrarietà psicologica

critica d'arte

Pagina 17

Quanto ad alcune altre di carattere storico, esse potranno essere prese in esame più tardi.

critica d'arte

Pagina 170

- dell'alluce, o al riflesso della sua rotula, quando le massaie si altocingono con la fascia delle Sibille che non tarda tuttavia ad acquistare in esse

critica d'arte

Pagina 177

, sebbene esse non s'addentrino più nella tela per intersezioni vivide con la potente costruzione di piani luminosi che impressionava nella Coronazione di

critica d'arte

Pagina 186

Non occorrerà fermarsi troppo sulle altre tele compiute da Battistello prima della Lavanda di San Martino; in esse noi non potremmo che rilevare un

critica d'arte

Pagina 191

Vergine, alla Resurrezione di Lazzaro, alla Sepoltura di Santa Lucia: che cosa di più spiritualmente affine ad esse che questa scena monumentale in

critica d'arte

Pagina 193

Lavorò Caracciolo dal 1620 al '30 altre opere di minor mole per San Martino e altrove; non occorrerà fermarsi troppo su di esse. L'Adorazione dei

critica d'arte

Pagina 197

Caracciolo comprende a fondo nel maestro, eppure se ne svia, quali ne siano le ragioni: sono esse, forse, in parte extra-artistiche e pratiche, in parte

critica d'arte

Pagina 200

troppo per le sue cose piccole, briose e piene di verve e storicamente importanti per la preparazione ch'è in esse della scapigliatura di Jan Lys. Ma

critica d'arte

Pagina 221

sollevavano; per dimostrargli che anche per esse si partiva da.una concezione statica; o, sul serio, per avvertirlo che i principii di statica e di dinamica

critica d'arte

Pagina 305

Le parole del Berenson sui bresciani7 sarebbero veramente perfette, se non apparissero in esse i residui delle concezioni critiche anteriori. L'aver

critica d'arte

Pagina 329

distinguersi, basta ad esse di alitarsi a fianco due scandelle d'ombra gradata in proiezione tenuissima.

critica d'arte

Pagina 333

resultati, il Convito di Baldassarre di Preti e le Nozze di Sansone di Rembrandt! Le masse vi son disposte similmente, ma tra gli officii che sovra di esse

critica d'arte

Pagina 36

Peccato che ad esse si aggiunga come coronamento quella Morte di San Giuseppe che lo Stato Italiano comperò per Cavallino a prezzo esorbitante da un

critica d'arte

Pagina 416

, furono per contro esse stesse ispirate dall'arte del lombardo.

critica d'arte

Pagina 448

L'idea plastica di certo sussiste nella concezione organica delle forme, ma sono esse siffattamente legate con un ritmo di ondulazioni incessanti da

critica d'arte

Pagina 471

si pensi che io abbia qui voluto farmi bello «col senno di poi ». Esse alludono infatti a soluzioni o a progressi più recenti, e non miei soltanto, su

critica d'arte

Pagina 494

esse occhieggia il colore che si sfrangia e si stria - nella velocità. Qui è veramente creata una nuova notomia lirica del movimento; - pensate alla

critica d'arte

Pagina 53

riunirsi all'altra di un giovinetto, crociano confesso, questo: - Le linee? Ma non me ne occupo, io! Esse sono tecnica. [Siete sicuri allora ch'egli non si

critica d'arte

Pagina 54

monumentale; le sue figure sono sempre troppo pronte e nervose di segno perché la prospettiva eserciti su di esse la sua funzione imparziale appianando la forma

critica d'arte

Pagina 65

queste ipotesi egualmente probabili esse non farebbero che confermarci, una volta verificate, che Antonello conobbe lo stile che si diffondeva

critica d'arte

Pagina 79

secondo le forme del Rinascimento, ciò dimostrava che probabilmente aveva trovato queste forme a Napoli; esse erano naturalmente derivate da Piero.

critica d'arte

Pagina 80

dotando di lineamenti regolari quelle figurette e facendo servire le curve esterne delle ali a misurare le forme sottostanti, esse non potevano organizzare

critica d'arte

Pagina 81

quest'opera sono evidentissime. Che se nella pala di Pesaro la luce non riesciva che a radere le figure e s'insinuava fra di esse, sempre marmoree, qui

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca