Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

262167
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Anche ora, dunque - quando occorra far della storia - par necessario riconoscere che il merito antico ritorna all'avo insuperato del sintetismo

critica d'arte

Pagina 105

La critica generale di Michelangelo era dunque esatta; solo ch'egli andava tropp'oltre e, perché rinchiuso nella tradizione disegnativa, non

critica d'arte

Pagina 11

Dunque nessun'altra graduazione è possibile che la pratica.

critica d'arte

Pagina 12

eccellente nelle opere di pittura che ritrarrà la cosa più nobile e di maggior delicatezza e scienza». È dunque lo stesso artista che vuol sopprimersi.

critica d'arte

Pagina 12

Qualità eccezionali, dunque, ma spesso impossibili a fondersi e ad unifìcarsi e che perciò vanno godute nel tempo.

critica d'arte

Pagina 122

Scriverò dunque altra volta di tutto ciò, ma per noi ora interessa soltanto l'affermare che in questo istante sorge e si pone la scultura di Boccioni

critica d'arte

Pagina 134

La statua inoltre per non murarsi compiutamente si deve fatalmente ridurre alla sola veduta frontale. Non siamo dunque ancor giunti a una vera

critica d'arte

Pagina 139

Cos'è dunque che spinge quest'organismo dopo aver rigidito vibrando la costruzione corporea a unificare i propri volumi attorti con masse più lontane

critica d'arte

Pagina 139

Grottesca è dunque la luce congelata perché sarebbe grave e terribile che dopo aver appreso a circolare alla meglio nello spazio per le nostre

critica d'arte

Pagina 144

Permettete dunque - non tiratemi le falde, non conosco i capogiri; non tossite, non agitatevi per coprire benevolmente la mia voce, è troppo chiara

critica d'arte

Pagina 162

Bisogna dunque cercare tutti i modi - dalla impersonalità storica più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far comprendere a chi spetta di

critica d'arte

Pagina 162

, le mot qui nous reste le plus cher estcelui de liberté », Viva la libertà! dunque.

critica d'arte

Pagina 165

Un'opera assolutamente di prim'ordine, dunque, nella quale tuttavia un germe di schematismo s'annida in quella iterazione eccessiva dell'emersione

critica d'arte

Pagina 182

Si offrono dunque questi elementi a chi abbia bisogno di molte stratte per convincersi che Velazquez non è che Caravaggio vissuto qualche anno di più

critica d'arte

Pagina 221

Siamo, dunque, non molto lungi dal 1593.

critica d'arte

Pagina 23

Dunque anche la Madonna Corsini è un Gentileschi, che copia più o meno liberamente dal Caravaggio del 1588. Accordi lotteschi di tinte chiare e

critica d'arte

Pagina 231

Non occorre dunque fermarsi oltre sul Davide d’Orazio Gentileschi: sulle sue qualità di abile contraffazione del Caravaggio primo, ad opera di un

critica d'arte

Pagina 237

Non occorre dunque molto sforzo per passare al Domenichino che presentava la sua culta e composita Caccia di Diana, un po' dura e stenta, un po

critica d'arte

Pagina 245

Nessuna meraviglia dunque se sorprenderemo finalmente Orazio a tentare la trattazione anche più adatta a questo pubblico anticlassico: la scena

critica d'arte

Pagina 248

Tutte le notizie corrette, salvo le due ultime date, si possono dunque desumere senza sforzo da documenti pubblicati anni prima della biografia

critica d'arte

Pagina 253

Teniamo dunque per fermo che Massimo si rinnovò al tocco serico del corredo di Artemisia. Le sue sete gialle, le sue paste auree e fuse, le sue sete

critica d'arte

Pagina 269

Dunque una tesi di laurea com'è questa del Nicodemi non può riescir bene; è tema, ripeto, da critici navigati fra tutti gli scogli e le secche, e che

critica d'arte

Pagina 285

Se dunque uno sviluppo è possibile seguire in Appiani, esso si rivela del tutto simile a quello di Poussin che va da Tiziano all'archeologia: uno

critica d'arte

Pagina 288

Ecco dunque nel M. un concetto di alta Rinascenza contrapposto a Medio Evo, come arte a non-arte, al nulla; ma neanche in questo caso di simpatia

critica d'arte

Pagina 292

conchiuso che qualcosa di più su Bramante e il Bramantismo si sarebbe dunque potuto dire; giacché le frasi estreme del M. sulle qualità delle opere

critica d'arte

Pagina 297

visitatore di Siena. Ma questi sono sogni e fantasie d'umanisti attardati. Dimentichiamo dunque queste tristezze ed osserviamo lo studio del Dami alla pari

critica d'arte

Pagina 299

Perché dunque riprodurre questi pezzi e gli altri, brutti e manipolati di certo sul tardi, della Raccolta Jerace?

critica d'arte

Pagina 323

Sono dunque, cotesti, brani superbi di pittura «corsiva» lombarda che nei riguardi della vita si manifestano -in forme di popolanità chiara e

critica d'arte

Pagina 339

legnaiolo vestito dunque di scorza di peperone; e quel verdetto metallizzato delle fronde; tutto a suo modo, consona.

critica d'arte

Pagina 345

Dunque Cerano, il grande Cerano, non entra per nulla nella formazione di Daniele Crespi? Ma, di grazia, ha mai studiato il Nicodemi il grande telone

critica d'arte

Pagina 355

La creazione di Preti è dunque l'affioramento armonico delle masse lungo i piani capitali della luce.

critica d'arte

Pagina 36

Si resti dunque d'accordo con lo Schubring sul grande valore estetico e storico di Francesco di Giorgio, il, più rinnovato dei quattrocentisti senesi.

critica d'arte

Pagina 365

S'intenda dunque ad escludere dall'esame storico tutti gli oggetti che all'arte non arrivano e si sarà automaticamente ottenuta l'abolizione fra arte

critica d'arte

Pagina 380

coltura superiore, l'idolatria obbligata a cristallizzare nei sei aghi diacci degli asterischi la bellezza naturale od arte-fatta? Perché dunque non

critica d'arte

Pagina 392

Dimostrata dunque l'impossibilità di citare ogni cosa obbiettivamente e la necessità di una scelta, si dovrebbe riposar sicuri che ogni citazione

critica d'arte

Pagina 393

Permetteteci dunque di godere almeno di quelle che ancora vi sono davvero distribuite, con più equità che forse non crediate.

critica d'arte

Pagina 396

La mostra, per pochi giorni ancora, è presso Cagiati. Ed è da riprendere quest’idea di esporre fuori delle sedi previste. Propugno dunque mostre

critica d'arte

Pagina 433

finestroni a transenne su cui tanto si limò il cervello e stillò la fatica degli odierni restauratori, sono perfettamente falsi. Dunque, una finestra

critica d'arte

Pagina 438

Dunque, a quando il restauro di Santa Maria Maggiore e di San Giovanni in Laterano? Si annuncia per ora quello di Santa Prassede: ma questa volta

critica d'arte

Pagina 439

Abbiamo dunque il libro sul Piranesi. Poiché per quante correzioni di particolari possano venire avanzate da specialisti, lo scritto del Focillon è

critica d'arte

Pagina 444

Non abbiamo dunque quasi nulla a ridire sulla parte che riguarda l'architettura, salvo il giudizio non abbastanza favorevole sul Borromini.

critica d'arte

Pagina 454

ancora ammirato e con le migliori ragioni di questo mondo. Solo la critica storica potrebbe dunque scoprire il trucco.

critica d'arte

Pagina 457

La critica bio-cronologica è dunque un sussidio quasi fisico, e mai intellettuale, a quella critica figurativa che potrebbe benissimo essere

critica d'arte

Pagina 458

Non dubitiamo dunque che una visione più matura avrebbe condotto il P. a convincersi che Luca Giordano è sì Luca Giordano, ma è anche un brano della

critica d'arte

Pagina 459

d'osso, ma d'avorio; dunque comprato in città, quando faceva il cardinale, in una bottega di «articoli religiosi».

critica d'arte

Pagina 468

Siamo dunque già pronti a una rapida traversata che ci sarà come una controprova della scultura, e dei suoi problemi, anche astraendo dai disegni che

critica d'arte

Pagina 54

Che cos'era dunque necessario per passare dal delizioso colorismo del gotico al grande colorismo? Non certo l'invasione calligrafica dello stile

critica d'arte

Pagina 62

Vi sarà dunque ancora qualche stolido espressivista che vorrà negare il chiaro aperto significato, valore puramente visivo e corporeo che il mondo ha

critica d'arte

Pagina 7

Viva. È dunque vero che l'artista, egli solo sa quel che vede e come vede il mondo, e largirci, in sogno, la verità della sua visione.

critica d'arte

Pagina 7

mantegnismo e instaurare la libertà pittorica di Piero che batteva da tempo alle porte del settentrione: in Bellini trova dunque conclusione uno dei più

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca