Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 414 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Scritti giovanili 1912-1922

263820
Longhi, Roberto 50 occorrenze

dell'arte;perché né paesi vi sono né alberi, né casamenti; né anche certe vivacità e vaghezze dell'arte vi si veggono, perché non vi attese mai, come quegli

critica d'arte

Pagina 11

Queste erano adunque, brevissime, le sorti dell'arte di Caravaggio nel primo quarto del seicento, a Roma.

critica d'arte

Pagina 115

Ha soverchiato, sospirando, anche l'arte sua.

critica d'arte

Pagina 12

E il grado. Ecco la valutazione tragicamente pratica, stolidamente illustrativa dell'arte sua. Egli, infatti, di nuovo, repugna, si libra ancora

critica d'arte

Pagina 12

Esso è il resultato di ogni arte che nascendo come tale non si preoccupa ancora di coincidere con la vita. Grottesco: parola di significato, del

critica d'arte

Pagina 144

Il soggetto in arte non è in fondo che l'opera stessa; l'oggetto diventa arte, evidentemente, diventando soggetto. Si è fatta cioè una miseranda

critica d'arte

Pagina 147

Per tutti coloro che non sanno, dirò ch’io avevo voluto da tempo parlare d’arte moderna Italiana, ma m’ero dovuto buttare all’antica considerato che

critica d'arte

Pagina 161

E si ricordino i miei coetanei - in critica d'arte, e colleghi - in età, che non vi sarà scampo per chi nomina oggi Morelli Celentano Bistolfi e

critica d'arte

Pagina 162

Ciò d'altra parte doveva avvenire, prima perché R. non conosce il seicento, poi perché non ha nessun concetto interpretativo dell'arte. La quale è

critica d'arte

Pagina 163

Quanto ai tre caratteri che R. considera essenziali all'arte della controriforma: cristianesimo, forza e tristezza diremo di passata che nessuno dei

critica d'arte

Pagina 164

«Era fatale che Bologna soltanto potesse fornir l'arte la quale » -ma non si tratta di forniture commerciali ma di sviluppo artistico; di vedere cioè

critica d'arte

Pagina 164

E cioè: che la storia dell'arte essendo storia del puro sviluppo stilistico non può basarsi che sulle opere stesse, poiché «i documenti ricordano

critica d'arte

Pagina 167

Poiché, trattando sia pur da un punto di vista affatto collaterale, cose d'arte, è sempre necessario possedere un esatto senso delle relazioni (di

critica d'arte

Pagina 168

. Trivulzio d'arte italiana veneto-lombarda - la suppellettile del '700 francese fra cui una deliziosa pendola di Falconet, i saggi d'arte orientale dove

critica d'arte

Pagina 213

Tutta l'attività di Artemisia fino alla sua venuta in Napoli è strettamente legata al quadro dell'arte paterna, soprattutto come cerchia d'arte, e

critica d'arte

Pagina 265

Ora lasciamo stare per un momento il resto; ma la «praticità dei concetti» è veramente legge dell'architettura come «arte edificatoria»? (Alberti

critica d'arte

Pagina 291

Ecco dunque nel M. un concetto di alta Rinascenza contrapposto a Medio Evo, come arte a non-arte, al nulla; ma neanche in questo caso di simpatia

critica d'arte

Pagina 292

Poiché non v'è soltanto un «Catalogo delle opere d'arte di Siena», ma a questo segue un «Sommario di Storia dell'arte senese» che, a detta

critica d'arte

Pagina 299

Ma oggi siamo prepotenti e orgogliosi. Imponiamo al visitatore un arido catalogo delle opere d'arte che resterà lettera morta se prima non avrà

critica d'arte

Pagina 299

Se ci fosse mai bisogno di un'ultima riprova della generale assoluta incomprensione per il particolare senso lirico dell'arte figurativa, basterebbe

critica d'arte

Pagina 3

E perché mai due storie? Perché, secondo il Dami, esistono non meno di due storie dell'arte: la storia «esterna» (p. 195), ovvero il «riassunto dello

critica d'arte

Pagina 300

Le cose si complicano quando si giunge al sommario e alla conclusione, cioè alle due storie dell'arte senese.

critica d'arte

Pagina 300

Lasciamo allora questa sfortunata dissertazione del Dami e vediamo dove egli pensi risiedere il valore dell'arte senese, una volta stabilito ed

critica d'arte

Pagina 304

Resta inteso che una vera e propria storia dei soli trattati non è possibile fare, poiché non v'è catena storica reale tra i trattati d'arte, i quali

critica d'arte

Pagina 309

Altro difetto fondamentale del libro proviene dal fatto che il Pellizzari non è - e lo sa troppo bene anche lui - uno storico dell'arte; e siccome

critica d'arte

Pagina 310

Come credo, è il risultato della insensibilità all'arte stessa, poiché noi che forse sappiamo quale fosse la qualità speciale di bellezza nell'arte

critica d'arte

Pagina 311

sull'arte (integritas, debita proportio, claritas) si adatterebbero perfettamente all'arte pittorica se si intendesse per consonantia e proportio, la linea

critica d'arte

Pagina 313

A.CORNA, Dizionario della Storia dell' Arte in Italia. Piacenza, Tarantola, 1915 (in: ‘L'Arte’, 1916, p. 367-68).

critica d'arte

Pagina 314

A.MÜNOZ, La scultura barocca a Roma: Caratteristiche generali, in «Rassegna d’Arte», luglio, 1916 (in ‘L’Arte’, 1916, p. 368-69).

critica d'arte

Pagina 317

dell'arte del '600 locale e nel senso dell'ambiente e della moda, passiamo a cercare altrove chi abbia fatto migliore arte e migliore critica

critica d'arte

Pagina 359

L'eccellente storico americano dell'architettura risolve in due pagine un'importante questione di storia dell'arte medievale.

critica d'arte

Pagina 374

Il K. P., poiché i contatti fra l'arte celtica e l'arte carolingia dell'Italia settentrionale sono stati spesso osservati, chiude il suo

critica d'arte

Pagina 375

S'intenda dunque ad escludere dall'esame storico tutti gli oggetti che all'arte non arrivano e si sarà automaticamente ottenuta l'abolizione fra arte

critica d'arte

Pagina 380

risponderà: le necessità pratiche hanno imposto di ridurre l’arte a fisica, come i coni di deiezione, le camere d’albergo, i tramonti e i tassametri

critica d'arte

Pagina 393

La Tomba nell'Arte Italiana. E bene? Io so e ricordo di tombe che paiono colline, altre scaffali, altre che paion case, padiglioni, altre frontespizi

critica d'arte

Pagina 398

A. DE RINALDIS, Di alcune opere inedite di Bernardo Cavallino («Rass. d'arte», ottobre 1917).

critica d'arte

Pagina 416

Il passaggio dal 5 al '600 presenta tappe formali intensamente analoghe a quelle che conducono dall'arte imperiale romana all'arte bizantina; e il

critica d'arte

Pagina 418

dalla «Rivista d’Arte», 1917) (in: ‘L’Arte’, 1918, p.239-40).

critica d'arte

Pagina 419

Così affinando e slargando, non mutando le basi dell'arte sua, Mattia Preti lavorava per più che mezzo secolo. Egli ci presenta, con la personalità

critica d'arte

Pagina 44

queste ultime sarebbe, a detta del Mâle, il non aver neppur posto, nonché risolto, il problema delle possibili origini dell'arte lombarda non già

critica d'arte

Pagina 443

Quanto all'altro rimprovero che il P. pare rivolgere particolarmente a me, di sostituire spesso all'opera d'arte figurativa un'opera d'arte

critica d'arte

Pagina 455

tanto, nel difetto della critica pseudo estetica, sostituendo cioè all'opera d'arte figurativa una rappresentazione estetica il cui valore va

critica d'arte

Pagina 455

Per non parlare dell'arte estremorientale ch'è per tutto il suo corso, capitalmente, ricerca del movimento, è certo che le grandi epoche artistiche

critica d'arte

Pagina 47

La tara a quest'affermazione la potrebbe fare soltanto chi conosca l'arte moderna francese.

critica d'arte

Pagina 51

Bene. Questa è in sostanza la chiara irrevocabile distinzione tra arte e illustrazione, cioè letteratura figurata; la esclusione sdegnosa e

critica d'arte

Pagina 6

Masaccio e tutta la tradizione che ne dipende non si servirono della prospettiva come arte ma solo scientificamente come mezzo per farci percepire

critica d'arte

Pagina 64

Tale, esposta in brevissimo scorcio, è apparsa fin qui la sorte dell'arte di Piero del Borgo.

critica d'arte

Pagina 76

riconosciuto anche la finzione nel dire «ognuno sta senza saperlo dipingendo il mondo»; ora veramente perdendo coscienza di sé, e dell'arte converte

critica d'arte

Pagina 8

dell'arte come arte e non come mera imitazione.

critica d'arte

Pagina 88

, riassumendo la tesi dell'arte universalmente applicata, la rinzeppa miseramente d'ogni cosa, non più in una panfisi lirica anzi in un guazzo orrendo di

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca