Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 189 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il saper vivere

187230
Donna Letizia 50 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il consommé si serve in tazze. Se accompagna una pietanza (soufflé, vol-au-vent, riso ecc.)ogni tazza con sottotazza viene posata a destra del piatto

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Prima di passare la frutta o il dessert, la cameriera spazzola via le briciole dal posto di ogni invitato e toglie i piattini del pane. Per le

paraletteratura-galateo

Pagina 101

questo, si tengono in prossimità del termosifone o del caminetto per circa un'ora prima del pranzo. A un pranzo semplice si offre un solo vino

paraletteratura-galateo

Pagina 105

minestra 8) piattino del pane 9) posate da dessert 10) bicchiere da acqua 11) bicchiere da vino rosso (da riempirsi al momento dell'arrosto) 12) bicchiere da

paraletteratura-galateo

Pagina 110

distesa sulle ginocchia. Quando si è in visita, o quando si hanno invitati,non lo si ripiega mai alla fine del pranzo: lo si posa alla sinistra del

paraletteratura-galateo

Pagina 113

fate gelare fino al momento di mettere in ghiaccio nella vaschetta del cup.

paraletteratura-galateo

Pagina 131

scivolare del danaro in mano al cameriere: l'uno e l'altra ne sarebbero imbarazzati. La cuoca, che non appare mai, non verrà dimenticata, e nemmeno

paraletteratura-galateo

Pagina 136

, della perfetta organizzazione, del lago, del sole... ma soprattutto di Lei che ha il dono rarissimo di crearsi intorno tanta armoniosa serenità. Grazie

paraletteratura-galateo

Pagina 137

« Dimmi che maggiordomo hai e ti dirò chi sei » sentenziava Robert de Montesquieu, uno dei più sofisticati dandies del principio del secolo, e pare

paraletteratura-galateo

Pagina 142

Qual è il comportamento della signora al ristorante? Sceglie le pietanze del menù con l'aiuto del suo cavaliere. Non ostenta gusti difficili e

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Il conto non dovrà essere presentato al tavolo: se l'anfitrione è un cliente abituale del locale, gli verrà mandato a casa il giorno seguente

paraletteratura-galateo

Pagina 148

di sé la "bocca d'aria" posta accanto alla lampadina, come servirsi del sacchetto di carta, caso mai si sentisse male. Più tardi potrà pranzare tenendo

paraletteratura-galateo

Pagina 164

e in ordine. Della bolletta del gas, del rubinetto che non funziona non farà parola, almeno fin dopo il caffè. Quando riceve, la signora non cerca di

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Prima che scada il termine prescritto, che è di dieci giorni, il padre o chi lo rappresenta dichiara il neonato all'Ufficio di Stato Civile del

paraletteratura-galateo

Pagina 17

in abito da cocktail può sfilare la mano dell'apertura del polso per salutare la padrona di casa e gli altri invitati. Ma se ha dei guanti corti

paraletteratura-galateo

Pagina 170

Un tempo le parti del padrino e della madrina spettavano quasi automaticamente ai nonni. Oggi, la logica prevale sulla tradizione: padrino e madrina

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Se un decesso viene direttamente comunicato dai congiunti del defunto, ci si affretta a far loro visita. Altrimenti si manda subito un telegramma o

paraletteratura-galateo

Pagina 199

In linea di massima, gli obblighi del padrino e della madrina sono di ordine morale e religioso e scadono alla maggiore età del figlioccio. Se il

paraletteratura-galateo

Pagina 20

avevano in comune. Un epilogo tanto tragico può essere evitato stabilendo all'atto del contratto le ore in cui ognuno avrà diritto a disporre

paraletteratura-galateo

Pagina 204

queste preziose occasioni alla pubblicità del formaggino e alla canzonetta di turno. Se arriva una visita mentre la radio (o la televisione) è accesa, si

paraletteratura-galateo

Pagina 205

quest'ultima, è indicata in quelle famiglie dove la mamma intende seguire da vicino il suo piccolo e dove l'andamento della casa esige che ognuno collabori del

paraletteratura-galateo

Pagina 22

CARLO E MARIA ROSSI PARTECIPANO L'ORDINAZIONE SACERDOTALE DEL LORO FIGLIO GIOVANNI, CHE AVRÀ LUOGO NELLA CHIESA DI SANTA CHIARA IL 6 GIUGNO DALLE 8

paraletteratura-galateo

Pagina 221

al presidente del club una lettera per proporre il signore. Questa lettera sarà letta in Consiglio e l'accettazione del nuovo socio messa ai voti. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 226

persone di servizio, ma in camera sua, o a tavola con i padroni di casa. Si occupa del bucato del bambino e della pulizia della stanza che divide con

paraletteratura-galateo

Pagina 23

Un uomo firma con nome e cognome, qualche volta col solo cognome preceduto dall'iniziale del nome (non firma mai, per esempio: "Avv. Carlo Danzi", o

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Unasupplica al Sommo Pontefice si incomincia: "Beatissimo Padre" o "Santità". Si conclude: "Prostrato al bacio del S. Piede imploro l'Apostolica

paraletteratura-galateo

Pagina 237

, che sono ormai entrate nell'uso comune, purché naturalmente funzionino a dovere. In alto del foglio, a destra, si scrive la data, che può essere

paraletteratura-galateo

Pagina 238

Cara Gigliola, l'annuncio del tuo prossimo matrimonio mi ha riempita di gioia. Non conosco il privilegiato, ma tutti sono concordi nel descriverlo

paraletteratura-galateo

Pagina 240

Ida, mia cara, abbiamo saputo or ora del tuo lutto. Non cerco parole di consolazione, non ne troverei. Voglio soltanto dirti che ti sono vicina, che

paraletteratura-galateo

Pagina 241

Gentile Signora, La ringrazio per la Sua lettera e la Sua fiducia: farò del mio meglio per non deluderLa e stia tranquilla che i Suoi ordini vengono

paraletteratura-galateo

Pagina 244

per uso commerciale sono stampati lisci. Nome e cognome, nel centro del biglietto. Il signore ne avrà di due tipi: uno d'affari, con le qualifiche

paraletteratura-galateo

Pagina 245

Capo dello Stato Presidente del Consiglio Presidente del Senato Presidente della Camera dei Deputati Ministri del Gabinetto Senatori Segretari di

paraletteratura-galateo

Pagina 249

Grossherzog Granduca questo grado è pari a quello dei { Duchi. La distinzione del titolo è soltanto onorifica. Fürst, Prinz Principe Herzog Duca in

paraletteratura-galateo

Pagina 250

© 1960 Arnoldo Mondadori Editore Edizione su licenza della Arnoldo Mondadori Editore riservata ai soci del Club degli Editori, Viale Maino 10, Milano

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Se le lezioni di catechismo sono collettive, alla fine del corso i bambini stabiliscono una quota a testa per fare un regalo al sacerdote. Potrà

paraletteratura-galateo

Pagina 31

fronte del cresimato il nastro di seta bianco e oro. La madrina regalerà alla bambina una catenella d'oro con medaglietta (la data incisa su una

paraletteratura-galateo

Pagina 31

estatica adorazione (dell'indice del fotografo). Queste ipocrite messe in-scena sono un insulto alla religione e anche al bambino. Meglio un'istantanea

paraletteratura-galateo

Pagina 33

La ragazza che si beffa del suo corteggiatore con le amiche, meriterebbe di rimaner zitella. Quella che dà ad intendere che il tale è pronto a

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Se una ragazza incontra un amico sull'autobus o alla fermata del tram, paga da sé il proprio biglietto. Se è stata "invitata" a uscire da lui, gli

paraletteratura-galateo

Pagina 38

formato più grande del consueto è ammesso, altrimenti la misura classica, di buon gusto, è all'incirca di cm. 12 e mezzo per cm. 16 e mezzo. I caratteri

paraletteratura-galateo

Pagina 52

La dote può esser costituita da un capitale interamente versato il giorno del matrimonio oppure da una rendita annuale. Ma spesso le ragazze di oggi

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Il corredo di casa può essere cifrato con tre iniziali; quelle dei nomi degli sposi e quella del cognome dello sposo. Per esempio, Guido e Maria

paraletteratura-galateo

Pagina 61

accompagnare i testimoni in chiesa e poi dalla chiesa al luogo del rinfresco. Automobile degli sposi dalla chiesa al luogo del rinfresco. (Ci si preoccuperà

paraletteratura-galateo

Pagina 63

La Chiesa proibisce la celebrazione del matrimonio nei giorni che vanno dalla prima domenica dell'Avvento all'indomani del Natale e dal mercoledì

paraletteratura-galateo

Pagina 64

Il matrimonio può essere celebrato anche nelle prime ore del mattino, ma l'ora migliore è mezzogiorno, o le undici e mezzo. Uscendo di chiesa, si

paraletteratura-galateo

Pagina 65

corti sono ammessi). Scarpette della stessa sfumatura bianca del vestito. Niente borsetta (il fazzolettino di batista e pizzo può essere dissimulato

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Per chi vuole contrarre un secondo matrimonio, la Chiesa non stabilisce quanto tempo deve passare dalla morte del primo coniuge, ma consiglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 84

vicine o nell'albergo più prossimo gli invitati che arrivano la vigilia del gran giorno, guarnire di fiori la cappella privata (o sorvegliare l'addobbo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

La signora che è riuscita a ottenere l'annullamento, riprende il suo cognome di ragazza e non porta più la fede. Parlando del marito evita di dire

paraletteratura-galateo

Pagina 90

l'invitata sieda alla destra del padrone di casa, ed abbia quindi la precedenza sul marito. Se la tavola è rettangolare, invece, la padrona e l'invitato

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca