Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stradale

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50946
Stato 32 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli organi di polizia stradale concorrono, altresì, alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere.

diritto

Polizia stradale

diritto

dei commi precedenti, possa essere destinata a studi ed esperimenti per il miglioramento della segnaletica stradale, all'educazione stradale e alla

diritto

L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dall'art. 136, spetta, in via principale, agli ufficiali, sottufficiali, graduati e guardie

diritto

Segnalazione stradale

diritto

(Servizi di polizia stradale)

diritto

(Occupazione di suolo stradale)

diritto

Polizia stradale e disposizioni penali

diritto

(Espletamento dei servizi di polizia stradale)

diritto

(Norme di attuazione in materia di segnalazione stradale)

diritto

Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

diritto

Costituiscono servizi di polizia stradale: a) la prevenzione e l'accertamento dei reati in materia di circolazione stradale; b) le rilevazioni

diritto

Sono vietati i dispositivi di frenatura che agiscono direttamente sul manto stradale.

diritto

Ai servizi di polizia stradale provvede il Ministero dell'interno, salve le attribuzioni dei Comuni per quanto concerne i centri abitati.

diritto

La segnalazione stradale mediante segni sulla carreggiata, da porre a cura e spese degli enti proprietari delle strade, comprende segni longitudinali

diritto

L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dall'art. 136, comma primo, lettera a), spetta inoltre: a) ai funzionari dell'Azienda

diritto

E' approvato il testo unico, allegato al presente decreto, delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, vistato dai Ministri per i

diritto

del manto stradale.

diritto

stradale.

diritto

insudiciamento, danneggiamento o eccessivo logorio del manto stradale.

diritto

caratteristiche e le modalità di applicazione della segnalazione stradale.

diritto

privato per motoveicoli della categoria A: conoscenza della segnaletica e delle norme di circolazione stradale; b) per la patente di guida ad uso

diritto

l'accertamento dei reati in materia di circolazione stradale, quando siano in uniforme o muniti di berretto uniforme o di altro distintivo.

diritto

essere muniti i funzionari cui spetta la prevenzione e l'accertamento dei reati in materia di circolazione stradale.

diritto

L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dall'art. 136, comma primo, lettere b), c) e d) spetta inoltre agli ufficiali ed agenti di

diritto

Le fiere, i mercati ed ogni altra occupazione di suolo stradale con veicoli, baracche, banchi, tende e simili possono essere di regola consentiti

diritto

, che ha approvato le norme concernenti la disciplina della circolazione stradale; Vista la legge 26 aprile 1959, n. 207, che apporta modifiche al

diritto

circolazione sulle strade, prescrizioni della segnalazione stradale e norme di comportamento, e tutti coloro che si trovano sulla strada percorsa da detti

diritto

L'autorizzazione può essere data quando sia compatibile con la conservazione del manto stradale e con la stabilità dei manufatti. In essa sono

diritto

quelle disciplinate nel titolo II (segnalazione stradale) art. 15 (segnalazione dei passaggi a livello); nel titolo III (veicoli in generale) ad

diritto

animali su ciascuna strada o tratto di essa; d) disporre la temporanea sospensione della circolazione per la tutela del patrimonio stradale o per esigenze

diritto

sia regolata; Sede stradale: piano formato dalla carreggiata dalle banchine, dai marciapiedi e dalle piste; Carreggiata: parte della strada normalmente

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie