Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: somme

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49423
Stato 36 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le somme non versate, le maggiori somme risultanti dall'accertamento dell'ufficio e le relative sopratasse sono iscritte a nome del soggetto

Il contribuente resta garante delle somme pagate con oltre un mese di anticipo rispetto alla scadenza.

Sono detraibili dal reddito dichiarato: a) le somme che, all'infuori del dividendo, le società cooperative di consumo ripartiscono tra i soci sotto

Quando risulta che sono state iscritte a ruolo somme non dovute l'ufficio ne dispone lo sgravio, dandone avviso al contribuente.

Chi non provvede al versamento in tesoreria, a norma degli articoli 169 e 170, delle somme dovute a titolo d'imposta o di acconto, in relazione a

Quando risulta che sono state ritenute o versate in tesoreria somme maggiori di quelle dovute l'Intendente di finanza provvede al rimborso mediante

Le ritenute previste dai commi precedenti sono computate in pagamento delle imposte dovute sui redditi alla cui formazione concorrono le somme sulle

concorrono le somme sulle quali sono operate.

Le somme imputate a retribuzione dell'attività svolta dal contribuente, dal coniuge e dai figli minori non emancipati per la produzione del reddito

somme erroneamente sgravate, dandone avviso al contribuente.

Nei casi previsti dall'art. 128 deve essere operata sui due terzi delle somme corrisposte a persone fisiche la ritenuta d'acconto per imposta

L'elenco di sgravio è consegnato all'esattore il quale, sulla base di esso, rimborsa al contribuente le somme già riscosse ovvero le imputa alle rate

natura di redditi di capitale; c) le imprese assicuratrici per gli interessi compresi nelle somme dovute in dipendenza di contratti di

, devono essere specificati, per ciascun percipiente, l'ammontare e la causale dei pagamenti fatti e delle somme trattenute.

recupero a qualsiasi titolo di somme ammesse in detrazione in precedenti esercizi e quelle derivanti da sopravvenuta insussistenza di passività.

somme che entrano a comporre i redditi dell'anno 1958; b) per l'anno 1961, di una cifra pari alle ritenute d'acconto eseguite, ai sensi delle norme

Non sono soggetti all'imposta: a) le somme percepite a titolo di distribuzione o ripartizione degli utili di società ed associazioni di ogni tipo; b

Quando il debitore non provvede al pagamento nel termine predetto l'esattore delegato promuove il procedimento esecutivo. Le somme coattivamente

Le somme trattenute a titolo di acconto dell'imposta di ricchezza mobile e dell'imposta complementare ai sensi dell'art. 128 e del terzo comma

, modificato dall'articolo 31 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, sulle somme percepite dai contribuenti nel 1958 e la metà dell'ammontare di quelle eseguite

ritenuta, attestante l'ammontare delle somme corrisposte e l'ammontare delle ritenute su di esse eseguite, distintamente per ciascuna delle imposte alle

dell'ufficio e per le relative sopratasse; c) per le somme trattenute a titolo di acconto dell'imposta di ricchezza mobile e dell'imposta

generalità e il domicilio dei percipienti e l'ammontare delle somme pagate a ciascuno di essi. Questa disposizione non si applica alle aziende ed istituti di

dell'art. 176, è dedotto un ammontare pari alle ritenute d'acconto operate ai sensi degli articoli 128 e 143 sulle somme che hanno concorso a formare gli

Sui due terzi delle somme corrisposte debbono a tal fine essere operate anche le ritenute del 3 per cento e dell'1,50 per cento, rispettivamente a

La ritenuta prevista alla lettera b) del comma precedente non si applica sulle somme pagate esclusivamente a titolo di rimborso di spese ovvero

della legge 5 gennaio 1956, n. 1, e ai sensi dell'articolo 18 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, sui redditi o sulle somme percepite dai contribuenti

del terzo comma dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, sui redditi o sulle somme

vendita e il collocamento di materie prime o di merci o mediante la fabbricazione di prodotti, sono computate anche le somme corrisposte alla società

compensi corrisposti e delle somme a qualunque titolo erogate in relazione alla carica, ancorché non detraibili dal reddito del soggetto tassabile in

per il contribuente fino all'ammontare delle somme pagate, le quali sono imputate a norma dell'art. 195.

operare sui due terzi delle somme corrisposte una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta dovuta dal percipiente: a) nella misura del 18 per cento

ha inizio nell'anno ovvero pagate per ritenuta nel corso dello stesso; c) le somme ritenute o versate per fini previdenziali e i premi per le

, rivalutati con i coefficienti previsti dalla lettera a) dell'art. 135; c) redditi dei fabbricati, determinati ai fini della relativa imposta; d) somme

le somme pagate a persone fisiche, iscritte o non in albi professionali, registri di imprese e simili: 1) a titolo di compenso, rimborso di spese od

somme erogate delle imprese a titolo di liberalità in favore del personale dipendente e quelle allo stesso titolo da chiunque erogate in favore di enti

Se questo è un uomo

680769
Levi, Primo 1 occorrenze

dieci minuti fra la sveglia e il lavoro, voglio dedicarli ad altro, a chiudermi in me stesso, a tirare le somme, o magari a guardare il cielo e a

Pagina 0044

Cerca

Modifica ricerca