Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presidente

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49974
Stato 6 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Visto, il Presidente del Consiglio Zoli

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645.

Il Presidente della Repubblica Visti l'art. 76 e l'art. 87, comma quinto, della Costituzione; Visti l'art. 63 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, e

costituiscono o dal presidente, se si tratta di organo collegiale.

Non concorrono a formare il reddito complessivo: a) l'assegno spettante al Presidente della Repubblica; b) le retribuzioni di qualsiasi natura dovute

Sono esenti dall'imposta: a) l'assegno annuo del Presidente della Repubblica; b) i redditi degli ambasciatori e degli altri agenti diplomatici degli

Legge Costituzionale 18 marzo 1958, n. 1 - Scadenza del termine di cui alla XI delle "Disposizioni transitorie e finali" della Costituzione.

59248
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, hanno approvato: il Presidente della Repubblica promulga la seguente legge costituzionale:

Corte costituzionale. Regolamento

80672
Stato 19 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elezione del Presidente ha luogo a scrutinio segreto sotto la presidenza del Presidente uscente o del Giudice più anziano.

Al Giudice che, designato dal Presidente, tenga di questo le veci nelle cerimonie ufficiali, spetta a tutti gli effetti il rango del Presidente.

Il Presidente: Gaetano Azzariti

Delle attribuzioni del Presidente, dell'Ufficio di Presidenza e delle Commissioni

La forza pubblica non può entrare nella sede della Corte se non per ordine del Presidente.

Della cessazione dalla carica di Giudice il Presidente dà comunicazione all'Organo che ha nominato il Giudice.

In caso di assenza del Presidente e del Giudice che lo sostituisce, presiede la Corte il Giudice più anziano.

Pubblicazione disposta dal Presidente della Corte Costituzionale a norma del primo comma dell'art. 14 della legge 11 marzo 1953, n. 87.

In ogni caso, di tale cessazione si dà anche notizia al Presidente della Repubblica e ai Presidenti dei due rami del Parlamento.

L'Ufficio di Presidenza è composto del Presidente, del Giudice sostituto e di quattro Giudici, eletti per due anni dalla Corte a scrutinio segreto.

I poteri di polizia sono esercitati dal Presidente, che si avvale dei commessi della Corte. Egli può concordare con le autorità competenti eventuali

La convocazione della Corte in sede non giurisdizionale è fatta dal Presidente mediante l'invio dell'ordine del giorno almeno cinque giorni prima

Nell'aula delle sedute pubbliche si riservano posti ai Presidenti dei due rami del Parlamento, al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai

Il Presidente apre e chiude l'adunanza e regola la discussione. Un Giudice nominato dalla Corte redige e custodisce i verbali; in essi si annotano

Il Presidente rappresenta la Corte, la convoca, ne presiede le sedute, sovraintende all'attività delle Commissioni ed esercita gli altri poteri che

nell'esercizio o a causa delle sue funzioni, il Presidente può ordinare l'arresto immediato dell'autore di detti fatti e la sua consegna all'autorità

Presidente nomina una commissione di tre Giudici per la relazione e fissa la seduta della Corte per un giorno non successivo al trentesimo da quello

costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1, e degli articoli 7 e 8 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, il Presidente convoca la Corte, previa

; redige progetti di norme d'ordine sia processuale, sia amministrativo che le siano richiesti dalla Corte o dal Presidente; riferisce sulle questioni di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie