Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: albo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49353
Stato 12 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tenuta dell'albo e disciplina dell'iscrizione

Il Servizio di vigilanza sulle aziende di credito provvede alla tenuta dell'albo previsto dal precedente articolo.

La pubblicazione è fatta mediante deposito del ruolo nella sede comunale ed affissione di apposito avviso nell'albo pretorio per cinque giorni

L'iscrizione cessa se viene a mancare uno dei requisiti indicati dalle lettere a), b), c) e d) dell'articolo precedente. La cancellazione dall'albo

Le società e gli enti iscritti nell'albo devono trasmettere al Servizio di vigilanza sulle aziende di credito copia di tutte le modificazioni dei

Possono chiedere l'iscrizione nell'albo le società e gli enti che rispondano al requisito indicato alla lettera a) del primo comma dell'articolo

, estingue la pena. Se, in luogo dell'ammenda, è stata disposta la sospensione dall'albo professionale questa è revocata. Le disposizioni del comma

A coloro che hanno appartenuto all'Amministrazione finanziaria, ancorché iscritti in un albo professionale o nell'elenco previsto dal comma

affisso, a cura dell'ufficiale esattoriale, alla porta esterna della pretura e all'albo del comune o dei comuni nel cui territorio sono situati gli

provvedimenti di competenza all'organo incaricato della tenuta dell'albo o all'autorità che concesse l'autorizzazione.

caratteristiche, del loro numero e del valore ad essi attribuito in bilancio; e) siano iscritti in apposito albo presso il Servizio di vigilanza sulle aziende di

, l'avviso del deposito prescritto dall'articolo 140 del codice di procedura civile si affigge nell'albo del comune e la notificazione si ha per

Cerca

Modifica ricerca

Categorie