Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49572
Stato 34 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

§ 1.

Art. 1.

Redditi delle categorie B e C/1

La riduzione di aliquota, prevista dal secondo comma dell'art. 1 della legge 21 maggio 1952, n. 477, per i redditi di ricchezza mobile delle

Determinazione del reddito netto delle categorie B e C/1

L'imposta di ricchezza mobile delle categorie B e C/1 e l'imposta complementare dovute per il secondo semestre dell'anno 1959 sono ridotte di una

L'imposta di ricchezza mobile delle categorie B e C/1 e l'imposta complementare iscrivibili a ruolo a titolo provvisorio secondo le disposizioni dei

12 marzo 1936, n. 375, e successive modificazioni, dall'art. 1 del decreto legislativo 23 agosto 1946, n. 370, e dall'art. 1 della legge 22 giugno

Il presente testo unico si applica dal 1° gennaio 1960, salvo quanto è disposto dagli articoli seguenti.

L'ammontare delle imposte sui redditi di ricchezza mobile delle categorie B e C/1 e dell'imposta complementare, iscrivibili a ruolo a titolo

L'imposta si applica con le aliquote seguenti: Categoria A 22% Categoria B 18% Categorie C/1 e C/2 8%

L'ammontare delle ritenute eseguite, ai sensi dell'art. 18 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, e dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477

L'imposta sui redditi delle categorie B e C/1 si applica sulla base del reddito netto determinato secondo le disposizioni del Capo III.

La pena è dell'ammenda da lire 10.000 a 1 milione se la omissione di denuncia riguarda altre violazioni delle norme sulla tenuta delle scritture

Il Presidente della Repubblica Visti l'art. 76 e l'art. 87, comma quinto, della Costituzione; Visti l'art. 63 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, e

di categoria B e C/1 ed all'imposta complementare.

previsti dall'art. 1 della legge 23 dicembre 1948, n. 1451.

Le agevolazioni decorrono dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui si sono verificate le condizioni richieste e cessano con il 31 dicembre

corrisposte agli operai dal 1 gennaio 1960.

della legge 5 gennaio 1956, n. 1, con l'aliquota corrispondente all'intero ammontare del reddito stesso.

imputarsi nell'ordine ai redditi delle categorie C/2, C/1 e B.

che abbiano esercitato la facoltà prevista dalle disposizioni medesime anteriormente al 1° gennaio 1960.

A decorrere dal 1° gennaio 1960 sono abrogati: A) la legge 11 aprile 1889, n. 6010; il regio decreto 16 dicembre 1922, n. 1660; il regio decreto 21

Fino al 1° gennaio 1960 l'esenzione dall'imposta sul reddito dominicale dei terreni disciplinata dagli articoli da 3 a 6 del regio decreto-legge 27

Le quote annuali di ammortamento dei costi ammortizzabili a norma degli articoli 2425 numeri 1, 3 e 7, e 2427 del codice civile, calcolate in

Sono puniti con la multa da lire 15.000 a 1 milione gli amministratori ed i componenti degli organi di controllo di soggetti tassabili in base al

previsto dagli articoli 34, secondo comma, 36 e 122 del presente testo unico nonché dall'art. 6, decimo comma, della legge 5 gennaio 1956, n. 1.

Dai redditi netti delle categorie B, C/1 e C/2 delle persone fisiche è detratta una quota di lire 240.000 annue. Per i redditi di lavoro subordinato

Dall'ammontare delle imposte sui redditi di ricchezza mobile delle categorie B e C/1 e complementare, iscrivibile a ruolo secondo le disposizioni

Gli acquirenti a qualsiasi titolo di una azienda produttiva di reddito di ricchezza mobile delle categorie B o C/1 sono responsabili del pagamento

Le aliquote sono ridotte alla metà per le prime 720.000 lire annue dei redditi imponibili delle categorie B, C/1 e C/2 delle persone fisiche e dei

del codice civile, o da operazioni speculative anche isolate; Cat. C/1 - Redditi di lavoro autonomo delle persone fisiche, come quelli prodotti

detrazione dai redditi di ricchezza mobile delle categorie B, C/1 e C/2 ai sensi dell'art. 89; c) detrazione di una quota fissa di lire 4.000.000 dai

le somme pagate a persone fisiche, iscritte o non in albi professionali, registri di imprese e simili: 1) a titolo di compenso, rimborso di spese od

Legge Costituzionale 18 marzo 1958, n. 1 - Scadenza del termine di cui alla XI delle "Disposizioni transitorie e finali" della Costituzione.

59246
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge costituzionale 18 marzo 1958, n. 1.

Corte costituzionale. Regolamento

80653
Stato 5 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1.

1948, n. 1 e nell'art. 3 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, sono depositate nella Cancelleria.

costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1, e degli articoli 7 e 8 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, il Presidente convoca la Corte, previa

dell'art. 10 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, sono contenute nel regolamento per il procedimento penale davanti alla Corte.

Qualora pervenga alla Corte la richiesta d'autorizzazione prevista dall'ultimo comma dell'art. 3 della legge costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1, il

Se questo è un uomo

680769
Levi, Primo 4 occorrenze

luce sono ore lavorative: perciò si va da un orario minimo invernale (ore .-12 e 12,30-16) a uno massimo estivo (ore 6,30-12 e 13-1.) _ Per nessuna

Pagina 0023

sergente Steinlauf dell' esercito austro-ungarico, croce di ferro della guerra '14-1.. Me ne duole, perché dovrò tradurre il suo italiano incerto e il suo

Pagina 0044

comincerà dalla baracca 1 o dalla 60. In ogni modo, per almeno un' ora possiamo stare tranquilli, e non c' è ragione che non ci mettiamo sotto le coperte

Pagina 0155

infermeria) partirono nella notte sul 1. gennaio 1945. Dovevano essere circa ventimila, provenienti da vari campi. Nella quasi totalità, essi scomparvero

Pagina 0190

Cerca

Modifica ricerca