Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parli

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188769
Pitigrilli (Dino Segre) 12 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al quale la saggezza araba pone un temperamento con la domanda: «Perchè parli, dal momento che puoi anche stare zitto?»

Pagina 121

gli parli di un altro signor Levi, non dirgli «un suo omonimo»; e se al signor Ovazza parli del signor De Benedetti, digli il signor De Benedetti, e non

Pagina 125

delle reazioni del pubblico. 6°: Le reazioni del pubblico tu le puoi notare solamente se parli. Se leggi, tu vedi i tuoi fogli di carta, ma non controlli

Pagina 172

di avere una barba dura e incrociata. Non c'è masticalapis del municipio che non parli del proprio lavoro come di un'incombenza di grave responsabilità

Pagina 188

lavorano splendidamente di intuizione. Non occuparti di politica locale. Se parli bene dell'uomo politico del momento, il tuo interlocutore reagirà

Pagina 221

te; se parli di te nella verde età, sarai un giovanotto noioso; più avanti negli anni sarai «un vecchio». Non essere un «raseur» in francese, un

Pagina 243

, il naso di Cleopatra). 2°: Se parli qualche lingua straniera, non farne un'esagerata ostentazione. Lancia però ogni tanto quelle parole che tutti

Pagina 265

certo prestigio, parli sotto voce, tutti parleranno sotto voce, e si finirà col realizzare l'ideale espresso dall'umorista Miguel Zamacoïs, secondo

Pagina 30

delfini, tre 281 Le frasi-termometro 116 La mancia 285 Dimmi come parli 122 Filantropia 290 Dimmi come taci 128 Dell'eleganza 295 Dimmi come discuti 133

Pagina 347

la cosa non ha meravigliato nè Valerio nè me. Ma se sei nato a Montafia o a Stradella, se parli l'italiano come Paolo Zappa, non dare del tu al

Pagina 73

pronto. Ma non si parli mai del «secondo» libro. Quando un letterato ha scritto un libro, questo è il libro, è «il mio libro»; ma quando ne ha

Pagina 80

rimettendo in mano alla signora la metà. Quando tu, notaio o pizzicagnolo, colonnello o pretore, piazzista in coniugazioni o esercente in teoremi, parli a

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca