Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qui

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189045
Pitigrilli (Dino Segre) 17 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eloquenza dei numeri sia qui un puro «jeu d'esprit», perchè in caso contrario dovremmo rinunciare a ogni tentativo di miglioramento e metterci a mangiare

paraletteratura-galateo

Pagina 109

nelle dosi intermedie - è qui che ti voglio! - un implacabile rivelatore del carattere. Il perfetto signore che durante gli antipasti si è comportato

paraletteratura-galateo

Pagina 115

hais le mouvement qui déplace les lignes:...» e non dimenticate che nella Francia degli ultimi grandi Re, alla corte di Versailles, quando si

paraletteratura-galateo

Pagina 138

esecrazione contro il «ripio», la «zeppa», la «cheville» e coloro che se ne servono: «Le dernier des humains est celui qui cheville», l'ultimo degli

paraletteratura-galateo

Pagina 143

In materia di presentazioni consiglio la più egoistica avarizia. Qui non è più una questione di etichetta, ma di senso pratico. Dobbiamo avvolgere di

paraletteratura-galateo

Pagina 15

cattivo narratore dirà «In una scuola elementare (e qui un po' di descrizione della scuola), il maestro annuncia che il giorno dopo verrà l'ispettore

paraletteratura-galateo

Pagina 158

dice l'umorista Zamacois, «un sot trouve toujours un plus sot qui le dépasse», l'altro finirà per avere il sopravvento. Non crediate però che questi

paraletteratura-galateo

Pagina 183

in urto con i princìpi democratici. Non si deve però cadere nell'eccesso opposto, come il precipitarsi sull'unico sedile libero, pensando che qui

paraletteratura-galateo

Pagina 189

molti piani, noi costruiamo molte case di un piano solo. - Che trovata! Qui non si può fare altrettanto, perchè la terra è più cara che l'oro. - E

paraletteratura-galateo

Pagina 205

conversatori, in tutti i paesi del mondo, il più «raseur», il più «latoso», il più «pelma», il più «button-holder» è quello «qui a fait la guerre».

paraletteratura-galateo

Pagina 248

dei vostri occhi. I vecchi fotografi che dicevano guardi qui, senza volerlo alteravano la vostra fisionomia, perchè quell'obiettivo che vi guardava

paraletteratura-galateo

Pagina 309

stessa: - Uno... due... e quello dall'orlo celeste, dove sarà andato? Ah, è qui. E tre. Mi manca quello con le iniziali. Dev'essere, dev'essere, dev'essere

paraletteratura-galateo

Pagina 316

importazione. Gli attori che mettono in scena commedie straniere sono costretti a dare grandi sciabolate di lapis rosso, perchè «qui questa battuta non

paraletteratura-galateo

Pagina 322

, il faut paraître en avoir moins (A. d'Houdetot). Je ne crains rien tant qu'un homme qui a de l'esprit tous les jours (Marquise de Sévigné). Les bons

paraletteratura-galateo

Pagina 325

come la cioccolata svizzera», si fa rosso in viso come sotto la minaccia di un'emorragia cerebrale, e risponde in tono collerico: - Grazie tante! Qui

paraletteratura-galateo

Pagina 336

si aggira stupidamente sugli argomenti di ordine generale e insulsi: «Bella questa casa; interessante quel quadro; e lei è di qui?» Finchè uno, il più

paraletteratura-galateo

Pagina 9

che sa vivere: l'honnête homme est l'homme poli et qui sait vivre. La prima regola è non urtare la suscettibilità degli altri, suscettibilità riposta

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca