Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170208
Mantegazza, Paolo 20 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

agli esseri vivi, e proviamo un piacere. Se poi l'animale distingue il suono della nostra voce, se egli arriva a guardarci, noi ci sentiamo intesi, e per

Pagina 147

sua essenza si può definire per lo scambio di due sentimenti sociali molto vivi. Quando due persone, per una ragione qualunque, si rimandano spesso

Pagina 161

intento sul freddo marmo di una colonna, tenta di scrutare i misteri impenetrabili di Dio. Un'altra volta lo sfolgorio dell'oro e i vivi colori profusi in

Pagina 190

. Ma quando siamo vivi e desti riceviamo da ogni parte del corpo una sensazione che risulta dalla sua esistenza, e che, modificata dal suo modo di

Pagina 21

permette di gustare che in modo debole e fugace. I piaceri dell'amor della scienza sono in generale più vivi nella giovinezza, ma in alcuni individui

Pagina 216

pietrifica, possono ridestare una malinconia soave: spesso si sentono assai più vivi i dolori sofferti che i piaceri goduti. Tutto ciò che passa

Pagina 223

sempre in mano una tavolozza ricca dei colori più vivi, che sparge col suo pennello rapido e convulso sugli oggetti che la circondano. Appassionata delle

Pagina 226

meno vivi nell'età matura e nel sesso virile. La mobilità sensitiva della donna e del fanciullo li rende molto atti a sentire l'influenza del minimo

Pagina 236

piacere, sono più vivi e più rumorosi, rassomigliando in questo alle donne e ai giovani. L'Italiano allegro canto e balla e grida, mentre l'Inglese

Pagina 249

potere. I piaceri del possesso sono più vivi nelle professioni di banchiere, di negoziante e di possidente, se questa può ritenersi professione. I

Pagina 263

di mille cose diverse. Quest'arte divina deve essere messa al disopra delle altre, perchè produce i più vivi piaceri, e perchè è intesa da tutti

Pagina 269

Tutti gli esseri vivi e sensibili devono godere. Vi hanno due vie aperte a dimostrarlo. Il piacere ha in sè la propria ragione fisiologica, per cui

Pagina 280

La seconda via aperta a scoprire il piacere negli esseri vivi non è di rigore scientifico, e può condurre all'errore, ma si adatta all'intelligenza

Pagina 281

consegue perciò che i piaceri venerei debbono essere propri dell'età feconda, e quindi più vivi nel periodo della massima forza. Nei primi tempi

Pagina 37

mancano le infinite delicatezze imbastite dalla civiltà. Nei paesi freddi, invece, i sensi hanno desideri meno vivi, ma l'asprezza della temperatura

Pagina 40

manifestare la scoperta da lui fatta; sia perchè i piaceri condivisi sono più vivi; e più ancora perchè queste gioie riferendosi all'istinto della

Pagina 42

sull'incudine sotto il martello del fabbro. I piaceri di queste sensazioni sono vivi e rapidi, diminuendo assai di intensità quando la luce compare a poco a

Pagina 81

. Un corpo ci può piacere per l'unica ragione che è colorato; e, in generale, i colori che producono i piaceri più vivi sono il rosso, l'azzurro, il

Pagina 83

simpatia per qualche colore: io, ad esempio, amo con trasporto l'azzurro. Nei paesi caldi si preferiscono i colori più vivi, mentre, là dove il sole

Pagina 85

ridicole figure della caricatura; i personaggi storici più severi e gli insetti più bizzarri; i colori più vivi dell'iride e le tinte più variate de

Pagina 95

Come presentarmi in società

200298
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ricevere in casa propria un amico che giunge nella nostra città o viene a passare qualche giorno in campagna con noi, è uno dei piaceri più vivi

Pagina 278

Cerca

Modifica ricerca