Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produce

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170033
Mantegazza, Paolo 31 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cervello un'impressione che, modificata in più modi, produce un piacere; oppure è lo stesso centro che, elaborando antichi materiali raccolti dai sensi

. Ora, invece, ci troviamo in un campo indeterminato, e dobbiamo studiare una forza senza conoscere quale sia l'organo che la produce. Nei sensi il

Pagina 103

un nervo sensorio si produce una corrente muscolare riflessa, così alcuni sentimenti, messi in azione, suscitano, per reazione, altri affetti opposti.

Pagina 104

, produce un piacere, del quale noi non abbiamo coscienza che quando arriva ai massimi gradi. Questo piacere è uno dei più difficili a definirsi, perchè

Pagina 108

chi vuol vivere più a lungo, vive meno degli altri. L'egoismo nasce con noi, ma non cresce rigoglioso, e non produce i suoi piaceri, che nell'età

Pagina 109

alla grandezza del desiderio, associando in un'orribile caricatura morale il vero al falso, il grande al piccolo. Essa produce in noi la sensazione

Pagina 128

sensazione che ci produce la vista di un oggetto che non è nostro, con quella di uno che ci appartiene. Nel primo caso vediamo, guardiamo e desideriamo

Pagina 135

lenta e calma una superficie della terra ed arriva a confondersi con la corrente sempre viva, che produce da ogni parte l'umana famiglia, divisa ne' suoi

Pagina 152

accidentalmente con un atto semplicissimo produce un qualche beneficio di cui si rallegra, per la riconoscenza guadagnata a buon mercato e per passare da

Pagina 157

ferite sono sempre rimarginate da un balsamo soave che, istillato sopra di esse, produce una nuova e sconosciuta voluttà. In questa parte di ambiente

Pagina 169

nostro corpo, o colle dita nostre o d'altri, od anche con un corpo estraneo, si produce in moltissimi una sensazione particolare, la quale non è

Pagina 17

corpo si rannicchia su se stesso e prova brividi, i denti si avvicinano e l'aria, inspirata per la bocca semichiusa, produce un sussurro e un legger

Pagina 18

della speranza è la gioia; ma come vi sono capitali che non dànno interesse, così vi è qualche speranza che non produce piaceri. Allora bisogna

Pagina 198

influisce assai sul benessere generale, e, quindi, produce alcuni piaceri particolari o modifica quelli che provengono da altre sorgenti. A questo

Pagina 20

della fantasia non si arriva però che in una vera febbre della mente, che si chiama genio o delirio, che produce tale voluttà misteriosa in chi la prova

Pagina 228

noi idee lascive. Il calore diretto del sole, quando produce piacere, esalta al massimo grado il turgore eretistico della pelle; la faccia si fa rossa

Pagina 24

della contentezza continuativa, l'armonia più deliziosa che produce il piacere nel diffondersi per tutto l'organismo. L'uomo, che il più delle volte non

Pagina 243

Il piacere, come abbiamo già visto, è un fenomeno nel quale si produce una forza che diffondendosi lungo le fibre sensibili dal punto in cui si

Pagina 247

rallegrarci ci agghiaccia. Il riso produce effetti meccanici, ma esercita pure una influenza morale. Se siamo appena in uno stato di mediocre buon umore

Pagina 249

di mille cose diverse. Quest'arte divina deve essere messa al disopra delle altre, perchè produce i più vivi piaceri, e perchè è intesa da tutti

Pagina 269

passare rapidamente le rive, mentre l'acqua fremendo intorno a noi ci produce un solletico delicato e squisito. Il ballo è un piacere molto complesso

Pagina 27

corrispondere al fine per cui è stato eseguito, ne gode. Un momento dopo s'accorge che il rumore prodotto dal lavorio delle molle e delle ruote produce un

Pagina 288

sorretta della ragione, produce un tale perturbamento da simulare appieno il vero congiungimento di essi. Molte volte però il piacere è incompleto assai

Pagina 35

piacere, finchè si apre impaziente a ricevere nuovo cibo, che produce una nuova sensazione; la quale, confondendosi colle ultime oscillazioni della

Pagina 51

. Così una certa mollezza del cibo esercita i muscoli e il tatto senza stancarli e produce alcuni piaceri dei quali si può farsi un'idea mangiando le

Pagina 55

, sia per la sua azione diretta, come per l'alterazione che produce nell'organo dell'odorato. Il tabacco da naso procura il piacere di un'irritazione

Pagina 63

battuta sulla pelle di un tamburo produce sensazioni ben diverse. La laringe dell'uomo è lo strumento musicale più perfetto, è una macchina vivente

Pagina 72

l'uno di contro all'altro. L'ordine segnato da numeri dispari produce già un piacere più complesso, e per il quale sono necessari almeno tre oggetti o

Pagina 79

completo riposo produce un piacere di contrasto; mentre se il moto continuasse troppo a lungo, ci stancherebbe. Il movimento può riuscire piacevole per

Pagina 81

individuo. Difatti, il frammento angoloso di una roccia, per quanto piccolo, non produce in noi il piacere che gustiamo nel contemplare un ciottolino

Pagina 85

provano effetti diversi sorbendo il caffè: pochissimi sanno distinguere e definire le diverse gradazioni di benessere che produce; ma uno dei piaceri

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca