Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ispira

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170505
Mantegazza, Paolo 18 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

espandersi fuori di noi, si dimostra nel modo più semplice, con uno sguardo, che si fa interprete del sentimento che ci ispira. Se questo nostro

Pagina 104

seducente nella donna, perchè il coraggio morale, compagno della debolezza fisica, ispira maggior simpatia e ammirazione.

Pagina 117

molto diverse, secondo che chi ce le ispira ci è più o meno simpatico. Senza sapercene dare la ragione, molte volte, al solo vedere un individuo, noi

Pagina 161

colpevole che egli accarezza, prova certamente una gioia morbosa. Una madre che, abusando dei privilegi del sentimento, ispira al proprio bambino con ogni

Pagina 179

interessa per la sua bellezza e per la forza che sembra scaturire da tutti i pori della pelle. L'affetto primitivo che ci ispira è la naturale simpatia per

Pagina 185

un'azione grande per intelletto, ci ispira l'ammirazione, la quale può arrivare a un tratto alla venerazione o all'adorazione, se il raggio di luce che

Pagina 186

ispira e coll'artificio di alcuni istrumenti particolari, ravviva e sublima il sentimento religioso in una turba infinita di popolo che si unifica in una

Pagina 190

di un odio implacabile e profondo, o lo ispira alla più crudele vendetta. La stessa umiliazione può farci piangere di dispetto, o impallidire di rabbia

Pagina 202

campo del sentimento come a farlo isterilire. Il merito del lavoro mentale è sempre misurato dall'affetto che lo ispira, e per se stesso non può

Pagina 216

parola, senza tracciare il più piccolo segno che rappresenti il sentimento che ci ispira o il piacere sensuale che ci inebbria; ma quando si tratta di

Pagina 218

gioia, e forse ci ispira a un soave pianto. Quest'espressione di gioia è una delle più soavi. Forse il misterioso fatto di un fenomeno che serve ad

Pagina 247

rado però siamo trascinati a descrivere il nostro piacere dalla prepotenza della sensazione che ci ispira, e l'estro corre veloce esprimendo in forma

Pagina 252

costituisce una vera arte, che si confonde con tutte le altre, che ci ispira e dirige, ma che finora non è stata individualizzata. In ciò l'occhio

Pagina 269

all'espansione e al moto. Rarissimi sono i sospiri e il pianto. Nella musica patetica invece tutto ispira al raccoglimento e all'emozione. I gesti sono poco estesi

Pagina 68

due suoni e il tempo che regola l'armonia e la melodia. In generale il succedersi di poche note che si alternano, ci ispira a una soave malinconia

Pagina 72

che vi si riferiscono, concorrendo in questo modo a segnarci un sentiero nelle lande della vita. Così la vista delle scene della natura c'ispira una

Pagina 75

volte ci dilettiamo anzi d'una luce molto mite che ci ispira al raccoglimento e alla melanconia. La luce incerta c'interessa vivamente per la vaga

Pagina 81

ispira l'idea dell'infinita grandezza del mondo e della nostra piccolezza, in un contrasto piacevole al quale spesso si associa anche la compiacenza di

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca