Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creature

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170820
Mantegazza, Paolo 9 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. I piaceri della seconda classe sono i più completi ed i più numerosi, e provengono sempre dalla partecipazione di due creature, dall'associarsi di

Pagina 105

buona riuscita delle proprie creature. Se l'egoismo più brutale risponde al sacrificio più generoso coll'indifferenza e coll'abbandono; se la madre

Pagina 176

Anche il padre ama le proprie creature, e trova una sorgente fecondissima di gioie nell'affetto che lo lega ad esse; ma ben di rado, se non quasi mai

Pagina 178

queste razze nel massimo grado di intensità, e il loro vivacissimo sghignazzare rammenta le scimmie, che sotto fra le più allegre creature del regno

Pagina 266

La felicità è una delle creature meno esigenti che si possano immaginare; ma ha per procuratore il desiderio, che è invece l'essere più insolente

Pagina 274

lontani le creature che egli trovava troppo diverse da lui. Ad indicare con un segno tangibile questa operazione del suo intelletto, o questo trovato del

Pagina 279

. Quanto più essenziale è una funzione, quanto più intimamente si attacca alla vita, e tanto più facile riesce l'accompagnarlo sulla scale delle creature

Pagina 280

emanazioni odorose passano vellicando la spugna nervosa del suo nervo olfattorio. Così le creature più perfette dell'uomo potranno godere cento volte

Pagina 281

, perchè una simpatia misteriosa ci lega a questi esseri delicati, a queste tenere creature del mondo vegetale. Gli animali possono piacere, quando non

Pagina 85

Come presentarmi in società

199833
Erminia Vescovi 5 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

creature che hanno cura di loro, che cercano di compiacerli in qualche scusabile vanità, e le ricambiano con gratitudine e con qualche piccolo favore

comune. E' una mancanza gravissima di riguardo e di disciplina; ma c'è ancora di più: pensate, ragazzi, quante povere creature farebbero festa alla roba

Pagina 116

pei religiosi in genere, molto più deve dirsi per le suore. Di queste creature silenziose, raccolte, attive, ora se ne trovano sempre in gran numero

Pagina 170

se stesso? In tutte le creature umane, anche nel più misero mendicante, è impresso un segno incancellabile di dignità, giacchè in tutte:

Pagina 18

ricordi almeno di usar quell'amorevolezza e quella tolleranza che si deve a creature innocenti e prive di appoggio. Non faccia sentir loro con troppa

Pagina 244

Cerca

Modifica ricerca