Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170820
Mantegazza, Paolo 20 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cervello un'impressione che, modificata in più modi, produce un piacere; oppure è lo stesso centro che, elaborando antichi materiali raccolti dai sensi

. Difatti, il cervello, il cuore, e in generali tutti i visceri, non ci dànno sensazioni piacevoli, e non concorrono tutt'al più che al senso generale del

Pagina 100

piacere nasce primitivamente dai nervi sensori, e il cervello concorre soltanto coi suoi elementi intellettuali a trasformare in sensazione una semplice

Pagina 103

grandezze del cervello umano. Questa passione è meno elevata della prima, e non è così pura, perchè ha sempre in sè qualche elemento morboso. La gloria mira

Pagina 124

riponendola al posto stabilito dalla natura eminentemente casellare del suo cervello, sorride d'ineffabile compiacenza. Lontano dai rumori del mondo

Pagina 139

le ha dato un cuore più grande per compensarla del cervello più piccino; e perchè, affidando a lei i penosi doveri della maternità, la consacrava alle

Pagina 159

. Questo fatto ha una grande importanza, perchè fa prevedere che l'istinto dell'assassinio e la facoltà di generare, devono aver nel cervello un rapporto

Pagina 204

cuore colle aspirazioni del cervello. La verità è un'idea; la storia de' suoi piaceri va dunque inserita in quella delle gioie intellettuali; ma la

Pagina 209

; egli pende sopra un lavoro così delicato e pericoloso, che la più lieve distrazione potrebbe distruggere. Purchè il suo cervello distilli dalla penna

Pagina 211

sè in sè rigira e ne fa escire un'idea. Quest'operazione preliminare è indispensabile ad ogni ulteriore lavoro; tutto ciò che arriva al cervello per

Pagina 218

sua essenza. Le cellule della materia grigia del cervello serbano le singole idee, che i neuroni collegano e associano. Tanto più viva è l'immagine

Pagina 223

momenti per gli uomini di ferrea volontà nei quali essi si sentono sovrani dispotici di se stessi e, quasi serrassero in pugno il cuore e il cervello

Pagina 230

avvolge questa suprema metafisica del nostro cervello, si possono con sottigliezza di dialettica sostenere entrambe le credenze, dacchè e l'una e l'altra

Pagina 279

in istato di iperstenia di senso o di congestione spermatica, inviino al cervello impressioni da indurre in simpatia l'immaginazione: essa, non

Pagina 35

cervello dei ghiottoni riposa assai; e se la natura inesorabile non sdruscisse il loro ventricolo o non ostruisse le vie per le quali scorre un sangue

Pagina 48

piaceri che lo accompagna. Il delizioso profumo di una tazza di Moka ridesta il cervello ad una vita calma e operosa. I nervi trasmettono sensazioni

Pagina 53

i bisogni del cervello che di quelli del ventricolo. Diversa è la distribuzione dei pasti secondo le nazioni, le condizioni sociali e le abitudini

Pagina 58

giorno esecutori distinti di musica e dilettanti appassionati fra le persone di cervello più che mediocre. I piaceri dell'udito hanno invece un certo

Pagina 65

delle azioni più misteriose del cervello, è inesplicabile; ma noi possiamo intenderlo e, direi meglio, sentirlo, confrontando le sensazioni che

Pagina 75

scritte a caratteri indelebili nel nostro cervello, come condizione necessaria della sua funzione. Daltronde, nessuno potrà mai spiegare perchè la vista di

Pagina 79

Come presentarmi in società

199861
Erminia Vescovi 8 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schiaffo involontario. Chi fa in tal modo mostra piccolezza di cervello, poca padronanza di sè, poca fiducia nell'efficacia delle sue parole. Che le mani

si stava stillando il cervello per trovare una frase adatta per l'Innominato convertito? Ebbe però il buon senso di respingere quella che gli era

poco cervello e poco gusto. Scrivere troppo minutamente è un tormento agli occhi e abusar della pazienza altrui; riempire una pagina con quattro righe

imprudente, e mostrerebbe piccolo cervello chi raccontasse in pubblico i fatti propri. Eppure accade qualche volta che, dopo un breve tragitto, una

cervello meschino e perde ogni diritto al rispetto altrui. E' orinai generalmente invalsa fra le donne l'abitudine di truccarsi. Premesso che ciò non si

Pagina 20

fare con questi cotali è di considerarli come gente dal cervello leggero, e procurare di non mettersi nel caso di aver davvero bisogno di loro. Agli

Pagina 326

, vuol dire che non se ne accorgeva se non chi la guardava. Se brutta è la sguaiataggine del ridere sgangherato, se fende il cervello il riso stridulo

Pagina 35

effemminatamente, che si profuma e si pettina artificiosamente, che si carica le dita di anelli, dimostra cervello meschino e riesce assai disgustoso. Ma ci

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca