Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come presentarmi in società

200410
Erminia Vescovi 8 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sogliono salvare almeno le forme. Ma purtroppo, in certi casi, quando ci sia in gioco una passione, una prevenzione, un interesse, accade anche di veder

paraletteratura-galateo

rinunziare a certe forme di riguardo concesse generalmente alla dorma per codice cavalleresco. Non pretenda dunque che il principale si alzi in piedi

paraletteratura-galateo

caro e carissimo, colle altre persone ci regoleremo secondo il caso. Le forme più usate sono: Gentilissima signora, - Cara amica, - Egregio signore

paraletteratura-galateo

quelle oneste libertà che sono segnate dal grado di confidenza. Se son cresciuti insieme e le forme cerimoniose sembrano loro un'affettazione, le

paraletteratura-galateo

figlia, e in tutti i modi usi forme corrette e temperate. Anche un'istitutrice può sbagliare, ma ha diritto di non essere umiliata! Perciò dico che quando

paraletteratura-galateo

forestieri che si recassero colà, dove la devozione assume talvolta forme così singolari. Durante le meste e suggestive cerimonie della settimana santa

paraletteratura-galateo

Pagina 162

rivolgono agli uomini, perché la presunzione, se spiace in tutti, diventa ancor più spiacevole nella donna, e prende anche spesso le forme del ridicolo

paraletteratura-galateo

Pagina 219

diverse forme, eccita anche svariate invenzioni, e dà stimolo a intelletti che forse resterebbero inattivi. E aggiunge che non è vero che la moda sia causa

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca