Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170672
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aride, un vero cadavere senza moto e senza forma. Anche l'inesorabile scienza, che tutto suddivide e sminuzza per scoprire tra le fibre sezionate il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

vero passaggio naturale fra questi e quelli, partecipando dalla natura degli uni e degli altri, per cui si potrebbero chiamare affetti misti di prima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

nostra viltà, strozziamo la nostra dignità fin nelle fasce, commettendo un vero delitto morale. In questo modo molti uomini vissero senza provar mai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

, lo sentiamo più intensamente. L'onore è uno dei sentimenti più indefinibili, perchè è un vero mezzo termine, un'immagine di mezza tinta adattata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

completamente che dal riflesso dell'approvazione altrui. L'amor proprio riflesso fuori di noi forma un vero sentimento secondario, il quale ne' suoi gradi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

volontà sopra gli altri. L'ambizioso può fare il bene, quando gli è utile, ma ben di rado egli ne ha qualche merito. D'ordinario egli è un vero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

, senza saperlo, cominciamo a palpitare alla gioia dell'amor proprio, e facendo forza a noi stessi, dovendo consumare un vero sacrificio, ci rendiamo degni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

che moralmente, perchè offende il sentimento del vero e l'umanità intera. La superbia è sempre ridicola e goffa, perchè unisce lo sforzo dello stento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

improvviso e inaspettato dalla miseria alla ricchezza, nel qual caso essa può esprimersi con un vero delirio passeggero, che giunge talvolta ad una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

che nel genere degli oggetti. Io, ad esempio, nella primissima età feci vero trasporto una raccolta di ciottolini, senz'esser mineralista; poi riunii in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

L'uomo che si fa colpevole di un vero peccato di falsificazione di firme morali, sostituendo la parola mio a tutti gli altri pronomi possessivi, è un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

noi un vero tesoro, perchè riflette nel nostro cuore l'immagine della persona che amiamo. Del resto poi questi due piaceri possono confondersi insieme

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

poteva essere poco diverso da quello che si può sentire per un oggetto inanimato. Una bestia non si può amare di vero affetto se non quando è stretta a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

grado, noi proviamo un vero bisogno di aprire agli altri i tesori del nostro cuore, mostrando le disposizioni nostre a sodisfare i loro bisogni e a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

con un premio che lo abbasserebbe nella considerazione di se stesso. Se è vero che gli uomini generosi fanno il bene per procurarsi un piacere, si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

. Questo vincolo del sangue, però, ad onor del vero, è più un'idea che un sentimento; perchè quando i fratelli, per fatali circostanze, sono fra loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

vero piacere nel vezzeggiarli, nel solleticarli, nell'accarezzarli con mani irrequiete. Anche senza alcuna idea relativa al sesso, il giovine ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

mai il limite di una fredda ammirazione, e il piacere è prodotto dal sentimento del vero, del grande e del buono, il quale, sodisfatto in un altro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

vero bisogno di raffreddarci e cerchiamo avidamente quei corpi che sottraggono una parte del nostro calore. La soddisfazione di questo bisogno arreca

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

poi combatte con vero furore, trovando in sè una forza morale che non aveva mai conosciuta. Queste gioie non vanno quasi mai accompagnate dalla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

vediamo; una forza che ci spinge verso il giusto, verso il bello, verso il vero. Se si volessero definire queste parole, segnarne i confini, indagarne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

riscalda; mentre nell'inverno non sappiamo mai risolverci ad abbandonare le tiepide coltri, e spesso occorrono sforzi erculei ed atti di vero eroismo per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

una certa misura di decente moderazione, bisogna tollerarli, e perdonare ai loro autori, perchè essi provano un vero stimolo insopprimibile, un bisogno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

, quando, cioè, è prodotto da una facoltà difettosa nella proporzione o nella natura e quando esso offende il vero ed il bello. Tra i piaceri morbosi della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

, ritorna all'usato letto. Allora egli, prima di assopirsi, se non soffre alcun dolore, prova un vero paradiso. I muscoli si adagiano al più completo riposo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

quanto si è detto per la speranza. Se si vuol ritenere come vero e reale ciò che si è rappresentato dalla fantasia, non è colpa di questa sublime

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

, godono di un vero spasimo, pensando che con uno stringere o un allentare di palme possono soffocare il cuore o lasciarlo palpitare gonfio di vita, possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

natura mista quando, offesi da una menzogna, rassereniamo il volto e proviamo un vero piacere nello scoprire la verità. In questa gioia possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

suddiviso dei nervi sensori, così il ridicolo, vero solletico morale, è prodotto quasi sempre dal contrasto rapido di due affetti o di due idee, o dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

passare al più piccolo grado di piacere senza un vero spasimo di voluttà; mentre, quando si è in calma, lo stesso avvenimento che ci ha fatto delirare nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

entrano tanti elementi del mondo fisico e morale, che quasi vengono a costituire un vero frammento di vita in azione. Un unico piacere, invece, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 241

vero stato permanente. I primi piaceri sono scintille, e, in ordine di grado, comprendono il conforto, la consolazione, il gusto, il godimento, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 246

piacere prodotto da un sentimento colpevole è un vero male morale, per cui ridesta a vita gli affetti patologici. Una gioia pura invita alla propria festa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

, egli osa sbadigliare e sorridere di sprezzo e di cinismo, e in mezzo alla felicità osa, con un vero sacrilegio di ingratitudine, rassegnarsi alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

natura ci dichiara maggiorenni, ed entrando d'un tratto nel possesso di tutti i nostri beni, siamo presi da un vero delirio di possesso, diventiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 262

acuto dell'osservatore più vedere una raffinata ipocrisia o un'ingenua delicatezza, invece io vi trovo un tratto di vero pudore del sentimento che mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

un vero delirio. Allorchè il bisogno di provare le vive emozioni del giuoco cresce al grado di passione, ci procura piaceri morbosi, i quali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

un vero abbracciamento amoroso stringersi attorno all'organo femminineo, sono momenti della vita vegetale che rappresentano veri bisogni organici, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

politica machiavellica della Provvidenza. 16. Il piacere è lo strumento di cui si serve la Provvidenza per guidarci alla somma perfezione e al vero bene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

incontriamo in un essere che appaga in noi anche il sentimento del bello, solo o anche apparentemente associato al vero e al buono, i nostri desideri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

sorretta della ragione, produce un tale perturbamento da simulare appieno il vero congiungimento di essi. Molte volte però il piacere è incompleto assai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

esperienza ai gradi massimi del piacere; giacchè, non potendolo tollerare quando per la soverchia sua forza conduce ad un vero delirio, contraggono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 37

vero, ed esercitare la benefica influenza dell'esempio e del consiglio su quelli che lo avvicinano. Chi affermasse che questi piaceri non possono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

vigoria dei primi tempi della vita, poco tempo dopo essersi alzati sentono un vero bisogno di mangiare, e si dispongono a far colazione sorridendo e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

molto profonda, e il torace si dilata al massimo, simulando un vero sospiro, a cui tien dietro una lunga e rumorosa espirazione, nella quale i tratti del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

soltanto dai consumati fumatori. In generale però i nervi gustatori e tattili della bocca sono in uno stato di irritazione piacevole, di vero orgasmo, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

fuori la sublime combinazione della Divina Commedia: nello stesso modo con cui il solo Bellini potè col mezzo delle note creare la Norma, un vero nuovo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

sinistra; qualche volta si soffregano le mani l'una contro l'altra. Io mi ricordo di avere baciato una volta, in un vero trasporto di gioia, il mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

Il più vago movente dei piaceri della vista è dato dai colori, i quali sono un vero lusso nel fenomeno di queste sensazioni. I piaceri più semplici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

pregiudizio in che ci hanno indotto le narrazioni poco esatte dei viaggiatori. Quello che è vero è che l'abuso lascia conseguenze assai grave; ma gli abusi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca