Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170493
Mantegazza, Paolo 26 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e del pianto formano le combinazioni più bizzarre e interessanti, che rammentano in generale lo spettacolo del sole che appare sul finire d'un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

oscurità possa essere creduto un sole. Vi sono però alcuni astri che sanno brillare in mezzo ad un mare di luce. Le gioie fisiologiche dell'amor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

dell'ambizione sono così intense, che bastano da sole a sodisfare la vita morale di un individuo, tenendo luogo di tutti gli altri piaceri. Questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

sole che illumina i giorni estremi della vita, e tramonta con essa, brillando sempre d'una luce tanto più viva quanto più è vicina a spegnersi. L'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

sole gli sanno rispondere coll'eco delle sue parole. L'affetto delle cose è d'ordinario così calmo e delicato, che è sentito meglio dalla donna e dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

ali al sole e nell'accarezzarlo amorosamente. I vecchi amano in generale gli animali assai più dei giovani, i quali trovano già nei loro fratelli tanti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

un cielo d'oltremare e d'oro, dove i raggi del sole rendono l'azzurrità dell'orizzonte quasi trasparente e dorata; ponetevi anche alcune nubi, se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

facchini formano un coro di voci quando devono, riuniti, muovere un corpo pesante. I negri, sotto la sferza del sole brasiliano, sentono il bisogno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

invece sono più calde, più vive, più palpitanti, e assomigliano alla luce del sole. In questo l'uomo grande è presso noi, e la luce che egli diffonde

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

sollevarci ad un'esaltazione sublime, a un vero delirio religioso. Un raggio di sole o di luna che, entrando fra i vetri istoriati di una finestra, scherza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

La speranza, questa compagna inseparabile della nostra vita, ci segue come la nostra ombra nella gioia e nel dolore, e, lucida come il sole o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

mattino di gennaio, mentre nell'estate sanno provare la voluttà di starsene distesi a terra in un bagno di sole. Anche lo stato elettrico dell'atmosfera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

sottoscritta dal più sacrosanto dei banchieri e bollata dalla religione e dalla morale. Le sole cambiali del diritto, pagabili sempre e dovunque, sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

sguardo della mente, avvezzato alla riflessione calma e riposata; e sebbene da sole non insegnino ancora a pensare, pure esercitano la mente ad uno dei più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

scienze naturali, le quali sono feconde di tanta gioia, che bastano da sole a riempire un'intera esistenza. Sono piaceri calmi e sereni che si mantengono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

noi idee lascive. Il calore diretto del sole, quando produce piacere, esalta al massimo grado il turgore eretistico della pelle; la faccia si fa rossa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

paesi illuminati da un sole fervido, sotto un cielo sempre sereno, il genio soltanto arriva in pochi individui alla sublime capacità della pazienza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 266

palpiti dell'amplesso, e i più leggeri contatti sono sorgente di infinite voluttà. Se infine interviene la musica, essa fa l'effetto del sole che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

stesso perchè mai gli uomini si affatichino tanto sotto il sole per andare in cerca della felicità, quando Dio concede a tutti il divino succo del papavero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

sull'orizzonte della vita il sole dell'amore, le gioie del gusto impallidiscono davanti a tanto splendore di luce e spregiate e confuse formano la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

Gli alimenti solidi possono fornirci moltissimi piaceri per le sole proprietà fisiche, e quindi per le semplici sensazioni tattili che ne derivano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

le sole espressioni di questi piaceri, che passano dall'allegria vivace e rumorosa alla malinconia più soave, dallo scoppio del riso alle lagrime. I

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

? La luce elettrica non gareggia col sole in raggi potenti e benefici? Il cinematografo non rapisce alla stessa vita la meraviglia delle sue scene e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

rivedere il sole. Le tenebre non possono piacere che per qualche istante, e in modo negativo, facendoci poi apprezzare maggiormente il tesoro della luce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

simpatia per qualche colore: io, ad esempio, amo con trasporto l'azzurro. Nei paesi caldi si preferiscono i colori più vivi, mentre, là dove il sole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

sole tropicale, vanno miseramente consumando il telaio della vita. L'ebbrezza alcoolica è più pericolosa nel fanciullo, nella donna e nell'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca