Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170755
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impressione. Qui invece il piacere sorge da quelle regioni misteriose, delle quali nessun filosofo ha mai potuto tracciare un piano topografico; in un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

la sua purezza. Esso si associa per lo più ai piaceri dei sensi e dell'intelletto, ai quali fornisce nuovi elementi. Quando noi godiamo di vedere, di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 108

contatto dei corpi che lo circondano, i quali non possono esercitare un'azione sempre eguale; per cui dalla preferenza per gli uni, anche senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

morbosi, per i quali non basterebbe la clinica più vasta. Il duello è una delle profanazioni più insolenti di quel nobile sentimento, e le gioie ch'esso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

può avere le proprie vanità; e sebbene in questo campo le gradazioni per le quali si passa dal bene al male siano infinite, pure sappiamo benissimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

ad un tratto da tanta gioia di possesso corre a precipizio per trovare i parenti e gli amici, coi quali possa scaricarsi di una parte di piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

moneta per un istante, ma essa si allontana, e ci abbandona per correre in altre tasche, che l'attendono impazienti, ma dalle quali spiccherà presto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

proprio, siamo arrivati ai piaceri che derivano dall'amore alle cose e alle bestie, nei quali la parte della prima persona prepondera ancora in modo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

procurar loro in qualche modo un piacere. Questo bisogno forma da solo tutta la filosofia delle espressioni cortesi, colle quali cerchiamo di dimostrare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

speciale, che si legge a chiare note, in alcune persone, le quali a prima vista vengono giudicate benevoli e generose. Il sentimento sociale non può mai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

affetto è di puro lusso, come il senso dell'affetto fra gli altri sensi. Le espressioni più frequenti con le quali si manifesta ad un amico la gioia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

speranze, tutte le divinazioni del sentimento, e le beate incertezze dei primi momenti, nei quali il cuore incomincia a battere più forte, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

voci che imitano il rumore prodotto nell'azione (oepp là, uu là, zacch zacch, ticch tacch, frr frr, e simili). I suoni e le parole coi quali l'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 18

una verità utile, per il cuore non vi ha che una verità sola e sacrosanta, e qui siamo nei domini del cuore. Vi sono molti per i quali il sentimento di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 189

ginnastici e la guerra sono le formule più importanti nelle quali entra, come fattore principale di piacere, l'amor della pugna. L'acquisività

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

ho già parlato con altre parole, descrivendo le gioie del sacrificio. La confusione delle parole e l'incertezza delle espressioni, nelle quali si cade

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

veemente e vulcanica che non è senza grandezza. Vi sono momenti nella vita dell'uomo che durano quanto lo scoppiare del fulmine, e nei quali pare che le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

umana e nei momenti infiniti nei quali si suddivide la vita di ogni individuo. Checchè ne sia, però, questo fenomeno è sorgente forse del maggior numero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

L'intelletto prende una grandissima parte a tutti i piaceri, ai quali concorre con molti elementi variabili e con la condizione costante ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

lacrimare e rimanere. poi stupito e spossato. Queste gioie si cominciano a gustare molto deboli nei primi tempi della vita, nei quali predominano in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

giudizii e dei raziocinii. Se avete studiato la logica, saprete che questo lavoro ha leggi invariabili, dalle quali non si può discostarsi senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

Nelle singole fasi del lavoro intellettuale, si possono provare diversi piaceri, i quali crescono quasi sempre in proporzione delle difficoltà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

quali possiamo comunicarci reciprocamente le nostre idee. La funzione del linguaggio contribuisce in piccola parte a formare il piacere complessivo del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

diverso modo le immagini presenti con quelle raccolte dalla memoria. Quando la mente avverte la reazione che lega due idee, delle quali una ha

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

da ogni concentrazione fantastica. Essi hanno l'inconveniente di renderci meno interessanti gli spettacoli del mondo reale, i quali sono quasi sempre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

quasi sempre un dispiacere più o meno grave, perchè offende il sentimento del vero, e nei pochi casi nei quali gode della menzogna, il piacere è dato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

scienze naturali, le quali sono feconde di tanta gioia, che bastano da sole a riempire un'intera esistenza. Sono piaceri calmi e sereni che si mantengono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

Chi volesse definire il ridicolo per una deformità senza dolore, non abbraccerebbe nella sua definizione che una piccola parte di oggetti ai quali si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

I piaceri negativi della mente si conoscono appena, perchè per se stesso l'intelletto ci procura pochi dolori, i quali non arrivano quasi mai a tale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

in due individui, dei quali l'uno gode e l'altro si congratula con lui, osservando con piacere. E perciò questa parola esprime meglio di ogni altra i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

sviluppa primitivamente, trae in azione gli apparati ai quali si distribuisce. È in questo modo che abbiamo coscienza dei piaceri che noi stessi godiamo, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

effondersi in altro modo, si concentri negli occhi, i quali, colla loro vivacità singolare, fanno uno strano contrasto colla simulata compostezza dei tratti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

infiniti altri eventi felici crebbero il numero delle feste sociali, le quali si combinarono, fin dai primi vagiti dell'umanità, con le solennità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

, alle quali la mente e il sentimento concorrono coi loro più preziosi tesori, non sono concesse che ai piaceri più elevati del sentimento e della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

d'una sola linea i confini nei quali la natura ci ha rinchiusi. Nel mondo morale o intellettuale, sebbene la differenza dei sessi sia grandissima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

Tutti i piaceri dei quali ho parlato fino ad ora sono fisiologici, perchè conformi alle leggi naturali che reggono il sistema nervoso, e perchè tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

alle fertili pianure e ai prati sempre fioriti dell'agiatezza, e fors'anche penetrare ardito nelle deliziose e ricche serre, dalle quali la sua nascita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

, le quali sono già ben diverse dalla coscienza e dalla memoria dell'ieri. Chi mai può arrestare il logorio incessante e il continuo fremere di mille

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

sono altrettanti piaceri che si confondono in una sola gioia. Nel piacere della corsa, come in tutti quelli nei quali si vince una difficoltà, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

I prodotti minori dell'arte sono i giuochi, i quali nella loro essenza non sono che artifizi fatti al solo scopo di produrre più piacere. Quando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

più pericolosi, sicchè quasi sempre rientra senza un soldo in tasca a rendere alla felicità i suoi conti, i quali si riducono infine ad aver fatto di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

elementi essenziali: prima di tutto, di una potenza validissima all'azione, di un istinto posto nel centro cerebrale; poi di organi sensibilissimi, i quali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 31

condizioni sociali, nelle quali si trova, gli rendono spesse volte impossibile la soddisfazione dei naturali bisogni. Per tutte queste ragioni l'uomo con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

animali più semplici, nei quali pare che la nutrizione avvenga per sola endosmosi, devono provare il piacere del gusto in tutti i punti del corpo, se pure

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

. Così una certa mollezza del cibo esercita i muscoli e il tatto senza stancarli e produce alcuni piaceri dei quali si può farsi un'idea mangiando le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

arie da artista. Nella storia dell'arte si hanno epoche, nelle quali pare che una epidemia attacchi artisti e dilettanti, per cui si trovi bello e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

altre sensazioni della vista e di altri sensi. Questo primo genere di piaceri della vista è quasi sempre complicato da elementi intellettuali, quali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

Il più vago movente dei piaceri della vista è dato dai colori, i quali sono un vero lusso nel fenomeno di queste sensazioni. I piaceri più semplici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

infiniti altri spettacoli nei quali concorre, quasi sempre, come prima sorgente di piacere, l'esagerazione o la novità di una o più sensazioni.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

, con le quali egli, in questa materia delicata, separava d'un colpo netto e sicuro i due campi della fisiologia e della patologia, dicendo: Vinum Dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca